| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 14:37
Mactwin se rileggi 2/3 post più su, il mio ragionamento parte da un link..lasciamo stare la teoria che triggera la gente e basta... Prendi i files di dprev e buonanotte.. U a a6700 da a una om1 mk2 1 stop... Una r7 da ad una um1 mk3 tra 1/2 e 2/3 stop |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 14:39
Visto, era solo per chiarire che i risultati tra sensori differenti difficilmente riportano al dato fisico, matematico (2stop circa), perché appunto la tecnologia alla base non è la stessa. |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 18:17
Mah, mi sembra un test fatto con poco amore alquanto frettoloso (la corsa per essere tra i primi recensori) fatto in condizioni meteo dove ovviamente il m4/3 paga pegno e in alcuni scatti tempi forse oltre il limite ,va bene la doppia stabilizzazione ma gli animali non sono li immobili ..detto questo alcuni scatti non li trovo male ovvio c'è da farci della post e sicuramente non verranno fuori foto da urlo, ma questa è un ottica per fauna/avifauna che chi la prendera' sapra'(mi auguro) bene che ha bisogno di luce ,quindi per un giudizio puramente qualitativo aspetterei di vedere qualcosa in quelle condizioni. Trovo inutile i confronti con il 300 f4 pro quello è il top anche con l'1,4x , si al momento costano uguali ma uno ha la versatilita' dello zoom l'altro è un fisso con i suoi indubbi vantaggi ma anche svantaggi , è molto soggettivo a cosa dar priorita'. Il prezzo condiderato che NON è un pro mi sembra altino , magari vedranno la reazione della clientela ,nel caso è pronta la ormai consolidata politica del cahback ...(gia' c'è la om1II piu' un ottica con 300e di ritorno). |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 9:05
Comunque a guardare le gallerie non mi pare male. Non fa peggio di certi super zoom . A 1500 € sarebbe un must have. A 2700 € scaffale con polvere sopra. |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 13:23
Da utilizzatore m43 da parecchi anni, e FF da 1 anno (dopo averlo usato fino al 2017), sono abbastanza deluso non tanto dall'ottica in se, che andrebbe provata sul campo, ma dalla piega presa da OMD. Se ho affiancato una Z5 un anno fa alla mia fidata EM1.2 non è tanto per la fantomatica qualità d'immagine migliore. Li la differenza c'è, e lo dico da utilizzatore sia di m43 che di FF. Che sia poca o troppa è soggettivo, ma c'è, e si amplifica più la luce è brutta. In tantissime occasioni non riesco letteralmente a riconoscere foto fatte da m43 o da FF, e manco mi interessa, ma in altre situazioni le differenze sono straevidenti. L'ho affiancata semplicemente perchè ci sono altri problemi a mio avviso, primo tra tutti il modulo AF, che anche nella recente OM1, non so sulla mark 2, non sono stati risolti, e addirittura in alcuni casi peggiorati. Se uscisse una m43 top di gamma con un AF al livello delle attuali controparti FF per me sarebbe un no brainer, e non me ne fregherebbe nulla dei Mpix in piu o dello sfocatone. Invece anche li c'è un abisso, almeno nella mia esperienza, proprio in termini di prestazioni AF. E ce l'ho avuta questa impressione, poi vista anche nei risultati, anche con una Canon RP, non un mostro ecco. La mia sensazione, spero sbagliata, è che OMD si stia giocando la carta del "non ci arrivo col sensore, mi spingo dove gli altri non possono raggiungermi, ovvero sui mm". Che ci può stare, se ti rivolgi a un'utenza specifica, ovvero chi fa avifauna, il cui modulo AF con riconoscimento soggetti è ottimo e pari (o simile) alla concorrenza. Ed è anche "semplice" da ingegnerizzare, sfruttando cio che c'è e portandolo sul sistema, che è una pratica industriale assolutamente sensata. Diverso sarebbe riprogettare parti del software, ottimizzandolo e migliorandolo. |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 14:43
Erbedo la possibilità che esca una macchina con più di 61mpx non è poi così bassa, ma già oggi esiste una apsc 1.6x da 32,5mpx.…che potresti croppare in 4/3….con la stessa ottica….e sai una cosa, non sono cambiati i mm dell'ottica, sempre 150-600 è… OM ha semplicemente un piccolo sensore con una densità al momento un po' più alta, e qualsiasi casa può “raggiungere o superare“ sto benedetto ingrandimento digitale …..sfruttabile 1 volta su 1000 forse. |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 14:48
Sisi certo, non dico che lo possa fare solo il m43. Dico che secondo me stanno cavalcando quest'onda, tutto qua, invece di concentrarsi su altre cose che utilizzatori come me magari sentono più pressanti. Poi magari sono l'unico, ma non credo, e tutti vogliono 1000mila millimetri :) |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 14:57
Ma secondo me hanno semplicemente pensato che con il giusto marketing ne venderanno un po'. L'investimento (non solo dei soldi dati a sigma per l'innesto, elettronica ed estetica ma anche per la gestione ricambi e la preparazione dei centri di assistenza) è stato riversato sul costo dell'ottica. Avranno fatto uno studio di fattibilità ed evidentemente pensano di venderne a sufficienza per guadagnarci. Fine. Om ha abbracciato questo formato che ha dei vantaggi e anche molti svantaggi, propone macchine e attrezzi su quel che ha.. |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 17:51
Certo, ciò che dico è che ci potrebbero essere delle cose da migliorare a prescindere dalle le tue, ma evidentemente "non rende" |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 11:07
da amante di M4/3 e da possessore di 4 corpi (e-m1m3, penf, GM1, gx85) con molte lenti PRO, sinceramente non capisco come si possa accettare una lente del genere a quel prezzo sony A7R5 "EU" circa 3500 euro (e se mi "accontento" della A7RIV la trovo usata a 2000) sigma 150-600 sony 1500 euro crop 1200mm equivalente 15MP OM1 mark2 2300 euro olympus 150-600 2600 euro 1200mm 20MP secondo me fino a quando il 150-600 olympus non scende sotto i 2K rimarrà molto molto di nicchia Tra l'altro se dovessi partire a farmi un corredo difficilmente punterei ancora su M43 visti gli ingombri e i costi sempre ridotti del FF |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 11:23
@Saeba77 a quel punto prendi direttamente il Sony 200-600 praticamente costa uguale(ottimi usati anche meno)ovviamente sigma non può certo prezzarlo di più visto anche la rinomata qualità che offre |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 11:47
«Nel buio del Forum correvano voci incontrollate e pazzesche. Si diceva che il m4/3 stava vincendo sul medio formato per 20 a 0 e che aveva segnato anche BigStefano di testa, su calcio d'angolo ridottissimo» |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 11:48
ahahahaha |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 12:01
@Dynola Veramente io non ne ero troppo convinto, ma dopo aver visto quello che avete scritto tu @Ziojos e qualcun'altro in questo link parlando di APSC... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4519006 Avevo ancora qualche dubbio finchè non ho letto che hai scritto che hai addirittura dovuto chiudere a f/4 un 85 f/1,8... : “ io ho dovuto chiudere a F4 un 85 F1.8........con 1/4000 di tempo.... la cosa migliore secondo me è la tenuta sul colore, impensabile con la precedente RR a molti meno iso... „ Allora sono magicamente svaniti gli ultimi dubbi!!! Grazie  |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 12:05
per la luce che c'era occorreva chiudere a f4 per poter testare i 10.000 iso, che c'è da convincere? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |