| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 16:30

 |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 16:41
“ Guarda la comparativa di Damiano su promirrorless tra OM1.1 e G9.2 „ Penso stiamo dicendo la stessa cosa. A un certo punto dicono: "Metti la macchina sul cavalletto, abiliti tutto il frame e vuoi seguire il soggetto che si muove liberamente, con la OM.1 può essere un problema". In questa situazione (non in tutte) è un problema. Non penso di aver detto nulla di diverso. E poi preferisco pensare che la G9.2 abbia un AF umano eccezionale, che è il messaggio che passa. E' il suo punto di forza. |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 16:44
Non è solo quello, è che appena il soggetto si allontana o si gira di schiena, si sgancia, almeno nel confronto con la G9.2 fatto da promirrorless |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 16:49
“ Non è solo quello, è che appena il soggetto si allontana o si gira di schiena, si sgancia, almeno nel confronto con la G9.2 fatto da promirrorless „ Giusto, lo dicono anche loro. Se il tracciamento umano su tutto il frame è fondamentale (a un certo punto dicono anche "un uso bovino, piazzi li la macchina e fai fare tutto a lei") non prendete la om.1. Complessivamente le cose si fanno più complesse. Ribadisco, mica la sto difendendo. Ogni macchina se proprio ti serve quella caratteristica specifica per la quale non eccelle (e ogni macchina ce l'ha) meglio starci lontano. Ho visto massacrare la A1 da queste parti (tree-af...), figuriamoci la Om-1. |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 20:40
Aggiungo che quando nel frame ci sono più visi la OM1.1 ha un comportamento sempre diverso, schizofrenico... |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 10:15
Discorso algoritmo di riconoscimento dell'occhio. Ho preso una Nikon Zf usata, da utilizzare con le bellissime ottiche Zuiko OM (posseggo il 28mm f3.5, il 50mm f1.4, il 135mm f2.8 e il 75-150mm f4). L'algoritmo di riconoscimento dell'occhio è fantastico, anche ad una certa distanza riconosce senza problemi i due occhi. Poi ha una funzione davvero interessante, che mi fa avere una precisione assoluta quando ritraggo volti con le ottiche manuali, praticamente mi riconosce i due occhi, con un click in un pulsante, fa in automatico l'ingrandimento sull'occhio scelto, per una regolazione fine della messa a fuoco. Per utilizzarlo con le ottiche manuali queste cosa è fantastica, altro che focus peaking, che ad aperture ampie è tutt'altro che preciso. Pure la OM-1, fa l'ingrandimento, ma non direttamente sull'occhio, bisogna spostare manualmente la zona d'ingrandimento. La macchina è proprio bella e il sensore da 24mpx bsi è davvero equilibrato e di qualità. Però le cose buone e positive finiscono qui. È grande e pesante, la combo OM-1 con il 25-50mm f1.7 è più leggera. Pure la batteria è grande, ma la durata della batteria è ridicola. Meno della metà degli scatti della OM-1. Qualcuno si lamenta della qualità costruttiva della OM-1, ma la Zf nonostante è in lega di magnesio da una sensazione cheap tenuta in mano. La Zf è la prima Nikon con il live view che tilta a 360 gradi, ma la cerniera è davvero grossa e ingombrante, pure nella vecchia EM5II è fatta meglio. L'ho presa usata, dopo pochi utilizzi, l'alloggio dove mettere la SD si è rotto. Non si blocca più la SD e sono costretto ad utilizzare un piccolo spessorino per fargli fare contatto quando chiudo l'alloggio. La Micro SD non può essere rimossa o aggiunta se prima non si toglie la batteria. Mirino da 3 milioni di pixel contro i 5 milioni della OM-1. In JPEG (in Raw ovviamente si può fare quello che si vuole) il bilanciamento del bianco automatico è poco preciso. I capelli rossi mocano di mia figlia, diventano rosso paglierino (profilo colore neutro). Invece la OM-1 ha un bilanciamento del bianco davvero preciso. Grip della ZF inesistente, per le mie mani la OM-1 è un guanto. La ZF con l'otturatore meccanico scatta solo fino a 1/8000 e l'otturatore elettronico soffre pesantemente di rolling shutter. Con la OM-1, scatto principalmente con l'elettronico senza il minimo problema. Le ottiche nuove con attacco Z (non si discute la qualità fotografica) ma sono tutte in plastica. La connessione Wi-Fi per connettere il cellulare è ballerina e si disconnette da sola dopo poche foto scaricate. Potrei andare avanti, ma mi fermo qui, altrimenti il post già lungo diventa lunghissimo MrGreen Tutto questo per dire che la OM-1 a livello di utilizzo generale è di un altro livello (normale visto che stiamo parlando di un ammiraglia con una base di gamma). Però è bene ricordare sempre, che la QI e l'autofocus non sono tutto per l'esperienza fotografica. Però una Full Frame era l'unico modo per utilizzare al meglio le mie vecchie ottiche Zuiko che hanno una resa fantastica, senza per forza dover utilizzare la pellicola, e in questo caso il look e le ghiere manuali della ZF sono perfette. Però la OM-1 rimane come esperienza d'uso generale irraggiungibile dalla ZF |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 12:11
E intanto CIPA dice che nel 2023 anche se di poco le vendite dei "formati minori" (M4/3 & APSC) sono aumentate mentre quelle dei "formati maggiori" (FF & FF+) sono diminuite con un saldo complessivo negativo -3,6% e che le previsioni per il 2024 non sono buone... Uniche note positive arrivano dal mercato cinese che è cresciuto del 24,7% e, se mantiene questa percentuale di crescita, quest'anno doppierà di quello giapponese e il dato relativo al resto del mondo escluso Asia Europa e America che anche se è marginale comunque ha registrato un + 4%... |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 12:58
“ E intanto CIPA 3 che nel 2023 anche se di poco le vendite dei "formati minori" (M4/3 & APSC) sono aumentate mentre quelle dei "formati maggiori" (FF & FF+) sono diminuite con un saldo complessivo negativo -3,6% e che le previsioni per il 2024 non sono buone... „ La prima notizia si riferisce alle lenti intercambiabili dove il calo delle FF e >FF, è del 2% mentre l'incremento delle lenti APSC e m4/3 è dello 0,1%. Il -3,6% si riferisce alle vendite globali di tutti i tipi di corpi macchina. Il dato di vendite in Giappone, pur essendo in contrazione, è comunque impressionante rispetto al numero di abitanti. |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 14:11
“ un link volutamente non pubblicato... „ È una notizia che si trova facilmente, senza troppo sforzo. Niente di segreto. |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 14:43
@Giovbian, ho avuto OM1 system ed ho ZF. sulla versatilità ed il divertimento della OM concordo: live ND, Composite, peso, ergonomia...tutto a vantaggio della OM. Ma appena vedo un file della ZF e lo lavoro un po'...ecco il sorpasso. Recupero ombre (dinamica), sfocato (anche con lenti F4), dettaglio. persino il file video. Meglio, decisamente. Ecco perchè io penso che i due sistemi possano coesistere e sono in funzione di cosa vuoi ottenere dalla "fotografia". Non si cannibalizzano, si compendiano. Infatti penso di riprendere col M43 e alternare con la ZF. Aspetto solo un po' di test per vedere se valga la pena la OM 1 II oppure se sia sufficiente a metà prezzo la Om1 MK1. |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 14:54
“ Sai scrivere che i "formati minori" vincono anche se di molto poco sul formato FF è considerato un peccato, ma ribadirlo anche se soltanto per correggere al ribasso il divario è blasfemia!!! „ Francamente non ti capisco. Sembra che tu veda il male dove non c'è. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 16:20
Avete visto il nuovo Video di promirrorless? Mostrano il nuovo human AI in AF-C. A prima vista sembra essere migliorato davvero, ma onestamente non siamo ancora ai livelli di Sony/Canon. Che ne pensate ? Sembra onestamente (perché provata a suo tempo) molto simile ad una Sony A7.3. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 16:30
C'è ancora la mark iii per fare bene, abbiate pazienza, che volete tutto e subito? OM-1 iii sarà probabilmente come A7 iii... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |