| inviato il 31 Maggio 2013 ore 14:36
Max sono andato a verificare perche' 0,18 mm mi sembrava veramente poco, sulla pellicola di parlava di 0,25mm per una stampa di 25cm di lato osservata da 25 cm di distanza. Al di sotto di questa misura o ad una distanza maggiore il cerchio era definito come punto. Ho trovato un paio di articoli interessanti che sembrerebbero riportare delle misure per le foto a misura intera a monitor a seconda dei formati, quindi non ci sarebbe bisogno di ingrandire al 100% per apprezzare queste differenze. www.phototutorial.net/2012/06/21/calcolare-la-profondita-di-campo/ E uno da Nital www.nital.it/corso_foto_digitale/2/4.php Comunque rendiamoci sempre conto di che ordine di grandezza stiamo parlando! | 
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 14:39
“ Non è affatto un'eresia, la PdC è un valore percepito, dunque dici cose perfettamente corrette. „ a parte che c'è anche chi non lo ha attaccato e non è d'accordo. il circolo di confusione ha a che fare con il formato e quanto devi ingrandire per ottenere la stampa di dimensioni standard da guardare a distanza standard - 25cm di lato, 25cm di distanza se non ricordo male - . ora vorrei capire come può un circolo che deve essere ingrandito dello stesso fattore, una volta sembrare più un circolo, una volta sembrare più un punto. se la risoluzione è sufficiente per rappresentare il circolo di confusione come circolo e non come punto, e credo che 12Mpixel siano sufficienti, non vedo in quale modo la differenza di risoluzione possa determinare una pdc diversa. inoltre se anche fosse dopo da un certo punto in poi, andando verso la zona sfocata, non ci sarebbe più alcuna differenza. quindi stiamo parlando di peli dell'uovo come fossero pellicce | 
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 14:50
“ Fausto 0,02 millimetri di dfferenza nel COC! Sulla foto che hai postato quanto puo' influire? „ Teoricamente parlando nessuna, eppure empiricamente, pur consapevole del fatto che leggi fisiche dicono il contario, io noto questa cosa, sia a monitor che su stampe 40x60... | 
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 15:27
Ribadisco... il sensore campiona l'immagine che fornisce l'ottica; mosso, micromosso, pdc, aberrazioni NON sono indotte dal sensore e non sono modificabili. Il sensore della D800 rende solo più evidente quello che già c'è, la D700 (o un sensore meno denso qualsiasi) nasconde alcuni difetti nel circolo di confusione; tuttavia se l'immagine è stampata o visualizzata alle stesse dimensioni, tali da non superare l'ingrandimento 100% dal sensore meno risoluto, allora l'immagine osservata sarà la medesima; al netto delle caratteristiche diverse del sensore ovviamente: gamma dinamica, rapporto segnale rumore, profondità di campionamento in bit... ecc. | 
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 16:10
Fausto, non metto in dubbio quello che dici, ma credo che sia più facile che, data la risoluzione, il fenomeno ti appaia più evidente rispetto ad una d700 per esempio, che è poi uno dei motivi per cui si dice che la d800 è una macchina più da diaframmi chiusi ecc.ecc. | 
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 16:11
ho scritto che oramai tutti fanno riferimento ad una osservazione al 100% dell'immagine, certamente a ingrandimenti minori o in stampe più piccole o osservate a distanza maggiore si nota molto meno un eventuale piccola perdita di risoluzione. Nella sua interezza a monitor non è possibile osservare alcun chè, sono d'accordo.. a meno che non hai un monitor di qualche metro di diagonale :) L'unità di misura è in mm a cui facevo riferimento. La diffrazione , siccome abbassa la risoluzione, renderà un pò meno nitida la zona perfettamente a fuoco e per questo ho parlato di pdc che aumenta (è come se diminuissi i pixel dell'immagine). Ciao | 
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 16:11
“ che è poi uno dei motivi per cui si dice che la d800 è una macchina più da diaframmi chiusi ecc.ecc. „ Chi lo dice non ha saputo apprezzarla mi dispiace per lui o lei | 
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 16:47
Max grazie del riscontro. Sono d'accordo sulla diffrazione indotta dall'ottica diaframmata, in quel caso la nitidezza percepita e' minore anche ad ingrandimento normale. Ma se diaframmi un'ottica a f11 l'ottica rende ancora al meglio mentre sensori molto densi soffriranno gia' di DLA. A questo punto nella visione normale a video percepisci tutta la nitidezza mentre ingrandendo al 100% vedrai l'effetto della diffrazione a livello dei pixel. | 
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 16:54
Avevo letto da qualche parte che il rapporto tra risoluzione di stampa e distanza minima di visione di essa da parte dell'occhio umano, portava sempre ad avere una risoluzione ottimale intorno ai 18Mpixel. Purtroppo non trovo l'articolo che era molto ben fatto.... |  
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 17:06
Esatto! Articoli molto interessanti! Grazie Marinaio. | 
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 20:21
quindi in poche parole questa variazione che di pdc che mi pare di vedere in realtà è una diminuzione della risolvenza perchè la pdc pur variando non la potrei vedere a monitor o in foto? qualcosa di simile sulla risolvenza pure mi par di averla letta ma capita poco avendo usato per molti pezzi di questi forum stranieri google translate :) rinmgrazio marinaio e max per la spiegazione x fotomistico siamo in 2 sulla stessa barca: a me sembrava proprio che non ci fosse pdc usando le stesse ottiche e facendo foto simili ma quando presi la d800 la d700 ahimè ormai l'avevo venduta quindi riscontri/test non li ho mai potuti fare ! | 
| inviato il 01 Giugno 2013 ore 18:28
Oggi ho avuto modo di provare la d800 (ci siamo scambiati i corpi macchina con un fotografo). Bhe che dire, fossi in Nikon non ci penserei due volte. Solida, reattiva, ergonomicamente favolosa e anche l af mi ê sembrato buono. La Q.I la conoscete già ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |