RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica SL3, foto e dettagli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica SL3, foto e dettagli





avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 20:23

Capisco che il 90% di noi qua sia un fotografo che fa questo per hobby. Però mi domando a volte se ha davvero senso pensare alla QI, agli ISO sparati a 12000 e più mila, a raffiche di qua e di la...troppo spesso si discute su aspetti tecnici, mentre dovremmo pensare ai fotografi di una volta che andavano in giro con macchine fotografiche "ridicole" rispetto a quello che una entry level di oggi può offire. Anzi, molte volte prendiamo preset per simulare la resa di foto di un tempo che furono. Guardiamo al rumore e poi ci aggiungiamo la grana noi in PP....lanci la prima pietra chi non l'ha mai fatto...

Detto questo credo che Leica sarà sempre divisiva...

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 8:00

Leica suscita la classica reazione dell'invidioso che dice male di una cosa perché non riesce ad averla (come di un'azione di un altro perché fa meglio di lui). Che poi c'è anche l'usato che, pur sempre cartuccia, diventa più accessibile.
Per il resto si cerca sempre il meglio come se l'insù cessò o il successo di una foto dipenda dal mezzo.
La verità è che come fotografi siamo piuttosto difettosi e che a molti più che la fotografia piace lo strumento, cosa peraltro legittima se dichiarata

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 8:58

Quoto in toto il tuo commento Gfirmani.

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 17:05

Gfirmani: Come diceva Thinner5 più su, le Leica cominciano ad essere davvero troppo care in relazione a ciò che offrono al di là del prestigio del nome. E questo da quando le MF (o FF+) sono incredibilmente scese di prezzo. La nuova Leica SL3 ad es. non ha lo schermo “intelligente” della Sony a7R5, non ha probabilmente l'af a livello Sony, non ha i 16 bit delle MF, non registra video 8K 60 come le Nikon… Insomma sicuramente offrirà una qualità d'immagine superba, ma di livello inferiore alle MF, anche se forse di poco. Colori, recupero delle luci, risoluzione, ecc. Ed allora perché dovrei acquistare una Leica SL3 invece di una Fujifilm GFX 100 II che ormai pesa ed ingombra quasi come una Leica, costa MENO di una Leica obiettivi compresi, ha un sensore da 100mpx invece che da 60mpx (può anche non importare ma più ho meglio è)? Capivo quando la più economica delle MF costava 40mila euro, allora andavo di Leica, ma adesso? Io ad es. devo fare riproduzioni di quadri e sono indeciso fra Fuji e Hasselblad 100mpx (ho ancora un po' di tempo per decidere). Perché mai dovrei spendere di più per avere una Leica che fa figo ma che non arriva ai risultati delle MF su citate e che col Summicron APO 50 mi pesa come una MF (se la devo portare fuori studio)? Al di la di ogni polemica…

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 17:15

Lagoroberto: senza polemica, vai di GFX. Leica non è per te;-)

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 17:16

Senza polemica: c'è qualcosa di sbagliato in ciò che ho scritto? Può anche essere: se mi spieghi mi fai un piacere… e non sono ironico.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 17:23

Leica non si propone di fare concorrenza a sony/nikon/canon e dunque non avrà mai le 1000 specifiche di questi brand che sulla carta saranno sempre superiori.
A mio parere, la vera differenza Leica la fa (oltre che con la serie M) con gli obiettivi: un 35 apo summicron (che ho avuto sia nella versione m che in quella SL) ad esempio è un obiettivo stratosferico che non ha eguali tra i Fuji GFX.
Lo zoom 24-90 ha una qualità rara che non trovi così facilmente.
quanto al peso non è che le ottiche gfx siano tanto più leggere...
Ciò non toglie che la GFX1002 sia una fotocamera strepitosa per qualità e versatilità.
Ma 100mp su FF+ equivalgono a 60mp su FF...


avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 17:24

La nuova Leica SL3 ad es. non ha lo schermo “intelligente” della Sony a7R5, non ha probabilmente l'af a livello Sony, non ha i 16 bit delle MF, non registra video 8K 60 come le Nikon…

@Lagoberto
Guarda che la SL3 non è ancora uscita per cui non so dei rumors quanto è giusto e quanto bisogna scoprire.

In linea di massima potresti aver ragione ma comunque i costi, a parte i cashback di Fuji, possono essere abbastanza allineati.
Una 907x 100 è sui 7800€, una X2D 100 va sugli 8700€, una Fuji 100 sugli 8000€ e attualmente una SL2 è tra i 7/6000€.
Per le lenti un 55/2.5 Hasselblad è sui 4200/4100€, in Fuji è un po' meglio ma a parte il 60/3.5 se vai su un 80/1.7 sei già sui 2000€... con Leica, se monti un Summilux 50/1.4 M sei sui 4800 oppure sui 5300 per quello con L Mount

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 18:08

Ok grazie. PS: il 35 apo summicron è migliore del 50 apo summicron? O siamo lì…?

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 18:27

Comunque per la riproduzione di quadri e beni culturali niente è semplice!

Se è la tua attività principale un pensiero alla GFX con un 110 f/5.6 T/S la farei.
Ovviamente la dimensione del tuo studio è importante perché l'altro è un 30mm che probabilmente potrebbe essere troppo grandangolare.


avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 18:31

Filo63: thanks in effetti mi piacerebbe fare un confronto diretto fra GFX con 110 o simile e Leica SL3 con 35 o 50 apo… potete fare una colletta?

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 18:40

Però ci dai i risultati in modo oggettivo e scientifico MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 19:07

Ovvio!

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 19:37

io seguo un canale youtube dove si straconsiglia per la fotografia di prodotto la fuji gfx100, il cambo actus e le ottiche medioformato mamiya rz o hasselblad. questo per avere massima libertà di movimenti corpo e lente in un formfactor compatto e budget basso. quando invece si fanno lavori pagati si noleggia la phase one al posto della fuji. questo è quello che si propone come soluzione e in effetti certe foto di esempio che vengono proposte sono veramente irrealizzabili con i normali setutp. per la riproduzione di opere d'arte mi orienterei su una cosa del genere, cercando di capire quali siano le lenti veramente apocromatiche e quali usare a distanze ridotte o lunghe, per opere grandi e piccole. poi mi concentrerei sulle luminanti, ma non so orientarmi nel mondo flash da quando mi occupo prevalentemente di video. flash con filtro polarizzante, cosa di cui cui ho imparato l'esistenza qui ma che non ho ancora mai visto usare sul campo

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 19:55

Grazie puoi anche dire qual è il canale You Tube?




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me