RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato con hasselblad 907x: ancora uno!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio formato con hasselblad 907x: ancora uno!





avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 16:18

sono d'accordo con Lomo!
Il 28 equivale a un 22 su FF che (per me) è già tanta roba mentre il 21 corrisponde a un 17.
Se guardo ai miei scatti con il 14-24/2.8 nikkor, salvo rare occasioni in Patagonia, molto raramente sono sceso sotto i 20. E la differenza fra 22 e 24 non è poca.

L'accoppiata, in termini di ff, 22-35-72 (28-45-90) la trovo più equilibrata (parlo ovviamente per i miei gusti).

avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 16:50

Non ci sono fisse, c'è solo da sapere cosa si vuole e come funzionano le cose,


Andrea ti ci metti pure tu, mi sono un po stufato di ribattere a questi interventi sterili, solo atti a fare i professorini da forum

a me non frega un caxxo se é la diagonale o lato lungo corto, non voglio perdere neanche un secondo a fare calcoli queste cose, li lascio a voi tecnocrati del piffero, prendo quel numero che usano praticamente TUTTI per fare la conversione, 0,55 per il 6x6 e 0,79 per il 33x44 su FF

mi da solo estremamente fastidio uno che per mantenere il ruolo da saccente, cosa che io non devo fare perche sono un caxxaro MrGreen, viene a dire che sono altri i rapporti di conversione piu usarti, e per giustificarsi dice che prendo numeri a caso, tipica risposta del trombone permaloso, e qui c'e ne sono tanti, appena gli fai notare una cosa errata partono subito con le offese

poi c'e l'allievo aspirante professore che interviene ancora su questa storia, avete rotto le balle

PS. dire che la lunghezza focale non c'entra con il FF é vero, ma e una verità parziale, tutti gli altri formati usano il FF come paragone, infatti tutti i parametri di conversione lenti sono riferiti al FF

non esiste a meno che uno non se lo calcoli, un rapporto di conversione lenti diretto tra 6X6 e 33X44, nemmeno i professorini da forum in tutti gli interventi lo hanno dato quel dato, devono rapportarsi all FF con i numeri di conversione comuni, questo e il motivo per cui si usa lo 0,55 e il 0,79, quindi dire che il FF non centra nulla é sbagliato

questo e quello che penso, capitolo chiuso, non mi rompete i cojones a dimostrarmi che ho torto

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 17:04

Ma devi sempre fare il duro?MrGreen

avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 17:15

ancora insisti, Andrea ma ci sei o ci fai

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 17:25

PS. dire che la lunghezza focale non c'entra con il FF é vero, ma e una verità parziale, poi tutti gli altri formati usano il FF come paragone, infatti tutti i parametri di conversione lenti sono riferiti al FF


Lomo ha perfettamente ragione su tutta la linea... andate alla pagina delle lenti di Hasselblad store-eu.hasselblad.com/products/xcd-55 anche loro scrivono "XCD 2,5/ 55V
WIDE-APERTURE LENS FOR DOCUMENTARY
AND PORTRAIT SHOOTING Equivalent to a full-frame 43mm focal length, the XCD 2,5/55V standard lens produces a viewpoint similar to the human eye.”

Dalle riviste, ai libri di fotografia sino ai vari forum si fa riferimento al Full Frame, quindi qualsiasi persona "comune” si esprime così, senza Pitagora, Paperoga o Pippo

www.adobe.com/it/creativecloud/photography/discover/lens-photography.h

avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 17:48

Ma devi sempre fare il duro?MrGreen


ma no, e il forum che estremizza, di persona sono un simpaticone tollerante MrGreen

Lomo ha perfettamente ragione su tutta la linea...


grazie Fileo una voce amica, ma troppa responsabilità tutta sta ragione, mi basta non avere torto MrGreen

ma poi il topic dove si litiga sulle lenti e si puo dar sfoggio delle proprie competenze é questo
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4745468, io mi tengo alla larga perche trovo assurdo litigare su come sono realizzati dei grafici, ma i vari Taiana li hanno pane per i loro denti

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 17:54

Feeding the monkey...MrGreenMrGreen



avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 18:01


non esiste a meno che uno non se lo calcoli, un rapporto di conversione lenti diretto tra 6X6 e 33X44, nemmeno i professorini da forum in tutti gli interventi lo hanno dato quel dato


È 1.5 come tra FF e APS-C MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 18:05

Ma diventa (il 54x41) 2.5x rispetto al ff...

avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 18:06

sicuro Bubu, perche un 33x44 e meno della meta di un 6X6

io comunque non intervengo piu su questo, siamo ripartiti un'altra volta con questa storia, se Sem si scoccia lo capisco

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 18:18

Lomo ha perfettamente ragione su tutta la linea... andate alla pagina delle lenti di Hasselblad store-eu.hasselblad.com/products/xcd-55 anche loro scrivono "XCD 2,5/ 55V
WIDE-APERTURE LENS FOR DOCUMENTARY
AND PORTRAIT SHOOTING Equivalent to a full-frame 43mm focal length, the XCD 2,5/55V standard lens produces a viewpoint similar to the human eye.”


È dai tempi delle pellicole APS (anni '90) che i produttori sono soliti indicare l'equivalenza sul formato 24x36: se non mi sono perso qualche passaggio, direi che nessuno ha mai sollevato dubbi al riguardo...

Ne approfitto per far notare che, quando Hasselblad scrive che quel 55 su 44x33 è equivalente a un 43 su FF, sta considerando la diagonale dei rispettivi formati, come si fa convenzionalmente.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 18:44

www.nadir.it/tecnica/FORMATI_LUNGHEZZEFOCALI.htm

avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 18:56

mi sono fatto due calcoli, ha ragione Bubu il rapporto é 1,5 tra 33x44 e 6x6, ho pure scoperto quale e la diagonale del FF, 43,26, 33x44 55 e 55x55 77,7, non lo sapevo e ora che lo so non me ne frega nulla, ma adesso mi sento un piccolo genio MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 20:16

Non è che insisto ho sbagliato a postare due volte lo stesso intervento.
Comunque nella tua virile esuberanza non ti sei accorto che qualche 'professorino', come tu lo chiami, i numeri per la conversione diretta tra 44*33 e 6*6 li ha dati, sia per salire che per scendere.
Vedi la questione è molto semplice Sem ha chiesto e io gli ho fornito gentilmente tutti i dati che gli necessitavano per fare la conversione in un senso o nell'altro (perché la domanda anche a me era sembrata un po' equivoca) e per non farci mancare nulla gli ho fornito pure quelli rispetto al FF.
È un semplice rapporto fra le diagonali di formati diversi. Le diagonali, per chi non ricordasse il teorema di pitagora, sono:
FF -> 43,267 mm
FF+. -> 55mm
6*6. -> 79,19mm
facendo il rapporto si calcola il moltiplicatore da usare nella conversione moltiplicatore che sarà maggiore di uno per calcolare la focale equivalente usando una focale su formati più piccoli e viceversa sarà inferiore ad uno se vogliamo capire come si comporta una determinata focale usata su formato più grosso.
Ecco se uno spiega come fare il calcolo ti dà la canna da pesca (e ci vuole mezzo minuto con la calcolatrice del telefonino) se invece dà i numeri sta fornendo il pesce.
Capito il metodo uno poi può anche usarlo per calcolare le equivalenze in base all'angolo di campo orizzontale, se lo volesse.

avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 20:22

ok Andrea ;-), ti lascio al tuo hobby con la calcolatrice, io dopo due calcoli mi ero gia annoiato, pero il calcolo non va fatto sul 6x6, ma su 5,5 che viene 77,7, perche é quella la reale area



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me