RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova OM System OM-1 II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova OM System OM-1 II





avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 20:34

Alan se utilizzi queste funzioni rimanere in OM penso sia la cosa più sensata.
Io onestamente non le usavo molto, e considerando che non mi sento in linea con la filosofia OM (tutto caccia fotografica e outdoor), sono passato ad altro.
Mi sarebbe piaciuto molto una penF mark ii, che secondo me avrebbero venduto più di questa Om1mk2,ma non la vedo probabile.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 20:51

Mica vero che le altre case non aggiornano. È appena uscito nuovo firmware Fuji per xt3 e 4, per fare un esempio

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 20:54

Bene, quando ci metteranno dentro pure un sensore ff sarà perfetta;-)

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 21:01

Fuji è in assoluto la casa che aggiorna di più..filosofia aziendale vincente secondo me..ti fidelizza ancora di più come cliente, anche se magari compri meno macchine..

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 21:02

Boh... Mi lascia veramente perplesso questo aggiornamento di om system... Secondo me non stanno andando nella direzione giusta, o perlomeno non se lo possono permettere di sfornare una macchina con il 99% di aggiornamenti software rispetto alla vecchia...ho avuto la prima Om1 e per quanto mi piacesse il corredo che avevo ho desistito per afc e qualità video pessima... E su questa mi sembra non sia cambiato molto... Certo che le macro fatte con om1 difficilmente sono reolicabili con altri sistemi... In questo è una spanna avanti...

user148381
avatar
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 21:31

Purtroppo hanno tolto la scritta Olympus
Ora diventa OM
Peccato, chissà se hanno chiesto il permesso a quella storica azienda italiana che equipaggiava mezzi di lavoro con motori diesel.
Forse questa nuova Mirror ci garantirà una durata di 500.000 Km. ?
Ooops....... volevo dire scatti

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 22:03

Non ho om1, quella prima e sinceramente ci faccio tutto , da caccia a macro ..., guardando in giro gli altri brand non mi viene minimamente la voglia di cambiare , una volta ero fissata con il cambiare ottiche e macchine appena uscivano , adesso mi è passata..sto ancora litigando con la em1x MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 22:37

Da possessore della OM-1, mi sembra che, a parte il miglioramento del buffer, quasi tutto il resto si sarebbe dovuto già rendere disponibile agli utenti con un aggiornamento firmware. E il buffer era evidentemente insufficiente nella OM-1originale. Dunque questa versione II al 90% è pura operazione di marketing, sembra quasi qualcosa di pianificato fin dall'inizio: non rilasciamo un aggiornamento firmware (doveroso) per spingere fra 2 anni a un upgrade che porta effettivo vantaggio a pochissimi. A questo punto dubito che la OM-1 originale verrà adeguatamente supportata in futuro. Buono a sapersi, OM System!

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 22:44

[…] Cinzia 1262
Non ho om1, quella prima e sinceramente ci faccio tutto , da caccia a macro ...
Guardando la tua galleria lo fai anche molto bene direi!
Bravissima!
In effetti, questo sistema offre una grande versatilità.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 22:47

Il prezzo mi sembra nella norma, comunque molto inferiore alle altre ammiraglie Stacked Full Frame; secondo me il problema principale è l'assenza quasi totale di ottiche universali AF, volendo una lente Pro bisogna rivolgersi agli originali con i costi che ne conseguono.

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 23:09

Io se avessi una OM-1 mi sentirei un pelino preso un giro. Capisco prima o poi il nome Olympus dovevano toglierlo, però quello che abbiamo è quasi un aggiornamento FW da 2400eur. Hanno aumentato il buffer (bene) ma perché non hanno aggiunto schede più veloci ? Immagino quelle arriveranno con la om1-3 tra un paio d'anni.
Possiamo pure dimenticarci lenti specifiche per m/43: se questo 150-600 venderà bene ci ritroveremo prima o poi tutte le Sigma col nome OMDS :)

Ps. Avete visto che dice RED35? La om1-2 è la macchina fotografica con le schede SD più veloce sul mercato :)

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 0:56

Ok, mi tengo la OM1, visto che le modifiche sono veramente minimali, ma ancora più stretta mi tengo la Pen-F, macchina che penso incarni veramente lo spirito del m4/3. Se uscisse una Pen-F II con VERE modifiche potremmo riparlarne.
Non fare aggiornamenti software per la "vecchia" OM-1 equivale a far incavolare il cliente, ma è altrettanto vero che i geni del marketing sono sempre in agguato...

avatarsupporter
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 2:21

Ho preso l'OM-1 da nemmeno due mesi (ok, sono arrivato tardi rispetto a tanti) ed ecco che esce già ciò che sarà destinato a rimpiazzarla (non per me, seee, con quello che è costata ci manca solo che già pensi alla sostituzione Sorriso). Ora, non ho avuto ancora modo di sfruttare tutte le funzioni e potenzialità (enormi) della macchina, ma di quelle che mi sono già diventate abituali posso parlarne solo in termini entusiastici.

Per esempio, mi sembra sorprendente migliorare ancora uno stabilizzatore che mi ha lasciato senza fiato sin dai primi scatti che ho provato (era uno dei motivi principali per prenderla). Che cosa c'era da migliorargli? Da oltranzista dello scatto a mano libera, mi devo veramente sforzare per fare una foto mossa (e non vedo perchè dovrei farlo), è a prova di terremoto! Poi tutti questi stop nella vita reale non servono... ho scatti a 80 mm equivalenti fatti a mano libera a 1/6 e alcuni pure a meno... è una compensazione di "soli" tre stop e mezzo, forse 4, ma è difficile avere bisogno di altro! Oh, se proprio mi serve 1 secondo o più, piglio l'odiato treppiede (sto finora parlando solo del 12-40 Pro II, al momento ho solo quello)...

Probabilmente ne avrò bisogno quando (finanze permettendo fra pochi mesi) metterò le mani anche sul 40-150 pro, ma li ne basteranno 5 o al limite 6 (che è già un'enormità). E un live ND ancora più live ND? Si, sembrerebbero essere piccoli aggiornamenti giusto per battere il ferro finchè è caldo nel mercato della fanbase (non vi appartengo, ho anche FF e APSC che mi tengo strette, e volevo una M43 da tempo giusto per i vantaggi che il sistema offre in tanti ambiti, e si, anche per sfizio, lo desideravo da anni).

Fanno così, "bruciando" rapidamente modelli già validi, la EM-1X si trova usata col corpo ad appena 844 euro "excellent condition" (almeno così dicono). Ci avevo pensato, ma è troppo grossa e mi sembrava vanificasse uno dei vantaggi del M43 (nota : la OM-1 non è piccolissima ne leggerissima, ma vuoi mettere). Corpo professionale, ormai con cinque anni di età, ok, ma chi l'ha voluta più con la OM-1 in giro? Ma se fanno così, vuol dire che gli conviene e la gente le cambia spesso pure senza reale necessità.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 3:43

Sono un possessore di em1 da anni. Ho sposato la filosofia della compattezza perché in viaggio risolve una infinità di problemi. Detto questo, vorrei che lavorassero a tempo pieno solo sul rumore ad alti ISO. Vorrei scattare foto decenti a 6400 iso, ecco. Appena posso prenderò la nuova.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 6:57

Io continuo a domandarmi perché le altre case non credano nelle funzioni computazionali. Mistero



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me