| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 18:49
Complimenti Mirko, belle foto. Da parte mia, un po' di sana invidia, considerando che non sono un tipo da foto street/urban. Ho provato a fare un po' di uscite con il 20-40mm, ma con risultati scarsi. Secondo me rimarrai soddisfatto pure dei risultati di stampa. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 23:09
A me piacciono! Complimenti Mirko! GL |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 4:51
Piacciono molto anche a me. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 11:14
Belle foto Mirko, piacciono tanto anche a me. Riconosco il timbro del 31mm f1.8, una lente che amo, ma che ho dovuto pian piano imparare ad utilizzare. Sapendola utilizzare ai giusti diaframmi, si ottengono risultati davvero eccellenti. Mi sembra che nelle ultime due foto ci sia un pò di banding dovuto all'otturatore elettronico. Non lo utilizzo mai, solo su sensori stacked come la OM-1. Però come dici tu, se vuoi risparmiare l'otturatore meccanico, ok |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 11:15
Si sono belle, piacciono anche a me, ma invece di scattare in elettronico potevi usare l' otturatore meccanico, le ultime due sono da cestino. edit: con la macchina che hai usato non mi sembra abbia molto senso "risparmiare" l' otturatore meccanico |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 11:26
Così tanto per parlare, ieri ho scattato qualche foto serale a luce soffusa (una piccola bajour) che pongo lateralmente al soggetto. Ho scattato, con la Nikon ZF e lo Zuiko 50mm f1.4 di Olympus (impostato a f2.8) e con la Pentax Monochrome e il 31mm f1.8 (impostato pure a f2.8). ISO 16000, per entrambe. Esposimetro impostato su protezione alle alte luci per entrambe. Ho confrontato il Jpeg (con la Nikon impostata sul B&N), ebbene, per me, il risultato è stato nettamente migliore sulla Monochrome, come qualità della grana, dettagli, e passaggi tonali dei grigi. Purtroppo, per motivi di privacy, non posso mostrare le foto (e qui sicuramente e giustamente, mi beccherò le critiche). A difesa della ZF posso dire che la riduzione rumore impostata a Normal, è davvero troppo aggressiva. Proverò a fare nuovi confronti con l'impostazione Low, e prossimante darò pure un occhiata ai file Raw Comunque, se il B&N della Pentax Monochrome piace, si ottengono file Jpeg e RAW (io preferisco il formato DNG), davvero di qualità, con il minimo sforzo in postproduzione. Per me è stata la svolta. Una volta settata a dovere, con le giuste impostazioni, diventa davvero, come dice Mirko, una perfetta punta e scatta e non sbaglia un colpo. Per questo motivo adoro la Monchrome. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 11:37
“ Però come dici tu, se vuoi risparmiare l'otturatore meccanico, ok ;-) „ “ edit: con la macchina che hai usato non mi sembra abbia molto senso "risparmiare" l' otturatore meccanico „ Non ha senso se esci per fotografare, ha senso (almeno per me) se esci per provare a conoscere la fotocamera. Sto provando un po le funzionalità dell'afc, provando spesso raffiche nei vari modi. E' abbastanza facile "sparare" numeri considerevoli in poco tempo, in un paio di ore con il cane mi sono partite più di mille foto.. Tutto materiale che poi verrà buttato (dopo averlo controllato ovviamente). E' solo un modo per non invecchiare subito la fotocamera senza alcuna utilità. Bresson diceva che i primi diecimila scatti sono da buttare.. Le variabili ed i difetti dell'ES li conosco e non influenzano le cose che voglio provare, anche se in fin dei conti più per mera cusiosità che altro. Tutto sommato continuo a preferire il vecchio scatto singolo con punto centrale.. ma provare cose diverse mi può servire quando occasionalmente devo fare altro. Ormai poi mi è passata un po l'idea della foto della vita che può capitare solo in quel momento. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 11:39
“ Tutto sommato continuo a preferire il vecchio scatto singolo con punto centrale.. „ Sarò considerato vecchio e antiquato, ma la stessa cosa vale per me Metto a fuoco con il punto centrale e ricompongo. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 12:00
“ Metto a fuoco con il punto centrale e ricompongo. ;-) „ L'unica cosa di questo modo di uso che questa fotocamera supera è la nuova modalità espositiva, la ponderata sulle alte luci, che in pratica consente di superare il collegamento del punto AE al punto AF per cui non è più necessario misurare l'esposizione nel punto esatto prima di ricomporre. Un po come per il sistema matrix. Nelle situazioni di contrasto sembra fatta apposta per il sensore monocromatico, e ne trae un vantaggio maggiore rispetto alla sorella k3III normale secondo me. Nelle situazioni di luce piatta è altra storia ovviamente. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 12:06
Esattamente Mirko, e funziona davvero bene. La utilizzo comunque in tutte le condizioni di luce, con risultati ottimi, anche perché di solito in luce piatta non scatto di certo in B&N |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 12:13
“ Ho scattato, con la Nikon ZF e lo Zuiko 50mm f1.4 di Olympus (impostato a f2.8) e con la Pentax Monochrome e il 31mm f1.8 (impostato pure a f2.8). ISO 16000, per entrambe. Esposimetro impostato su protezione alle alte luci per entrambe. Ho confrontato il Jpeg (con la Nikon impostata sul B&N), ebbene, per me, il risultato è stato nettamente migliore sulla Monochrome, come qualità della grana, dettagli, e passaggi tonali dei grigi „ Su PF c'è un utente che toglie filtri bayer (a pagamento) e vende o prepara le altrui fotocamere in monocromatiche (K1, nikon 850, gr, ed altre pentax e nikon). In un post, senza pretese di scientificità, dopo aver fatto alcune prove notturne, ha dichiarato che la k3III mono ha risultati migliori delle FF a cui è stato tolto il filtro. Ovvio in qualche modo un processore vestito su misura per la fotocamera possa incidere ed ormai mi sembra chiaro che sotto questo profilo sia stato fatto un buon lavoro. Lo stesso dicasi, a mio parere, anche per FF "normali". Ad alti iso con la k1 (che non è proprio l'ultima arrivata sotto il profilo del sensore) non ha questi file solo desaturando, il rumore di crominanza ha effetti più deleteri rispetto al solo stop teorico tra FF e apsc. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 12:35
complimenti Mirko per l'acquisto, non che ami particolarmente il BN, ma ogni tanto il prurito di una monocrome mi prende per la purezza delle immagini che offre, ma la Pentax é un po troppo cara e non voglio ricominciare con le reflex mi auguro che Ricoh riutilizzi quel sensore per fare una GR Monocrome, ecco una compatta tascabile con il suo bel 28/35 f2 la prederei subito |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 13:12
“ ma ogni tanto il prurito di una monocrome mi prende per la purezza delle immagini che offre, ma la Pentax é un po troppo cara e non voglio ricominciare con le reflex „ Beh si, l'acquisto al momento non è economico, considerando poi che se non usi pentax devi aggiungere le ottiche (ma qui si può fare con tanto o con poco) Al momento non fanno sconti ne promozioni, ma prima o poi inizieranno anche se ragionevolmente le promo prevedono il risparmio sul nuovo di massimo 300 euro. Credo che prima o dopo l'estate le vedremo. Si potrà poi cercare nell'usato (alcune circolano), sempre di più andando avanti, in fin dei conti è poco meno di un anno che è uscita. “ mi auguro che Ricoh riutilizzi quel sensore per fare una GR Monocrome, ecco una compatta tascabile con il suo bel 28/35 f2 la prederei subito „ In tanti ci sperano.. io ho dei dubbi che la facciano. Se comunque è cara la k3III mono immagino in proporzione la GRIII mono. 1500 euro per una tascabile, senza mirino, con batterie poco capaci? Scherzo ovvio; considero la GR perfetta così come è ma non posso usarla poichè è troppo piccola per me e non mi ci trovo. E poi perchè usare una sola focale quando puoi scegliere il fisso per ogni occasione che vuoi.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |