| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 0:19
@Wittgenstein.....ma per favore!!!!!..... |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 8:04
Con un 28 avrò una certa distanza dei piani, se croppo a 50 la distanza tra i piani sarà la stessa del 28. Ma se fotografo con un 50 saranno schiacciati. ************************* Se fotografi dalla stessa distanza avrai due inquadrature diverse, quella del 28 sarà più ampia mentre quella del 50 sarà più stretta, con quella del 50 che di fatto è un ritaglio (crop) di quella del 28; ma la resa prospettica sarà la stessa. Se invece fotografi da 10 metri col 28 e da 18 col 50 avrai due inquadrature uguali... ma due prospettive diverse. |
user112805 | inviato il 13 Febbraio 2024 ore 8:14
Fotografati dallo stesso punto (poggiolo) |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 8:44
@Rigel...gran commento il tuo...oggi ho imparato qualcosa di nuovo grazie a te...sarà anche un forum...anzi proprio perchè è un forum magari la gente è qua anche per imparare...questi commenti da saccente sinceramente...vabbè... meno male che c'è invece gente come Paolo che spiega...e grazie ad Andrea per il link... Quindi Paolo, potenzialmente (pensando di avere una macchina molto pixellata)... Se mi metto in un punto A e fotografo la Luna con davanti metti una montagna, con 28 e un 90, ritaglio il 28 come fosse un 90, lo schiacciamento dei piani è identico...però se mi sposto tra il 28 e il 90 avrò la stessa inquadratura, ma i piani risulterrano schiacciati per il 90 e più distanti per il 28...giusto? |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 8:57
@Wittgenstein “ Se mi metto in un punto A e fotografo la Luna con davanti metti una montagna, con 28 e un 90, ritaglio il 28 come fosse un 90, lo schiacciamento dei piani è identico...però se mi sposto tra il 28 e il 90 avrò la stessa inquadratura, ma i piani risulterrano schiacciati per il 90 e più distanti per il 28...giusto? „ esattamente |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 8:58
"fissi vs zoom" Gli zoom altro non sono che una serie di fissi in un unico involucro, tutto lì. Io ho un parco ottico di zoom ed uno di fissi, perché oggi zoom F 1,4 non li fanno, non ancora, perché lo zoom, salvo casi eccezionali, non è usabile in macro, perché ottiche fisse di rango, otticamente, possono essere un po' meglio degli zoom e perché, di solito, i fissi sono più piccoli degli zoom.. Chi dice che usa i fissi solo perché aiutano a concentrarsi meglio in fase di composizione dell'immagine, a mio personalissimo avviso e semplicemente, non sa usare gli zoom. E se uno non sa usare uno zoom....ci puoi scommettere che usa male anche il fisso |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 9:01
“ Chi dice che i fissi solo perché aiutano a concentrarsi meglio in fase di composizione dell'immagine, a mio personalissimo avviso e semplicemente, non sa usare gli zoom. „ parole sante. puoi concentrarti con qualsiasi vetro ;) |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 9:19
Le fotografie con la luna gigantesca dietro alla cattedrale di Superga ed al Monviso sono scattate con un fortissimo teleobiettivo da kilometri di distanza e poi croppate, questo fa apparire una piccolissima parte dello sfondo dietro la cattedrale e, per conseguenza la luna che è lo sfondo, appare relativamente più grande rispetto al primo piano. Lo stesso meccanismo si vede qui: martinbaileyphotography.com/2017/04/10/the-effect-of-subject-distance- In fondo alla pagina si può vedere lo stesso meccanismo al lavoro nelle foto con l'albero e la duna in sottofondo. |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 9:40
però se mi sposto tra il 28 e il 90 avrò la stessa inquadratura, ma i piani risulterrano schiacciati per il 90 e più distanti per il 28...giusto? ********************* Precisamente. Solo che viste le distanze in gioco temo che dovrai spostarti di parecchi chilometri  |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 9:44
“ Chi dice che usa i fissi solo perché aiutano a concentrarsi meglio in fase di composizione dell'immagine, a mio personalissimo avviso e semplicemente, non sa usare gli zoom. „ Verissimo in teoria, se si usano gli zoom nel modo giusto si può trovare la combinazione "ideale" di focale e distanza/posizione per fotografare un soggetto; con un fisso hai un parametro in meno di scelta: la focale. Però nella pratica può capitare che con lo zoom si tenda a stare fermi ed a cercare l'inquadratura migliore con la variazione di focale ed accontentarsi; con il fisso ci si deve spesso muovere e quindi può facilitare nel provare a trovare il punto di ripresa migliore. Diciamo che il fisso aiuta e stimola nella ricerca e nel miglioramento nel caso uno sia un po' pigro oppure alle prime armi, lo zoom dà più possibilità ma va usato come si deve, cioè non zoomare e basta. |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 9:49
Infatti stavo pensando proprio a quell'immagine Andrea... quindi si può anche dire che a parità di distanza, senza croppare un 28 in un 50 (90 o quello che è), il 28 ci da ovviamente più distanza perchè ha un campo più ampio, mentre un 50 o quello che è, meno distanza perchè il campo è più stretto...ma i piani rimangono quelli... Però poi mi domando allora come funziona la PDC...quindi paradossalmente nei generi dove serve una PDC ampia, tipo la street è quasi meglio avere il 28 e poi croppare al 50...piuttosto che avere il 50 che ha una PDC più corta... Qua mi rendo conto di due cose, da un lato come è interessante sapere certe cose...dall'altro però (almeno per quello che faccio io), alla fine fotografo lo stesso :D “ Chi dice che usa i fissi solo perché aiutano a concentrarsi meglio in fase di composizione dell'immagine, a mio personalissimo avviso e semplicemente, non sa usare gli zoom. „ ehhhh quello ai tempi fu il mio più grande errore...quando iniziai a fotografare tutti a dire usa solo focali fisse! e se proprio usi i tuoi piedi...credo invece che al contrario bisognerebbe partire dagli zoom, anche per capire la propria focale preferita..e a quel punto andare di fisso...io oggi come scritto qualche commento fa, mi sento ogni tanto un po' limitato con il solo 28...però mi rendo anche conto che tolti alcuni casi dove magari preferirei un 85...di fatto mi trovo bene cosi (però come dissi vengo da analogico e avevo soltanto un 28 come lente)... |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 9:56
Serve tutto... i fissi offrono vantaggi facili da capire sempre in relazione alla spesa, un buon zoom (vedi tutti gli zoom 2.8 per lo più e recenti f2) sono spesso una pura necessità a livello operativo.... poi è chiaro sono scelte e se con un 24-70 2.8 ci fai un evento con una sola lente, c'è chi accetta il compromesso del cambio lente frequente o del secondo corpo macchina oppure sfrutta direttamente un fisso buono come un 50 1.2 o 50 1.4 limitando le possibilitò operativo puntando però allo stile offerto dalla lente scelta... insomma non credo sia realmente importante decretare un vincitore... piuttosto rimane tutto legato al proprio stile e ricerca fotografica... |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 10:15
“ E se uno non sa usare uno zoom....ci puoi scommettere che usa male anche il fisso „ molto probabile ho sempre pensato che la classica lente kit sulle macchine entry level andrebbe sostiuita anche con il classico normale 50mm (su aps-c equivalente)... sopratutto considerando che oramai la necessità dello zoom per chi inizia è irrilevante visto che la gran parte di foto spazzatura si fanno benissimo con gli smartphone ... personalmente un pò di anni fa decisi di vendere tutti gli zoom e iniziare a studiare le focali che più mi interessavano... in seguito ho acquistato qualche zoom per comodità in determinate situazioni, al momento ho a corredo e utilizzo (raramente) un modestissimo 28-105 afd mentre ho preferito il 14-24 2.8 nikon come grandangolo ai fissi più luminosi (per ora). Poi ci sono degli zoom interessanti come il 28-70 f2 canon, in tal senso se fisicamente uno se la sente.... |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 10:19
“ è quasi meglio avere il 28 e poi croppare al 50...piuttosto che avere il 50 che ha una PDC più corta... „ uhm, qui chiedo aiuto agli esperti di circolo di confusione ma mi sembrerebbe di poterti rispondere anche qui che non è proprio come tu dici. La Profondità di Campo si calcola sempre in relazione ad una dimensione di stampa prefissata, oppure ad una visualizzazione 100% a monitor. Se tu vuoi stampare diciamo in dimensione di 36x24 cm la foto ripresa dal 50mm lo farai con il file intero della tua camera ed un rapporto di ingrandimento 10x (da 36x24mm a 36x24cm) Se invece vuoi stampare la stessa identica inquadratura ripresa con un 28mm dallo stesso punto di ripresa (dunque con la stessa prospettiva) per avere la stessa inquadratura, lo stesso angolo di campo, dovrai ritagliare l'immagine, poniamo che tu debba ritagliarla a metà, cioè da 36x25mm tagli una area centrale di 18x12mm, a quel punto per stampare un foglio di 36x24cm l'ingrandimento necessario non sarà più di 10x ma di 20x, il che avrà come conseguenza di ingrandire i particolari ed il circolo di confusione, in altri termini ciò che in piccolo sembrava a fuoco venendo ingrandito appare più sfocato. Numericamente non ti saprei dire se, alla fine, sulla stampa avresti la stessa PdC stampando la stessa dimensione e la stessa inquadratura a partire da un 50mm o da un 28mm |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |