| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 11:21
Gianmarco, ma la X100 non fa concorrenza a Xt e altre...da te citate... Fa concorrenza da un lato a Ricoh GR e dall'altro a Leica Q...già prendere una con ottiche intercambiabili perdi il senso della macchina...(il filtro lo puoi prendere di terze parti, che funziona benissimo per 20 euro...)... beh anche l'occhio vuole la sua parte...se questo invoglia la gente ad andare a fare foto perchè no? |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 11:21
“ La xt 5 viene venduta a 1500 euro „ io la vedo a 1700 euro e manca ancora l'ottica. Cosa gli monti? 23mm f2? sono altri 480 euro. “ la XH2S promozione Fuji 2100 euro „ io la vedo a 2500 euro e manca ancora l'ottica. Cosa gli monti? 23mm f2? sono altri 480 euro. “ Sony A7 IV 2150 euro su Amazon „ io la vedo a 2400 euro e manca ancora l'ottica. Cosa gli monti? 35mm f1.8? sono altri 500 euro. e nessuna di queste ti sta nella tasca del giaccone “ 2200 euro poichè gli cambiano il colore e la rendono “limited edition“ „ lo fecero pure per la x100v e ad oggi vale 5000 euro. La limited edition è roba per collezionisti che ti prende valore col tempo |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 11:22
a parte l'estetica, non capirò mai il piacere di scattare non una macchinetta ad ottica fissa pure ingombrante, al limite concepisco una GR che costa la metà e la puoi infilare nella giacca |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 11:25
“ a parte l'estetica, non capirò mai il piacere di scattare non una macchinetta ad ottica fissa pure ingombrante, al limite concepisco una GR che costa la metà e la puoi infilare nella giacca „ Condivido. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 11:26
Non voglio giustificare Fuji, ripeto: i prezzi sono alti oramai in tutto il mercato fotografico. Ma sul mercato dell'usato si vendeva e comprava una X100V a 1800 euro fino a 4-5 mesi fa, più recentemente a 1500-1600. Esce il modello nuovo e dove volete che la mettano? Non sono ONLUS! |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 11:28
Eddai, si viene fuori a dire che Leica è Leica, e poi si paragona questa Fuji a una buonissima macchina, che però è un' altra cosa, come la Ricoh. Almeno un po' di onestà intellettuale. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 11:29
Nei mesi scorsi c'era la fila a cercare Fuji X100V usate e pagarle care: non mi risulta che ci fosse per la Ricoh. Che, ripeto, è una buonissima macchina: ma è un'altra cosa. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 11:34
io la fila non la farei per nessuna delle due ma proprio per principio detesto le macchine ad ottica fessa , dopo 500 foto mi serei rotto, anche perché cambiare ottica significa cambiare prospettiva, ed in fotografia è la cosa più bella |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 11:36
E infatti non sei interessato alla serie X100, che è una compatta ad ottica fissa. Mi sembra logico. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 11:37
Comunque è ovvio che se a uno non piace il 35mm e non vuole una macchina con ottica fissa neppure a 1200 gli sarebbe andata bene Un altra cosa che ha questa macchina e non ha nessun altra macchina è l'OVF con correzione automatica del difetto di parallasse E' ovvio sia pensata per un determinato pubblico e comunque la V in America è stata fuori stock per tantissimo quindi a qualcuno piace La Leica Q3 viaggia sui 6000€ i 1800€ della X100 non li vedo fuori dal mondo La Ricoh GR ha il difetto che prima o poi il sensore si sporca perchè l'ottica rientra |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 11:49
Bella fotocamera, mi ispira da sempre. Cionostante, ci sono ancora cose che non mi vanno a genio soprattutto in relazione al prezzo. Per quanto mi riguarda: - troppi mpx - la batteria dura troppo poco - display non completamente articolato (che a questo prezzo lo pretendo) |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 11:50
La Ricoh GR ha il difetto che prima o poi il sensore si sporca perchè l'ottica rientra E' proprio una macchina diversa. Niente mirino, più piccola, un'altra categoria. Non capisco come si possa fare un confronto. Al di là di questo problema della polvere che entra. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 12:03
Il prezzo è alto, come è alto quello delle altre due macchine usate come termine di paragone, ma mi pare che molte critiche siano "a prescindere". |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 12:06
Il prezzo di lancio è alto, ma non più di tanto. Non aggiornerò, e mi terrò la mia x100v. Ma è inutile paragonare prezzi con altre macchine ILC fra l'altro, anche solo con la xt5. Hanno una filosofia diversa dietro, per me l'ottica fissa non è un limite, ma uno stimolo. La serie x100 ha una modalità d'uso diversa da una xt5 (ci si avvicina l'xpro) L'ovf è un plus. L'otturatore centrale è un plus enorme e (in secondo luogo) è bella, cosa non da poco oggi. In cui una fotocamera non è più un mezzo per documentare la propria vita (quello lo è lo smartphone) ma uno strumento che deve anche appassionarti. E la serie x100 riesce a farlo. La stessa Ricoh che ho avuto modo di usare è ottima, ma ha alcune caratteristiche che a me, ad esempio, fanno perdere la bellezza d'uso. Per prima cosa il mirino |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 12:11
witt posso dirti con certezza che in base in quale paese vai le dimensioni della macchina e la postura con il quale scatti contano, ci sono paesi nel mondo in cui non è facile come credi scattare. In Marocco per esempio avevo d850 e ricoh...vuoi sapere come è andata? se non avessi avuto la ricoh avrei fatto 0 scatti. in Marocco appena vedono una macchina fotografica si incazzano come delle belve il piu delle volte. Quindi tra stare con le braccia alzate a guardare un mirino con una macchina abbastanza visibile come la fuji puntata al soggetto e tenere una ricoh ad altezza pancia scattando con il display (sperando che nella gr4 lo facciano inclinabile) e poi rimetterla in tasca subito dopo c è un enorme differenza, molti la ricoh la scambiano per un cellulare di quanto è piccola. La modalità snapfocus della ricoh per questo genere di foto è ottimale...punti e scatti e non devi nemmeno mettere a fuoco. Poi ho anche viaggiato in India per un mese con 2 macchine reflex e 6 ottiche...due zaini...uno davanti fotografico e uno dietro per i vestiti...sembravo un marines...ma quello è un altro discorso, parti predisposto per quel mood e poi gli Indiani amano farsi fotografare. In cambogia stessa cosa...ma non è sempre così purtroppo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |