| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 14:42
@Claudio Santoro.Piantiamola li per cortesia,non te l'ho chiesto io,ed in secondo luogo che caspita me ne potrebbe venire terra terra. Ciò detto il mondo è pieno di gente che vende aria fritta se a te fa piacere lungi da me contraddirti ,ma per cortesia non prostriamoci ai loro piedi. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 15:38
Vampiri! |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 15:46
“ Avete partecipato a concorsi, anche di buon livello? „ Sì “ Non avete mai pagato? „ No, sempre minimo 20e. “ Vi hanno invitato per la vostra...arte? „ Sì e in questo caso si espone quello che si ha pronto o al massimo si fà una stampa giusto per contenere le spese. “ Cosa ci guadagnavo? Ho le pubblicazioni, i portfolio erano corredati da una decina di foto e da un mio articolo e il solo premio era la pubblicazione. Per loro, quelli della rivista, il guadagno era in pubblicità e nel fatto che più fotoamatori compravano la rivista sperando di essere pubblicati. Ma io, tranne la pubblicazione, non ci ho guadagnato. „ Bè dai non dire così, hai guadagnato della pubblicità, la presentazione di un portfolio che anche oggi è importante ufficializzare un progetto, se poi venisse copiato...il primo sei stato tu...gli altri ormai arrivano tardi di una cosa "già vista". “ Miky nessuno nega che in tutta questa menata ci sia qualcuno che qualche euro lo mette in tasca, ma parliamo di spiccioli, è più la risonanza che ha l'evento per il luogo che il riscontro economico. Ti ricordo alcuni prezzi di Venezia biglietto vaporetto 9,5€ vs i 1-2€ bus di qualsiasi città . Caffè al florian 8,5€ Taxi da 70 a 150€ per tragitti minimi. Un magazzino piccolo ad esempio per stoccare le bottiglie di un ristorante o sedie costa come un appartamento in altra città o affitto astronomico. „ Sinceramente non capisco questi paragoni, nel momento che entro a Venezia accetto tutto, anche andare nelle zone con i bacari e spendendo poco posso fare mega aperitivi, sono dentro a Venezia ma non in piazza S.Marco . IO ripeto, NON ho mai detto che sia una t*fa, ma ho sempre detto che è caro e che le stampe hanno dei costi ben diversi, se poi stampo anche 30x40...si spende poco e con una buona cornice con vetro normale NON arrivo a 80 euro ma non voglio fare i conti in tasca a nessuno perchè poi ognuno ha i suoi giri/sconti/sponsor. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 15:47
Prostriamoci ai loro piedi??? Se ti conviene, per qualsiasi motivo, una cosa la fai o la compri, altrimenti non la fai e non la compri. Questo è il mio pensiero. Cosa c'entra mai il prostrarsi? Sono sicuro che le nostre posizioni non sono per niente distanti, ma ognuno fa quello che, per tanti motivi, sembra convenirgli. Nessuno è costretto a far nulla. Tranquillo, non ho assolutamente niente contro di te o il tuo pensiero. Io forse, per 150 euro mi sentirei " costretto" a fare una cosa simpatica: andare a Venezia e vedere una mostra in cui ci sono anche io e posso incontrare persone. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 15:51
“ il mondo è pieno di gente che vende aria fritta „ La vendono e a caro prezzo |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 15:55
@Miky, capisco il senso di quanto hai detto sulla pubblicita che potrei avere avuto con la pubblicazione dei portfolio sulle riviste. Ma proprio perche le motivazioni di ognuno di noi possono essere le più diverse, il portfolio è stato un divertimento, il piacere dell'essere apprezzato: chi se ne fre.ga di diventare qualcuno in fotografia. È un gioco, un divertimento. Non mi aspetto nulla e non voglio nulla dal mio "gioco". Diventare un artista? Qui al massimo il successo è fare matrimoni o fare la guida per fotografi di viaggio. Non mi interessa. Sempre detto non in polemica, ma per dire come le motivazioni possono essere molto varie. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 16:17
Massì Claudio, nemmeno io ambisco a diventare chissà chi...mi bastano quelle piccole soddisfazioni e da quando sono dentro nel mondo delle fiere, fotografia come arte ecc. mi diverto ancora di più perchè ogni anno sei obbligato a presentare un nuovo progetto (in media) e questo lo trovo moooolto stimolante |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 16:32
Una stampa buona e cornice costa almeno 120 130 euro non meno questo é quanto Se ho 50 foto esposte sono 6000 euro circa. Il catalogo dove lo stampi? Perché anche facendo una cosa economica con una tiratura bassa 20 euro a catalogo lo paghi Le stampe di quelle immagini sicuramente meno ma una cosa fatta bene costa |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 16:39
“ Una stampa buona e cornice costa almeno 120 130 euro „ Ma sei serio? Stampa 50x75 dal mio stampatore con colori a pigmenti: hahnemuhle pearl 52euro hahnemuhle photo rag matt euro 45 lucida "silk baryta" euro 34 E la cornice nera artigianale costruita su misura dal corniciaio 30 euro... Come vedi i prezzi sono ben lontani da quelli da te dichiarati e in mostra stampano massimo 50x75 spesso 30x45 quindi con costi ancora più bassi. E ci sono altre carte moooolto buone dove puoi risparmiare altri 10 euro |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 16:49
Non è una questione che qualcuno stia imbrogliando qualcun'altro, credo che ognuno sia abbastanza smaliziato da capire che cosa sta facendo quando paga 150 euro perché le sue foto siano stampate ed esposte, così come quando paga una cifra, grossa o piccola, per fare stampare e forse distribuire un suo romanzo. La osservazione da fare è invece domandarsi come mai un tempo ci fossero editori con una specifica missione che, pur senza trascurare il conto economico, prevedeva la promozione culturale di certi autori ritenuti degni di pubblicazione sui quali si puntava rischiando anche di andare in perdita su di essi a fronte di edizioni mainstream che, generando flussi finanziari, consentivano di rimanere in piedi. Allo stesso modo un tempo le gallerie d'arte, pur essendo sempre state esercizi commerciali, si prefiggevano anche un ruolo di indagine scoperta e promozione. Oggi l'editore "puro", il gallerista "puro" sono figure che vanno scomparendo, forse già scomparse. A fronte di ciò viviamo sommersi in un mare di proposte e bombardati a tappeto da immagini e scritti che quasi sempre risultano essere esclusivamente dei prodotti commerciali, generalmente omologati o rispondenti a precise segmentazioni di mercato. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 16:57
Mi domando ad es. se Jenkins a Rochester avesse chiesto ai New Topographers una quota di partecipazione. Erano tutti dei cavalli da corsa pluripremiati nel 1974, all'epoca dei fatti? O erano degli semisconosciuti? Forse gli unici già abbastanza noti erano i Becher o sbaglio.? Non mi nascondo che poi ci sono state analisi anche critiche che hanno dato un' interpretazione della nascita di questa esposizione e 'movimento' fotografico contestualizzandolo nella società del tempo e nel 'mercato dell'arte' del tempo. americansuburbx.com/2012/05/new-topographics-landscape-and-the-west-ir |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 17:47
Dammelo l'indirizzo del corniciaio che mi fa una bella cornice nera opaca fatta come si deve dove non si vedono le giunture a 30 euro che gliene ordiniamo sicuro un pacco perché qui io trovo solo i corniciai che le fanno su misura ma sono cornici non a livello mostra, son quelli dove la GE te ci va per il quadretto da casa Poi a 85 totali foto montata bene con bel vetro, dammi pure indirizzo che fidati se davvero il prezzo é quello e la qualità é da mostra stravede |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 17:53
“ Poi a 85 totali foto montata bene con bel vetro, dammi pure indirizzo che fidati se davvero il prezzo é quello e la qualità é da mostra stravede „ Ferma, se leggi non ho menzionato il vetro, il museale sul 50x75 costa 60e ma nelle mostre non usano mai il vetro museale o mettono quello da 5euro classico o montano senza vetro, se ti interessa scrivimi in privato e ti giro il contatto della corniciaia, ovvio tu sei l'ultimo arrivato e avrai il listino maggiorato, io la cornice la pago 30, tu non lo sò, ...i prezzi cambiano in base al volume che gli generi all'anno, se fai fare 2 cornici avrai un prezzo, se all'anno saranno 30 cornici...avrai un altro prezzo, come del resto tutto, io vado sempre dallo stampatore di fiducia che mi applica delle scontistiche, non stampo 3 fotografie all'anno. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 18:01
Ah dimenticavo, 30 euro una cornice opaca base, poi se vuoi puoi spendere anche 300 euro tutto dipende cosa ci vuoi fare, io come rappresentanza della prima fotografia di ogni progetto la incornicio come la penso io per completare l'opera, ma tutte le altre sono con la cornice da 30euro perché poi spesso e volentieri al.cliente finale non gli interessa la cornice, si vuole arrangiare lui |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 18:37
“ e la qualità é da mostra stravede „ Scusa ma vuoi la qualità da mostra o una qualità per te? Mi spiego, ho visto le mostre di: V. Maier E. Olaf C.Bresson Mario Cravo Neto Miguel Rio Branco R.Doisneau P.Borges E NESSUNO aveva vetro museale, cornici perfette. Quindi se vuoi la qualità da mostra, 5 euro per il vetro e cornici un pelo meglio dell'ikea Se invece vuoi una qualità per un discorso tuo personale...allora non esistono confini, un esempio, su stampa 60x90 ho fatto fare una cornice doppia una parte cassone nero opaco con profilo 2cm rame specchiato e lì se non ricordo male spesi 190e solo di cornice più 80 euro di vetro museale., se facevo tutto.il.progetto così ( 15 fotografie) mi sarei svenato, le successive fotografie montate su Forex poi corniciate con cornice semplice semplice nera opaca e senza vetro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |