| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 9:05
Infatti sono in bilico anch'io fra apsc e ff, se mi bastasse il 24-200 potrei optare x ff, ma se voglio più mm devo aggiungere il 70-300, con ulteriore aumento di pesi. Ma forse l'apsc sarebbe più indicato, una fuji o sony con su il 18-300 starei sui 1,200 grammi e mi coprirebbe molte focali con un solo obbiettivo, a cui potrei affiancare uno zoom grandangolare luminoso x scatti serali. Poi c'è la soluzione nikon apsc che con il terzetto 12-28 18-140 70-300 pure non sarebbe male, ma tre zoom invece di due |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 9:19
Ci sono state diverse nuove uscite di lenti compatte e leggere ma di buona qualità per APSc tipo il sopra citato Nikon 12-28, il sigma 10-18 f2.8, il 18-50 f2.8 ecc, che sono base per ottimi kit da viaggio e hanno eroso una bella parte del vantaggio di ingombro e peso del micro. Se ci fosse più scelta di corpi compatti e di fascia un po' più alta (Nikon cosa offre solo z30 e z50...) sarebbero interessantissimi. |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 9:19
Comunque il m43 nei limiti è anche fare a meno del treppiede in certe situazioni. 1 secondo a mano libera con focali medio grandangolari e fino 1/20 con supertele (600mm eq) |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 9:32
A me lo stabilizzatore non ha portato alcun vantaggio, di sicuro sulla mia non è così efficace come su altri modelli, per cui devo comq alzare gli iso e tenere tempi di sicurezza più rapidi |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 9:36
Io il treppiede non lo uso praticamente mai, vado di stabilizzatore (ho Nikon...) ed all'occorrenza faccio lo stacking |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 9:54
@Simone_S sono assolutamente d'accordo. Quando scelsi il m43 queste soluzioni non erano presenti. Se Nikon si decidesse a fare un 16-80 F4 compatto e di qualità e un corpo di fascia più alta non avrei avuto dubbi su cosa scegliere. @Esse l'ho scritto nel mio commento. Se non si vuole portare un mini cavalletto, il m43 è la soluzione migliore di sera. Io con la OM-5 riesco a stare sui 2 secondi senza micromosso a focali grandangolari. Ma questo non vale per tutti i corpi m43. @Mirko infatti con la GX9 non scendevo mai sotto 1/15, altrimenti il micromosso era sempre presente, con otturatore meccanico o elettrico. Già più efficace sulle lunghe focali, con il 14-140 scattavo a 1/40 senza problemi. |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 11:58
Ecco... già il "No cavalletto" e un +1 per M43 (ai miei occhi) |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 12:06
@Masto Si. Viste le aurore qui su Juza Cercavo dove poter vedere scatti con formati piccolini tipo 1" e anche smartphone proprio per vedere il risultato Qui in un forum dedicato sono fatti credo tutti con macchine fotografiche dal M43 in su Poi non credo si riesca a selezionare "aurora boreale + scattato con tale macchina" (almeno credo...) |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 12:11
Ma guarda che anche col full frame e la aPSC puoi evitare di usare il cavalletto ormai sono tutti stabilizzati, e anche quando non lo sono i corpi hai le ottiche stabilizzate, in più puoi alzare gli ISO e avere tempi più veloci, col micro questo gioco non lo puoi fare |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 12:19
Vero, anche se alcune FF non hanno stabilizzatori sul body così efficaci come il micro, e non tutte le ottiche sono stabilizzate. I claim sono tutti uguali tutti dicono ah 8 stop 1000 stop...ma in pochi casi nella pratica si ottengono e qualche differenza ancora a favore dei formati minori mi pare che ci sia nonostante i progressi. |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 12:25
Anch'io odio portarmi dietro il cavalletto, ma per l'aurora boreale credo sia indispensabile un qualche supporto, valori tipici di esposizione direi che sono intorno ai 10 secondi con diaframma 2 - 2.8 e iso intorno ai 1600; io quando viaggio mi porto dietro il manfrotto pocket: https://www.amazon.it/Manfrotto-MP3-BK-Pocket-Support-black/dp/B00GTLF e com EM1 con il 12-40 non ho problemi, con un po' di attenzione ci mettevo anche la D300 col 16-85. |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 12:25
“ Vero, anche se alcune FF non hanno stabilizzatori sul body così efficaci come il micro, e non tutte le ottiche sono stabilizzate. I claim sono tutti uguali tutti dicono ah 8 stop 1000 stop...ma in pochi casi nella pratica si ottengono e qualche differenza ancora a favore dei formati minori mi pare che ci sia nonostante i progressi. „ anche nel micro non tutti i modelli sono stabilizzati come si deve, ma se devo spendere un capitale per una top di gamma per avere stabilizzzione efficace, preferisco proprio non averla e affidarmi a quella integrata nell'obbiettivo, che almeno funziona sempre allo stesso modo qualunque macchina ci attacchi dietro |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 13:22
Guarda, non so quanto sia efficace l'IBIS delle moderne APSC e full frame confrontato con quello delle m43. Come è anche vero che non è sempre efficace su tutti i corpi m43. Con la GX9 recuperavo 2 stop, con la OM-5 (che a novembre davano via a 720 euro nuova) 5 stop li recuperi tranquillamente e puoi tranquillamente lasciare il cavalletto a casa. Certo, se vuoi fare le cose seriamente , ti conviene averlo e andare in bracketing, perché il file del m43, anche a 200 iso, non ha gamma dinamica sufficiente per gestire scene ad alto contrasto con un singolo scatto. Ma per le emergenze, o se non è possibile usare il cavalletto, l'IBIS Olympus è perfetto |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 13:58
@Masto Manfrotto poket... Grazie !!! Non lo conoscevo |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 14:13
Senza una testa a sfera non vedo l'utilità rispetto ad appoggiare il corpo direttamente sul muretto. Non sarebbe meglio un gorillapod adatto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |