RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma quante d850 in vendita ci sono?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma quante d850 in vendita ci sono?





avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 14:40

"..ma io francamente sceglierei una di quelle....."

E certo!

Detta in una parola, quelle sono roba "viva", la D 850 è roba morta.

Anche Nikon ha annunciato la cessazione della produzione di roba Reflex: tra pochissimi anni non ci saranno nemmeno più ricambi nuovi, useranno la roba cannibalizzata per le riparazioni (e................ se si rompe un otturatore?).

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 14:56

Alessandro, che in questi ultimi anni vendere delle DSRL non è facile io lo ho sperimentato sulla mia pelle.

Prima raccontavo che la D700 la vendetti nel 2014 a 1200 euro. Una buona cifra...

Quando ho venduto la D800 a fine 2020 ne ho realizzato di meno, 850 euro se non ricordo male...

Già allora le ML ormai erano affermate, tra l'altro erano uscite le prime Z di Nikon, già allora si capiva come girava il mercato...

Oggi una D800, che io reputo una gran macchina, credo si possa prendere con cifre attorno ai 500 euro, forse anche a meno se si ha fortuna. Questo per dire che una D850 non è che possa valere 3 o 4 volte tanto.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 14:57

In conclusione e sempre manifestando una mia personalissima opinione , queste "svendite" di quella che a mio avviso è forse la migliore reflex "tuttofare" mai apparsa sul mercato testimonia la potenza del marketing delle varie Case , che , mirabile dictu, riescono a convincere l'appassionato che ormai ha tra le mani solo ferraglia priva quasi di valore e che è "essenziale" ormai passare al "nuovo" , costi quel che costi ed è un bene (non per il fotoamatore ma per il mercato e per i produttori ) perché... gli affari sono affari !

Può anche essere vero in certi casi, ma non in tutti.

Ora, una ML presenta molti vantaggi rispetto ad una reflex. Tanto per dire, personalmente non tornerei MAI indietro.
E' il balzo tecnologico di cui qualcuno parlava. Un fotoamatore non investe in macchine per guadagnare (questo proprio no: forse con Leica), ma di solito vuole, facendo i conti con la sua possibilità di spesa, il prodotto più performante e aggiornato. Ora, da ML a ML il salto di solito è minimo: e ci sta che quello sia marketing. Da Reflex a ML il salto c'è, eccome. Poi, preferisci la reflex? questo è soggettivo, ci sta. Ma non parlerei di puro marketing quando si tratta di un salto di specie.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 15:06

Oggi una D800, che io reputo una gran macchina, credo si possa prendere con cifre attorno ai 500 euro, forse anche a meno se si ha fortuna. Questo per dire che una D850 non è che possa valere 3 o 4 volte tanto.


Io ho dato in permuta la mia D750 con 75K scatti, a 500€ con tutti gli accessori e BG non originale. Esteticamente perfetta, però aveva due segmenti LCD dell'oculare spento. Il negozio non ha dichiarato il difetto (io si) e l'ha rivenduta a 690€, ma ha dovuto attendere un po'. L'ho data in permuta perchè ho notato una certa difficoltà a vendere materiale per reflex. Il 18-35 lo hanno ancora li in vendita, quindi alla fine va bene così.
Un tempo mettevo il prezzo giusto e vendevo subito, oggi non è più così.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 15:20

Anche Nikon ha annunciato la cessazione della produzione di roba Reflex: tra pochissimi anni non ci saranno nemmeno più ricambi nuovi, useranno la roba cannibalizzata per le riparazioni (e................ se si rompe un otturatore?).


E se non si rompe niente?

Non so calcolare la giusta percentuale tra chi ha subìto guasti e chi è a zero rogne ma sicuramente quelli salvi sono di gran lunga in vantaggio per cui:

Quanto conviene disfarsi di tutti i corredi reflex solo per la para guasti?

Se per passare a ML per altri motivi tutto è lecito, farlo solo per paura di restare con le chiappe a terra è una gran balla che si cerca di raccontare per il cambio capriccioso.;-)

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 15:22

cmq alla mia domanda riguardo ciò che una d850 non può fare e una z si, una risposta non è ancora stata data

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 15:23

Un tempo mettevo il prezzo giusto e vendevo subito, oggi non è più così.

c'è anche crisi, incertezza.... stiamo tutti, o quasi, tirando i remi in barca.

Notavo, sempre in quel sito (MPB), che di DSRL ce ne sono tantissime in vendita e a prezzi ottimi, mentre di ML ce ne sono pochine e non tanto economiche. Penso che lo stesso discorso si possa fare per le ottiche

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 15:25

cmq alla mia domanda riguardo ciò che una d850 non può fare e una z si, una risposta non è ancora stata data


credo ci siano almeno 100 discussioni che possano dare risposta a questa tua domanda ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 15:26

cmq alla mia domanda riguardo ciò che una d850 non può fare e una z si, una risposta non è ancora stata data

cmq alla mia domanda riguardo ciò che una Panda non può fare e una Ferrari si, una risposta non è ancora stata data.

I vantaggi delle ML sono molteplici ed elencati fino alla nausea. Se tu non li vedi o non li apprezzi è comunque inutile ripeterli in continuazione.
Detto da uno che ha D850, Df, Z6....

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 15:47

Tipo il peso e le dimensioni? che su mirrorless ammiraglie si annullano? io ho una mirrorless e non me ne frega nulla della classica faida tra i 2 sistemi, stranamente i problemi delle reflex sono venuti fuori solo quando sono uscite le mirrorless non durante i 70 anni precedenti, Semplicemente i due sistemi si equivalgono con pregi e difetti, sono le mirrorless ad aver raggiunto le reflex non il contrario, saranno pure "Vecchie" ma a bordo pista e nei safari loro sono sempre là

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 15:57

Guarda, dopo aver comprato la D850, ho passato intere giornate a calibrare il parco ottiche sul nuovo corpo. Sulla Z6 non è necessario. Ed era così anche prima dell'avvento delle ML, non è che le ottiche hanno cominciato ad essere starate dopo.

Sulla Z6 ho la stabilizzazione su qualsiasi ottica, sulla D850 no.
Ho l'AF sugli occhi.
Ho la raffica da 12FPS. Sulla D850, che è pure di categoria superiore, 7FPS. Per avere 9FPS, acquistando tutto originale Nikon, dovrei sborsare altir 1000€ (400€ BG, 400€ caricabatteria per EN-EL18, 200€ batteria EN-EL18, 35€ adattatore per EN-EL18).
Poi, volendo, pure peso e dimensioni.
Sulle ottiche manuali, poi non c'è storia, molto meglio il Live view con ingrandimento e focus peaking dall'oculare che dallo schermo posteriore. Anche per la stabilità durante lo scatto.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 16:36

io parlavo di d780 cmq va bene non importa vai tranquillo

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 16:49

stranamente i problemi delle reflex sono venuti fuori solo quando sono uscite le mirrorless


nessuno ha mai affermato che le reflex hanno dei problemi, le mirrorless però sono superiori, negarlo onestamente lo trovo assurdo, Blade ti ha citato qualche esempio che posso assolutamente confermare, solo quelli direi che bastano ed avanzano.
Potrei aggiungere:
- minori vibrazioni allo scatto
- minor ingombro e peso
- migliore visibilità nel mirino in condizioni di luce scarsa
- maggiore predisposizione ai video
- maggior compattezza delle ottiche grandangolari
- ora escono anche i sensori stacked, sparisce l'otturatore meccanico!!!

così tanto per dirne qualcuna...
Spero che ti renda conto della rivoluzione....

Ps: la D780 è una ibrida, avendo il sensore della Z7, quindi? Peccato però che non ha avuto successo, non lo dico con ironia, era una strada che avrebbe potuto avere un seguito, invece temo sia finita lì.

user126772
avatar
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 17:25

Le ML sono senz'altro superiori alle reflex ma queste differenze non mi spingono a cambiare.
Ho costruito nel tempo un qualcosa che non intendo ricostruire.
Al di la' dei soldi mi secca.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 17:38

Aridaje con la D780. È vero che ha il live view della Z6, ma per sfruttarlo devi usare lo schermo posteriore, cioè quasi mai. Non on ha l'ibis, e dal mirino necessita di taratura. È piu vicina ad una D750 che ad una ML

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me