RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

vecchia OM System om-1 II - parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » vecchia OM System om-1 II - parte III





avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 15:50

con la Z6 imposto come limite auto iso 12k e l'F4 del 24-120 così è sufficiente nella maggior parte di situazioni con scarsa luce e per queste situazioni è questo il mio corredo leggero (eventualmente affiancato dal 50Z F/1.8) e in tali situazioni la resa è irraggiungibile dal m43

Parto dal presupposto che ho già utilizzato una Full Frame per foto in interni, con poca luce, ai bambini.
Specialmente con ottiche fisse (utilizzavo il 35,50,85mm f1.8) ed ho pure utilizzato il Sigma 40mm f1.4
Esperienza personale, i bambini (specialmente quelli piccoli) difficilmente si mettono in posa e con focali superiori al 50mm la profondità di campo f1.8 su Full Frame è difficile da gestire, si rischia di avere un occhio a fuoco e uno no, i due occhi a fuoco e le orecchie no etc etc. Quindi scattavo di solito a non meno di f2.8.

Fatte queste premesse, con l'accoppiata 25mm f1.2 e con il 25-50mm f1.7, ottieni file in termini di pulizia file e rumore ISO quasi equivalenti all'accoppiata Zoom F4 e fisso f1.8 su Full Frame, si perde però come già detto in range focale.

Solo gli F1.4 su Full Frame sono irraggiungibili dal M4/3 (ci sono gli f0.95 su M4/3, ma sono manual Focus), ma sono grandi e pesanti.
Il Sigma 40mm f1.4 era favoloso, ma pesava solo lui 1,2kg MrGreen
Per capirci, circa un anno fa, ho fatto lo switch dalla configurazione Full Frame a quella M4/3
camerasize.com/compact/#777.802,887.1030,ha,t

Comunque non voglio iniziare il solito confronto FF vs M4/3, non mi interessa, però mi preme mettere in evidenza che quando pensavo che il Full Frame avrebbe risolto i miei problemi in interni e per le foto con i bambini, mi sbagliavo, perché si deve tenere in considerazione anche la profondità di campo. Alla fine il FullFrame o M4/3 per me era equivalente, ho scelto il M4/3 perché le ottiche come resa mi piacevano di più ;-)

Ps. anche se non ho mai provato una Nikon e la ZF mi stuzzica parecchio per la sua bellezza, ma non certo per sostituire il M4/3 e poi è tremendamente cara (2800€ con il 40mm f2)

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 16:40

In sostanza, come già detto, chi PROVA davvero il M43, difficilmente lo molla. E quando lo fa è temporaneamente.
Eccezione se si hanno esigenze molto specifiche.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 16:43

No @Giovbian, nessuno qui vuole fare confronti m4/3 vs FF...anche perchè per adesso in questa discussione siamo tutti abbastanza pro m4/3...anche abbastanza saggi da capire che i confronti vengono fatti in base alle proprie esigenze, sta tutto li.
Le due lenti che hai citato sono fantastiche, ma nessuna delle due copre le stesse focali del 24-120, il quale costa a prezzo pieno meno di una sola di quelle due lenti...ribadisco...non mi faccio abbindolare solo da questo, so perfettamente che quei due zoom sono fantastici e non sono minimamente comparabili con lo z24-120 f4, infatti sono sicuramente di qualità superiore e costruiti molto meglio.
Ma se guardiamo a necessità e prezzo, per me vince l'esempio full frame in questo specifico caso.
Una cosa che non mi piace del FF è il rapporto 3/2 del sensore. Le foto in 4/3 per me sono più belle. Il formato quadrato invece è pura poesia.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 16:47

Ma se guardiamo a necessità e prezzo, per me vince il full frame in questo specifico caso.

Ok, però come già scritto, @Sebba85, se vuoi passare al Full Frame, e Nikon, per la situazione che hai descritto, valuta pure il Tamron 35-150mm f2-2.8, con quello secondo me andresti sul sicuro, anche se costa un pò di più. ;-)
Uno o due stop in più, in condizioni di poca luce fanno un enorme differenza, come passare dal giorno alla notte.

Sul formato ti quoto a pieno, anche io per foto familiari preferisco il 4/3 e spesso pure io, poi faccio un crop sul formato quadrato, che amo. Soluzione a questo problema? Meglio passare direttamente al medio formato MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 16:58

Ci ho pensato anche io al medio formato, ma ho paura di mia moglieMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 16:58

Il problema del tamron 35-150 è che parte da 35...per me è troppo stretto, cmq è da pensarci

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 17:00

Ci ho pensato anche io al medio formato, ma ho paura di mia moglie

Si, ma oltre tua moglie, c`è anche da dire che se hai bimbi piccoli, i sistemi autofocus delle MF non riescono ad andarci dietro MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 17:11

bhe forse con la nuova gfx100sII ci siamo, ma calcola che mi sono tolto la s5II proprio perchè nonostante il decantato autofocus a fase non riusciva a stare dietro ai bimbi, e nemmeno li riconosceva come soggetti distinti...anche se secondo me panasonic fra poco tirerà fuori roba davvero interessante, già l'autofocus della g9II è migliore di s5II, immagino che con S1II farà un bel lavoro. Se dovessero migliorare alcuni aspetti, per me le panasonic saranno il perfetto connubio tra vantaggi del full frame, vantaggi computazionali, stabilizzazione, qualità video e lenti eccezionali a basso prezzo (sigma), lenti eccezionali (panasonic pro) o lenti che non mi posso permettere (leica)...
in pratica andrei di sigma MrGreen

Però poi c'è Nikon...che mi chiama proprio

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 17:13

Ma dipende anche da quale distanza si ha il problema di fuoco. Hai un solo occhio a fuoco se sei attaccato al soggetto ma con il ff non è necessario come lo è con il 4/3 per staccare lo sfondo. Sono due approcci diversi. Detto che con 2.8 su ff fai tutto

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 17:15

Detto che con 2.8 su ff fai tutto

Su questo siamo d'accordo, difatti è la soluzione che ho consigliato a Sebba ;-)

Hai un solo occhio a fuoco se sei attaccato al soggetto ma con il ff non è necessario come lo è con il 4/3 per staccare lo sfondo

Insomma, a f1.8 con un 50mm, se il soggetto non è perfettamente in asse, già si fa fatica. Poi tutto ovviamente dipende dall'inquadratura che si vuole ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 17:17

allora devo passare a canon con 24-105 f2.8 mi sa...ma mi sta un po antipatica...non chiedetemi perchèEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 17:49

Tamron 35-150mm f2-2.8
1165 grammi
canon 24-105 f2.8
1330 grammi

Nikon Z 24-120 630 grammi

Olympus 12-100 561 grammi

Olympus 12-40 382 grammi

giusto per rinfrescare la memoria...

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 17:53

Si Masto, lo so era pour parlè MrGreen
Anche considerando i pesi lo z24-120 f4 mi pare il compromesso migliore

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 17:54

Cmq stiamo parlando troppo di full frame...non mi piace sta cosaMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 17:55

Masto, ecco il motivo perchè gli obiettivi Zoom Full Frame luminosi non mi vanno a genio.
Per esempio, il tanto criticato (per le dimensioni ) PanaLeica 25-50mm f1.7 pesa solo 654 gr.

Cmq stiamo parlando troppo di full frame...non mi piace sta cosa

Perchè orami sono finiti tutti gli argomenti sulla "vecchia" OM-1II, se qualcuno indipendente (e non i soliti ambassador) avrà modo di provarla, capiremo finalmente le performance di questo nuovo AF AI sugli umani. ;-)
I'AF AI sugli animali, credo invece che sia rimasto invariato.
Curiosità pure sui filtri Live GND. Anche se dalla teoria alla pratica spesso si rimane delusi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me