| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 16:06
A me lo sfuocato sembra poco piacevole, parlo del primo piano della ragazza. Ma è naturale che una tuttofare come questa non sia particolarmente votata per il ritratto, ma adattissima alla fotografia street. |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 16:13
è una focale corta ed era a f2,8.... direi che non si possa pretendere troppo. Comunque ora con Adobe si fanno miracoli anche con lo sfuocato, ovviamente volendo... tanto per cazzeggiare....
 |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 16:41
Improvvisamente è diventato f1.2 |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 16:44
quella nuova funzione di Adobe è incredibile e volendo si può fare altro ancora... selezionando lo sfondo e dando chiarezza negativa... |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 17:02
Ragazzi appena presa in mano la versione silver… spaventosamente bella Il mio negoziante di fiducia ne ha ordinate 20 arrivate oggi e gliene sono rimaste solo 3 |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 17:12
Concordo con Roby che affiancare una versione con uno zoom semplicemente 2x (tipo 16-32 o 15-30), il più compatto e luminoso possibile, sarebbe una ottima opzione per tanti. Ma concordo però anche con chi dice che sarebbe un'ottica un po' più buia che darebbe la versatilità della focale variabile ma peggiorerebbe nell'impiego in ambiti di luce più critici. Quindi uno zoom meglio considerarlo forse non come focale fissa su un corpo come questo. Sarebbe perciò bello avere finalmente uno zoom da reportage semplicemente 2x, compatto, di qualità e piuttosto luminoso ma da usare ad esempio su una X-E5 o su altri corpi Fujifilm. Questa X100VI ora va bene così… e sarà perfetta quando da X100VII avrà la batteria più performante di tutte le ultime nuove Fujifilm(e quindi anche intercambiabilità oltre che performance) + una memoria interna di sicurezza per situazioni in cui si esige maggiore sicurezza e si vuole simulare il doppio slot SD o per quando una SD non la si ha a disposizione (si rompe, si perde, di riempie… ecc ecc) |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 17:14
“ Il mio negoziante di fiducia ne ha ordinate 20 arrivate oggi e gliene sono rimaste solo 3 „ La crisi questa sconosciuta.. Ne venderanno sicuramente parecchie ma il prezzo rimane comunque ingiustificato rispetto al prodotto, almeno di 300/400 euro. Domanda, ma gli aggiuntivi ottici rimangono sempre gli stessi? il WLC e TLC? |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 17:17
Si certo la lente è la stessa. Però mi fa sorridere il fatto che una persona possa stabilire addirittura di quanto sia sovraprezzata.. considerando anche che non c'è nulla di simile sul mercato che abbia caratteristiche costruttive ( inteso come materiali) e funzioni ( es. mirino ottico + evf, otturatore centrale, nd ottici,ecc) è un ottica di qualità attaccata. Sul nuovo, a listino non c'è nulla, ne ad ottiche intercambiabili ne ad ottica fissa, se non qualcosa di più caro e che comunque non ha tutte le caratteristiche di questa. |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 17:17
Si sono gli stessi |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 17:25
“ La crisi questa sconosciuta.. „ Mi hai tolto le parole dalla tastiera |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 17:33
“ Però mi fa sorridere il fatto che una persona possa stabilire addirittura di quanto sia sovraprezzata.. considerando anche che non c'è nulla di simile sul mercato che abbia caratteristiche costruttive ( inteso come materiali) e funzioni ( es. mirino ottico + evf, otturatore centrale, nd ottici,ecc) è un ottica di qualità attaccata. Sul nuovo, a listino non c'è nulla, ne ad ottiche intercambiabili ne ad ottica fissa, se non qualcosa di più caro e che comunque non ha tutte le caratteristiche di questa. „ Ho posseduto la X100T e l'ho amata, presa nuova a 1030 euro. Ora, se ci aggiungiamo inflazione (ok tanta) e qualche chicca premium in più ma costi di produzione inferiori (fatta non più in japan) 800 euro quasi extra sono troppi. Punto. Ora vedremo le scorte, ma c'è il rischio che si ripeta il copione della V e tra qualche mese sarà introvabile aumentandone ulteriormente il prezzo. L'usato supererà i 2000? Ovviamente il mercato lo fanno gli acquirenti ma stiamo scivolando sempre più nel terreno del feticcio leica... |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 17:50
Parlavate di zoom 2x invece uno zoom 3x f4 costante e voglio esagerare che si possa scegliere tra 16-18-21 oppure 28-35-50? Come lo vedreste? Tornando serio, a me questa X100VI a 1850 euro mi intriga molto, sia per le sue caratteristiche che per la qualità delle foto, senza poi considerare che adesso tutte le V usate a 1600 euro rimangono dove sono per me, a meno di un netto taglio dei prezzi. Certo un 18 mm f2 compatto sarebbe il massimo per me, ma forse poi un confronto con il 28 f1.7 della Q sarebbe stato troppo facile da fare, con le conseguenze del caso... |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 18:03
e pensate se avesse il bollino rosso! 4000! |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 18:07
“ Ho posseduto la X100T e l'ho amata, presa nuova a 1030 euro. Ora, se ci aggiungiamo inflazione (ok tanta) e qualche chicca premium in più ma costi di produzione inferiori (fatta non più in japan) 800 euro quasi extra sono troppi. Punto. „ sono troppi, punto Lo stabilisci sempre tu? Intanto la x100t nel lontano 2015, quando uscì, costava 1130. In 9 anni tutti gli oggetti tecnologici sono aumenti nello stesso modo. Giusto? probabilmente no, ma è così e covid, guerre, speculazione, ecc hanno velocizzato ed incrementato questi aumenti. Ma per tutta l'elettronica di consumo e non solo. Ma c'è anche un MA bello grosso, ovvero: rispetto alla x1oot, già dalla x100v è aumentata drasticamente la qualità dei materiali e le lavorazioni. La x100v e la vi, sono unbody di alluminio, ovvero lavorate da un unico pezzo di tale lega. Il mirino evf ha più risoluzione, il display ha più risoluzione ed è basculante e touch, la lente è stata riprogettata, ora c'è uno stabilizzatore, ecc. Insomma c'è del materiale e dell'hw che prima semplicemente non c'era. Per cui non si può pensare che sia la stessa macchina di allora solo con qualche "chicca" o aggiornamento, perchè di fatto ora, a parte l'estetica, è un altra macchina. Se avessero fatto una x100vi anche con sensore e processore nuovo ma con display fisso, senza stabilizzatore, costruita con gli stessi materiali di allora e un mirino scarso, stessa lente, niente tropicalizzazione allora, forse, ti darei ragione e calcoleremmo solo l'inflazione. Ma così non è. E certo non voglio stare qui a difendere le multinazionali eh, perchè tanto tutte lavorano per divorare il mercato e distribuire dividendi, ma quando mi si fanno certi discorsi e/o mi mettono vicino alla 100, macchine a 1300€ di plastica con evf di 10 anni fa e una lente di plastica samyang per dimostrare che la fuji è cara, beh, mi cadono le braccia. Per me quella opzione è cara per ciò che offre. E tra 10 anni varrà quanto un telefono di 10 anni. |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 18:24
La Zf ( che possiedo ) è molto meno comoda da usare con ghiere e pulsanti Direi che la X100* le da un bello stacco Oltretutto in mano si sente che è più pesante di una X-T5 ed è anche più grossa LA X100IV e la Fuji in generale sono molto più come d usare con le ghiere e pulsanti senza dover accese al menu, con la Zf questo è praticamente impossibile perchè non hai abbastanza bottoni per configurare tutto Altre cose che non mi piacciono della Zf: - l'implementazione della rotella ISO per me non ha senso come è ora - l'AF: su Fuji se non trovi il soggetto puoi andare di punto singolo / area senza far nulla, su Z o usi AF in riconoscimento o in punto / area La X100* ha anche: OVF, filtro ND incorporato, otturatore a foglia che disattivando il rumore finto la rende silenziosa senza andare in elettronico |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |