| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 17:20
“ Sembra che adesso se non hai il tracking della navicella spaziale in orbita tu non possa più fotografare nulla ...., se non hai un buffer di 200 foto tu non possa più fare pennuti ...mah siete strani eh „ ad essere sincero ho ancora il "difetto" di scattare con una 6x6, guardo nel pozzetto, magari con il lentino di ingrandimento, siii cosi va bene, stai fermo/a, tre, due, uno, clack. con la ML lascio muovere i soggetti liberamente, mi devo solo preoccupare di avere una compo che mi piaccia, il resto lo lascio fare al tracking. Con i due sistemi fotografo ugualmente, ma mica è la stessa cosa..... |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 17:27
Come mai, non essendoci un gruppo Mirrorless OM, questa discussione non risulta tra le discussioni delle ML Olympus ? |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 17:29
“ tutti tra Canon, Nikon, ex Olympus hanno fatto upgrade in neanche 2 anni dei loro prodotti e ovviamente in 2 anni non puoi stravolgere tutto ciò che c'era nel primo modello , fai delle migliorie e nessuno , solo i tecnici, possono sapere quanto lavoro ci hanno speso dietr „ variazioni così "deboli" le ho vissute solo con due brand, Oly M10 II --> M10 III, e Fuji X-T30-->X-T30 II, con gli altri brand che ho invece i passaggi sono risultati consistenti |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 18:56
@lespauly...la benedetta e maledetta equivalenza , dunque proprio per spulciare fino alla fine la cosa io ed un mio amico abbiamo fatto una prova , lui FF Canon con 100-400 , io g80 con 100-400, stessa foto , stessa distanza misurata con metro , soggetto uguale ,una mela su un trespolo . Stessi dati di scatto , foto diverse, la mia sembrava più grande nel frame e percui dava impressione più vicina . Perche? Semplicemente perché il sensore FF è più grande e piglia più cm intorno al soggetto , mentre un 2x essendo la metà piglia metà cose facendo credere che il soggetto sia più vicino ma in realtà non lo è, da qui la confusione messa e rimarcata a doc sul mercato Per quanto mi riguarda non mi interessa fare 200 foto del pennuto a fuoco , poi te le devi pure post produrre ...bastano 10 come le volevo io . Ultima cosa per dire che altri marchi hanno fatto castronate ...vi ricordate la d700 (macchina favolosa ) e poi il suo modello successivo d800...e d810 ...molti speravano in un macchina più performante, poi sono tornati a riprendere la d700 perché a conti fatti era una spanna sopra alla d800 |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 19:00
....ma veramente avete fatto la prova per vedere quello???..... |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 19:04
Certo ..io sono San Tommaso e dato che voglio capire bene le cose , anche perché alle volte vorrei avere più sfondo dietro ...almeno lo so e mi metto anima in pace ....detto questo adoro Olympus e probabile adorerò pure OM...magari una bella Om10 ecco |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 19:16
Questo è correttissimo però dal M4/3 ottieni un fotogramma a 20mpx, per arrivare allo stesso ritaglio devi croppare il full frame riducendo i mpx di un certo fattore maggiore di 2 Oppure partire da più mpx |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 19:32
“ Ultima cosa per dire che altri marchi hanno fatto castronate ...vi ricordate la d700 (macchina favolosa ) e poi il suo modello successivo d800...e d810 ...molti speravano in un macchina più performante, poi sono tornati a riprendere la d700 perché a conti fatti era una spanna sopra alla d800 „ ehm no... io avevo la d700 e sono passato alla d800 e col cavolo che son tornato indietro. La d800 è stata un salto epocale e non solo per nikon. Di fatto la prima big pixel. Non era perfetta sicuramente ma non mi ha fatto rimpiangere la d700. Ma io facevo paesaggi. Poi però ho fatto anche pennuti con il Simone 150-600 S (pagato molto meno del OLY/OMD/SIGMA ) E anche li i risultati sono stati ottimi per le tecnologie dell'epoca (ho molte foto in galleria e non parlo per sentito dire) Scusa ma paragonare l'upgrade da d700 a d800 a quello della om-1 alla om-1mkiii non ha senso. Per me è parlare di cose che non si conoscono a pieno. Ho provato la OM-1 Con il 40-150 f/2,8 e purtroppo non mi ha proprio impressionato per niente. Ne come qualità del file ne come af. La qualità del file a 200 iso è identica alle precedenti. Ad alti iso forse un po' meglio ma già a 6400 inizia un rumore cromatico che non mi piace. Si ok, puoi scattare più aperto ecc... Alla fine non l'ho presa perché 2000 € per mio parere non li valeva. Con questo non voglio dire che faccia schifo e che non sia piacevole da usare per portare a casa ottimi risultati. Semplicemente, volendo qualcosa di versatile e di performante lato af, ho scelto altro.... e non ho speso poi molto di più! |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 19:34
“Se fosse stato come promesso adesso vivrei felice con om-1, 40-150 e 300….. più una big pixel FF a scelta” Che hai scelto come big mega pixel da abbinare ad una m43 d'annata? |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 19:41
“ Che hai scelto come big mega pixel da abbinare ad una m43 d'annata? „ Niente perché 24 mpx FF al momento mi bastano e avanzano. Con quello che ho copro alla grandissima le mie esigenze (anche perché non ho tempo di fare una fava di niente! ). Se poi trovo una R5 usata d'occasione completo il corredo. Ma vorrei provare anche la R7 che tanto si porta a casa con poco per sfruttare il crop (il 14-35 diventa interessante su aps) |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 20:59
Guarda lespauly io ho un'amica professionista, nel senso che ci guadagna con le foto , Ambassador di Nikon, ha chiamato Nikon e si è fatta ridare una d700 perché la d800 non la soddisfaceva e lei fa animali , non persone e ne sport, le sue foto sono finite su libri, riviste ...percui ognuno ci veda ciò che preferisce , io mi ricordo perfettamente le parolacce quando aveva la d800 dato che gli ero vicina con la mia e5 e 50-200swd.. fine ot |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 21:05
La 700 sicuramente più veloce, sono macchine per scopi un po' diversi. Poi con la 850 la serie si è ripresa la velocità |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 21:28
Per chiudere direi che io mi aspettavo che questa Om2 fosse un restyling e non un wow triplo carpiato , hanno sistemato delle cosucce , stessa cosa che era successa tra la omd mkii e III, il marketing spinge a non fare molti aggiornamenti come anni fa , mi ricordo che sulle reflex Olympus ne feci tantissimi ...adesso probabilmente se avessero tenuto quel brand saremmo alla E9, tra 2 anni E10 e così via ...quello che invece trovo un po' forzato è il prezzo |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 21:29
Cinzia, il fatto che uno si guadagni da vivere con le foto non stabilisce il successo o meno di una fotocamera. Migliaia di paesaggisti sul pianeta sono passati addirittura dalla d3x alla d800 senza rimorsi e senza morire di fame! Resta il fatto che l'upgrade tra d700 e d800 non è paragonabile al re-brand comico che sta facendo omd. Ma la cosa ambigua è che sta avvenendo con una comunicazione nei confronti della clientela che ha del comico per non dire offensivo. E ripeto: non è un giudizio sulla macchina in sé né su chi la usa per diletto o lavoro che sia |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 21:39
L'unica cosa buona dell'operazione è che ora la om1 si prende a 1400 (e infiniti già fa questo prezzo) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |