RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo OM System M.Zuiko Digital ED 150-600mm f/5.0-6.3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo OM System M.Zuiko Digital ED 150-600mm f/5.0-6.3





avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 21:30

@Mirko, facciamo a capirsi, a chi fa caccia fotografica della stessa inquadratura NON sa che farsene, visto che il problema è AVVICINARE il soggetto, NON togliergli aria attorno, che sono due cose BEN DIVERSE. Cool

Per l'ennesima volta, un 600mm su micro NON avvicina, rimane un 600mm con solo meno aria attorno, cosa che si ottiene RITAGLIANDO un FF, QUINDI con il micro si ha SOLO una perdita di IQ, per i motivi precedentemente detti, perchè NON aggiunge nessun over campionamento, al contrario di un VERO 1200mm, ovvero 600mm con il TC.

E' chiaro o non ancora?



avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 21:38

Io penso sempre che sia necessario per me bilanciare gli aspetti pratici magari a scapito di un po' di qualità. Per esempio nei lunghi viaggi cerco di evitare di portare un laptop perchè pesa ed è un altro aggeggio da ricaricare, al contempo cerco di avere almeno un backup su ssd e lo faccio attraverso un app su smartphone e un hub usbc che legge anche le sd. Già ci vuole tempo con i file da 20mb di una Om1, figuriamoci con quelli di una bigmpx (sempre per chi parlava di crop eh) per non parlare di doversi poi smazzare magari 5000 e più foto sul pc… ma come diceva mio nonno: dove c'è gusto non c'è perdenza…MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 23:19

Si ha l'esatto effetto di una corrispondente, per densità, BigMpx (con tutti i problemi/difetti annessi e connessi ripetuti alla nausea, se in foto d'azione) croppata, quindi lontanissimi dall'ideale che sarebbe esattamente il contrario (arrivarci otticamente su un sensore poco denso), se si cerca IQ.

@Signessuno il tema è che quello che dici qui e in altri commenti è corretto e condivisibile, ma non tiene conto di una cosa, che invece ha un grosso peso: avere una BigMpx paragonabile (che al momento non esiste) comporterebbe un sacco di conseguenze, tutte costose! Corpo macchina più costoso, file più grossi (quindi schede memoria più grandi e veloci, pc più performanti), lenti con risolvenza adeguata che coprano un sensore più grosso, ecc. Sono tutti fattori che per certe tasche e/o certe situazioni spostano parecchio la questione a favore del m4/3. Poi, come dico sempre, non esiste la macchina perfetta in assoluto, ma quella perfetta per le proprie necessità!

Per chi invece spara a zero parlando di "lente copiata", costi ecc senza che ci sia neanche stata la presentazione ufficiale, le prime prove, ecc, che dire: abbiate almeno un po' di pazienza!

In ogni caso che NON sia il Sigma con un attacco diverso, ma una lente diversa in moltissimi aspetti, mi sembra pacifico anche dai rumors trapelati. Quindi io direi di aspettare la presentazione e POI parlarne, no? ;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 23:40

Questa tua affermazione denota una sorta di lesa maestà, solitamente avercelo più lungo (l'obiettivo) e più grosso (il sensore ) è un complesso che risale alla notte dei tempi e che persiste ancora oggi.

Il resto è aria fritta.. puzza senza benefici per lo stomaco.


Parole che dimostrano un notevole complesso di inferiorità. Non immaginavo.
Ti piace il 4/3? Lo consideri superiore al full frame?
E allora goditelo, perché te lo meriti... ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 23:49

Parole che dimostrano un notevole complesso di inferiorità.
Ti piace il 4/3? Lo consideri superiore al full frame?
E allora goditelo, perché te lo meriti.

A dire il vero è l'unico formato che non uso e non ho mai usato, evidentemente il vostro cervello non riesce a digerire ed ecco il secondo




avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 23:56

Ma ci fai o ci sei veramente ? Eeeek!!!
Ci sei ci sei. Va beh....
Buona notte, e goditi questo 150-600 che pesa come un ff ma regala immagini 4 volte più piccole. E pagalo il doppio, mi raccomando! ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 0:40

Buona notte, e goditi questo 150-600 che pesa come un ff ma regala immagini 4 volte più piccole. E pagalo il doppio, mi raccomando!

Le immagini non sono più piccole, lo è il sensore. Che ignorante..
Ti ho già scritto comunque che non uso il 4/3 e non mi interessa questa lente, ma forse è meglio parlarsi con i disegnini.
Ad ogni modo ciascuno spende i proprio soldi come crede. Vedo che qualcuno ne spende 15.000 di euro per attrezzatura FF e poi la usa come una apsc.. MrGreen

A proposito, ma questo 300-1200 di angolo di campo equivalente su FF l'hai trovato? MrGreen
Che gente.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 8:40

abbiamo appurato che noi che usiamo m4/3 siamo degli ingenui…meno male cosi dormo tranquillo. Mi chiedo sempre più spesso come si possa arrivare a questi livelli, con l'aggravante dell'età.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 8:58

È stato appurato più volte e in diversi test che questa cosa non è per niente vera, la storia della parte centrale sfruttata che porta maggiore nitidezza del file non è vera, quasi a sfruttare la sola "parte buona". Per la corretta resa lo schema ottico va adattato alla dimensione sensore su cui ricade la luce, meglio ancora se tutto lo schema è di base progettato per esso. È una leggenda metropolitana.

Talvolta anzi succedeva il contrario già passando da Full Frame ad Apsc per la medesima ottica con mount compatibile. Non ci sono benefici, ci sarebbero stati con un ottica creata ad hoc..vedi il Leica100-400 rispetto all'Olympus 100-400, con vantaggi a favore del primo.


Ti quoto in pieno

ma scusate ma che vi frega se è un rebrand di un FF.
Nessuno ha a sistema un 300-1200. Chi dice che il sigma costa meno compri il sigma e lo usi per FF se pensa che sia lo stesso. MrGreen Risparmia pure.. ma roba da matti.
Vedo che se la cava bene su megapixellate da 45 su FF, non so quando siano densi i sensori di OM ma se lo vendono avranno verificato che non ci sono problemi, mica sono matti come nei forum


Per le considerazioni di cui sopra, difficilmente uno Zoom economico per FF riuscirebbe a risolvere l'equivalente di 76Mpix su FF, a dire il vero nemmeno un fisso premium a f/6.3 riuscirebbe per via della diffrazione (il limite è fra f/4 e f/5.6 per sensori così densi). Per cui in realtà lo hanno tutti, basta croppare a posteriori.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 9:04

L'aspetto che mi lascia perplesso della mossa di produrre il 150-600 non è la presunta qualità della lente (che, partendo dal progetto del 150-600 sport per mirrorless, penso sarà quantomeno onesta), ma il pensiero commerciale che ci sta dietro.

Mi spiego: chi è che potrebbe volere il 150-600 per M4/3?
Non è una lente innovativa e professionale come il 150-400 pro, che interessava i già utenti del M4/3, e che ha spinto anche alcuni (magari pochissimi, ma alcuni) che usavano un formato diverso a cambiare corredo...
Quindi il 150-600 sarà destinato ad un già utente M4/3, probabilmente amatoriale.

Poi, gli amatori M4/3 che già hanno un 100-400 (tipo me), per quanto incuriositi da questo nuovo 150-600, non è che potrebbero usare questa nuova lente in un contesto differente o che potrebbero congelare situazioni molto veloci in cui si è al limite o oltre con il 100-400, cosa che invece uno potrebbe fare con una lente più luminosa.

(il range di luminosità massima è lo stesso del 100-400 Olympus, il 100-400 Panaleica sarà più luminoso del nuovo 150-600 credo fino a circa 250mm)

Quindi, alla fine, il cliente tipo sarà un amatore M4/3 che vuole fare naturalistica e che per qualche motivo non ha un 100-400 o se c'è l' ha vuole cambiarlo per questa lente, e a cui non disturbano peso e ingombro tipici dei super tele per FF o APSC...a naso non mi sembra una platea vastissima.



avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 9:39

Non solo la platea non è vastissima, ma quella che c'è non è stupida.
Io e molti altri siamo nel sistema con la OM1 ed il 300 F4. Lente fantastica ma non zoom. Già si leggono da Ambassador Olympus ragionamenti del tipo: visto che non vi potete permettere il "biancone" a 7000 euro, prendete questo a 2700.
Come a dire: o mangiate questa minestra o saltate dalla finestra.

Io dico che piuttosto che spendere ALTRI 2700 euro, che dovrei mettere a budget, VENDO la OM1 ed il 300 e con altri 2700 euro mi compro la macchina che voglio FF con un'ottica nativa a 600.

Tanto gli ingombri son quelli.

Con 3500 euro circa di vendita e 2700 euro di spesa probabilmente mi prendo una Z8 con 180 600 e amen.

user256109
avatar
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 9:46

Ora arriverà qualcuno a dirti che vaneggi, deliri e non sai cosa dici.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 9:48

Be', a me non sembrano così pochi...
Io, per esempio, che sulla OM-1 sto iniziando a fare avifauna, aspettavo una lente più lunga di un 40-150 Pro moltiplicato, più performante del 100-400 e meno cara dell'inarrivabile 150-400... questa è sicuramente l'alternativa più interessante.
Io capisco che tutti vorrebbero avere il proprio obiettivo dei sogni e col prezzo sempre in saldo, ma il mondo non funziona così.
OM System forse non ha la capacità economica di sobbarcarsi un progetto così "complicato" come uno zoom con questa escursione, e se lo facesse dovrebbe comunque impiegarci un tempo davvero molto alto... basti pensare che il 150-400 tra i sample presenti nelle fiere e la pubblicazione ha visto anni di attesa.
Io credo che sfruttare uno zoom già in commercio con magari delle migliorie richieste da OM e chiaramente con un prezzo più alto visto il numero esiguo di pezzi che venderà rispetto all'origine, non sia un crimine.
Per fare un esempio, non ho apprezzato il fatto di far uscire un 100-400 non compatibile con IS e con una qualità non propriamente al top..ma con un prezzo più concorrenziale.
Avrei preferito pagarlo €1000 in più ma averlo al meglio in tutte le sue funzioni.
E cmq ricordiamoci che nella road map, ci sarà un altro zoom che presenteranno tra un po..

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 9:49

Io tempi orsono avevo lasciato Canon 5dmkIII con il Tamron 150-600 per i loro tre chili, la difficoltà di avere uno zainetto piccolo per le escursioni e l' ingombro a mano libera.
Ora dovrei prendere un sistema che ha gli stessi ingombri, costa di più e pesa solo 500 grammi in meno?
No, resterò con la mia Om-1 ( se aggiornano il firmware bene, altrimenti pace) e il Panaleica 100-400 ( 1,5 kg in tutto). Eventualmente i 2700 Euro li butto nel 300 mm f/4 ottica veramente "Micro" 4/3.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 9:57

il Sony 300mm f/2.8 per sensore FF, pesa oggi 1470g per una lunghezza di 265mm e un diametro filtri di 40,5mm


si ma qui il filtro va dietro, inutile confrontarlo con altri obiettivi che lo montano davanti...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me