| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 18:54
Ale ma possono uscire anche altre soluzioni, non importa che sia di tizio o caio, l'importante è garantire la genuinità della foto. |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 19:14
“ la genuinità della foto „ temo che di questi tempi la "genuinità" non stia al primo posto fra gli obiettivi di chi "produce" informazione, ma potrei sbagliare e ne sarei felice. IMHO |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 19:46
Comunque per ora al consorzio CAI aderiscono già: Leica, Canon, Nikon e Sony e le agenzie Getty, Reuters, EPA, AP, VII, AFP e alcune redazioni di quotidiani maggiori. |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 19:55
Paolo Ni, come spiegato tecnicamente, con un panning "distorci" la realtà e la rendi un poco irreale, come potrebbe altrimenti comparire un soggetto da dietro un bosco? Come potrebbero sparire le persone in piazza con una LE? ********************* Sig la distorsione da panning è la conseguenza di una situazione che è SENZA USCITA... quindi non è che io, scientemente, decido di distorcere la realtà come si fa con fotosciopp, molto semplicemente un tempo si fotografava con la Ektachrome 64, o la Fujichrome 50, e in quelle condizioni la coppia era, nelle migliori condizioni, 1/500 f 5,6 e allora avevi DUE problemi: 1) il tempo di posa non ti consente di congelare il movimento del soggetto e, 2) il diaframma non ti consente neppure un minimo di PdC con la quale smussare le inevitavili micro-imperfezioni della MaF... all'epoca RIGOROSAMENTE manuale. Ecco quindi che il panning, con le sue non evitabili "distorsioni" apparivs per quello che era... il MALE MINORE. Anche perché l'alternativa era, sic et simpliciter, NON FOTOGRAFARE... ed era, chiaramente, una alternativa improponibile, almeno per chi lavorava! |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 19:58
“ un tempo si fotografava con la Ektachrome 64, o la Fujichrome 50, „ Il grande Ernst Haas con la sua Kodakchrome 25... ernst-haas.com/color-motion/ |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 20:08
nessuno ha elogiato il pilota purtroppo... fenomenale!!!!! |
user206375 | inviato il 31 Gennaio 2024 ore 20:10
signessuno, nulla di personale. Era soltanto una piccola innocua provvocazione. |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 21:35
Il grande Ernst Haas con la sua Kodakchrome 25...? ******************** Bella forza  Forse il "grande Ernst Haas" era già abbastanza "grande" quando ha proposto quel lavoro... splendido eh... anche se ogni tanto qualche immagine un pochino ferma non sarebbe stata male, ma un poveraccio alle prese con la foto sportiva, motoristica casomai, e pure per MotoSprint, casomai 2, FORSE non era nelle condizioni... anzi non aveva le spalle sufficientemente larghe da poter, ragionevolnente s'intende, proporre un lavoro così... non saprei come definirlo... rivoluzionariamente controcorrente ecco! |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 21:39
“ nessuno ha elogiato il pilota purtroppo... fenomenale!!!!! „ Concordo, ma anche gli altri non scherzano. |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 0:03
“ nessuno ha elogiato il pilota purtroppo... fenomenale!!!!! „ E' indubbiamente un supermanico, comunque "volavano" a un metro da terra anche le 350 che giravano al TT cinquant'anni fa. E senza Ps , pensa te. |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 7:50
Senza PS non è vero, due Palle Sontuose ci volevano eccome, per far volare la moto, anche 50 anni fa! |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 10:16
“ E forse non ti è chiaro che il committente non vuole certamente quello schifo! „ Non ci metterei le mani sul fuoco... |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 11:53
Make Canon Model Canon EOS R6 Orientation 1 XResolution 72 YResolution 72 ResolutionUnit 2 Software Adobe Photoshop Lightroom Classic 13.1 (Macintosh) ModifyDate Mon Jan 29 2024 20:19:30 GMT+0100 (Ora standard dell'Europa centrale) Artist xxxxxxxxxxxxxx Copyright @xxxxxxxxxxxxxxx ExposureTime 0.0025 FNumber 5.6000 ExposureProgram 4 ISO 400 SensitivityType 2 RecommendedExposureIndex 400 DateTimeOriginal Mon Jan 29 2024 19:03:14 GMT+0100 (Ora standard dell'Europa centrale) CreateDate Mon Jan 29 2024 19:03:14 GMT+0100 (Ora standard dell'Europa centrale) ShutterSpeedValue 8.6439 ApertureValue 4.9709 ExposureCompensation 1 MaxApertureValue 3 MeteringMode 5 Flash 0 FocalLength 145 SubSecTimeOriginal 84 SubSecTimeDigitized 84 ColorSpace 1 FocalPlaneXResolution 3872.6115 FocalPlaneYResolution 3872.6115 FocalPlaneResolutionUnit 2 CustomRendered 0 ExposureMode 0 WhiteBalance 0 SceneCaptureType 0 LensModel EF70-200mm f/2.8L USM Sembrerebbe passata solo per lightroom, quindi credo sia difficile fare grandi fotoritocchi li dentro. Non metto tutti i metadata e i dati del fotografo per privacy, ma è un fotografo reale europeo. Created at 2024-01-29 18:03:14 Modified at 2024-01-29 19:19:30 Nei metadati ci sono molte altre info e probabilmente gli artefatti sono dovuti alla compressione ed editing. Questo è un tool per le analisi forensiche che analizza le parti che potrebbero essere state ritoccate, per ritoccate si intende anche un semplice editing di colori/denoise/contrasto localizzato.
 "Look around the picture and identify the different high-contrast edges, low-contrast edges, surfaces, and textures. Compare those areas with the ELA results. If there are significant differences, then it identifies suspicious areas that may have been digitally altered. Resaving a JPEG removes high-frequencies and results in less differences between high-contrast edges, textures, and surfaces. A very low quality JPEG will appear very dark. Scaling a picture smaller can boost high-contrast edges, making them brighter under ELA. Similarly, saving a JPEG with an Adobe product will automatically sharpen high-contrast edges and textures, making them appear much brighter than low-texture surfaces." Se qualcuno volesse postare una propria foto di motorsport simile a questa da analizzare potrei capire meglio come funziona il tool e se l'ipotesi è giusta. Personalmente anche prima dell'analisi per me la foto era reale, particolare ma reale. |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 12:12
Home il post oramai dovrebbe essere chiuso perché la questione si era risolta a pag2 con la verifica di foto più grande, ma poi grazie a qualcuno è andato a rotoli. Detto ciò quello che dici, sul fatto che qualcuno non si preoccupa dei tarocchi, è vero....ma non per la Infront che conosco (o conoscevo, non so se adesso ci siano le stesse persone). Valentina controllava tutto (nei limiti del possibile) e per come la conosco non accetterebbe mai una foto tarocca. La questione in ogni caso non si pone perché la foto incriminata non era tarocca ma, in mail sul telefono, mi appariva tale per svariati motivi (e per inciso, se riguardo la foto sul cell ...e non tenessi conto dell'info sul salto di Ratz fatto apposta e di dettagli visti sulla versione hd, mi sembrerebbe ancora tarocca), ed è stato il motivo del mio disappunto. Alcune patinate e anche alcuni committenti (sponsor) purtroppo accettano file taroccati, e la cosa come potrai immaginare è un danno per chi le foto le fa perché le sa fare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |