JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Tamron è sì più leggero (365g) ma si ferma a 40mm contro i 50 del Sony. (Ammesso e non concesso che abbia senso), con una proporzione lineare: 365/40*50=456g. Quindi, in proporzione alla lunghezza focale, è ancora più leggero il Sony.
Ma io non li ho confrontati su corpo Sony ma cosa rappresentava il minolta ai tempi delle reflex, magari a pellicola visto che é degli anni 90 rispetto al Sony oggi su Sony.
Sul confronto tammy Sony se ne fai un discorso focale/peso allora metti in conto che il tammy parte da 20 mm e non da 24 che incide almeno quanto la differenza sulle focali lunghe.
E' una lente che a me interesserebbe molto per l'uso che ne faccio prevalentemente, ovvero foto random in fiere, dovendolo portare in giro per tante ore. Peserebbe meno e costerebbe meno del Sony 24-70/2.8 GM e GM II. E quando servirebbe più allungo o photoshoots più seri via di 85mm fisso (o 135mm come qualcuno ha scritto in precedenza).
Dando per scontato l'AF ineccepibile delle ultime lenti Sony, sarebbe interessante un confronto di prestazioni fotografiche e comparazioni tra questo e il 24-70/2.8 GM II (e magari anche il GM I). Gerald Undone a inizio recensione lo posiziona tra i due GM, senza però fornire immagini a supporto.
“ Sul confronto tammy Sony se ne fai un discorso focale/peso allora metti in conto che il tammy parte da 20 mm e non da 24 che incide almeno quanto la differenza sulle focali lunghe. „
Oltre al fatto che credo ben pochi preferiscano avere i 50mm (che si possono al limite recuperare con un piccolo crop) rispetto ai 20mm.
In eventi preferisco i 50 e prenderei il 24-50 2.8 rispetto al ben più impegnativo 24-70, soprattutto con macchine tendenzialmente piccole come le Sony
In paesaggio i 20 e prenderei il 20-70 Sony, non il tamron, per le notturne tra i sensori moderni, lo stacking e i programmi AI, ormai non é lo stop che fa differenza
Quindi dipende da che uso se ne vuole fare, tutto non si può avere ma ci siamo quasi
Sono d'accordo: più che altro perché appunto il TAMRON 20-40mm 2.8 è comunque più piccolo, compatto e leggero, esce sempre quando si va lato wide ma di pochissimo, mentre sto 24-50 2.8 esce tanto tanto (per me troppo, come già detto mi fa scoppiare la testa che a 24mm sia lungo cosi verso l'esterno)
Vedendo sta comparazione poi, alla fine per carità il Sony è meglio soprattutto lato costruzione e AF-C in video, ma in quanto a Qualità d'immagine e nitidezza siamo davvero vicini, se non quasi identici... ma il Tamron si trova abbastanza facilmente da 660 euro circa da noi (controllato ora su TrovaPrezzi, forse in qualche store e con qualche sconto sicuramente si trova pure a meno: ad esempio su un noto sito si trova a 550 euro, un prezzone), mentre sto Sony arriva a 1300 euro di listino e per me se arriverà a 1000 euro già è grasso che cola nei prossimi mesi, dipende da quanto vende!
Si lato prettamente fotografico, se interessano meno i video, il Tamron è davvero da preferire anche secondo me!
Dovessi scegliere tra i due anche io prenderei il Tamron.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.