| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 17:23
“ Se "uno" è un amatore che adopera con "amore" il proprio materiale (magari per una ritrattistica "sedentaria") può star tranquillo che le proprie reflex lo seguiranno per tutta la vita „ Non è solo l'otturatore, c'è molta elettronica, e quella può lasciarti in qualsiasi momento. Per questo dico sempre che le reflex sono sopravvalutate nell'usato come prezzi, soprattutto quando cominciano ad avere qualche anno sul groppone. |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 17:32
@Fuzy. Ah ... l'elettronica ... certo ... persino con le automobili!!! Io ho due vetture ASI: se mi parte la centralina elettronica posso rottamarle! Per fortuna negli ultimi 25 anni non mi è ancora successo, così come con le fotocamere! Ora vado a vedere le previsioni del tempo: sai potrebbero arrivare fortunali, terremoti, nubifragi a causa dei quali potrebbe cadermi pure il tetto in testa, e causare la mia definitiva scomparsa! Ciao. GL P.S.: non sapevo che i problemi di elettronica investissero solo le reflex, e NON possano investire le ML! Oppure sottintendi un problema di "maggior" probabilità dovuto alla vecchiaia? Si perchè a me risulta che l'elettronica non abbia un particolare rispetto per la legge delle probabilità (a volte "le cose" si "scassano" subito, a volte mai! Così, "random"! Piaceri e dolori dell'elettronica!)! |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 17:43
Giovanni tu sei un collezionista. |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 18:06
“ Ora il punto è vedere se quelli che oggi si fanno conquistare dal fascino del bollino rosso domani si faranno conquistare da quello di una Nikon, a pellicola, seppure proposta come costoso prodotto di super nicchia! „ I giapponesi non hanno il blasone di Leica, ma ci sono modelli che hanno raggiunto lo stesso quotazioni ragguardevoli. Una macchina a pellicola farebbe sicuramente numeri bassi, ma i numeri dei bei tempi ormai non si fanno più con nessuna macchina. Per quanto riguarda l'elettronica dico solo che ho anche delle macchine elettroniche degli anni settanta, funzionanti senza problemi, alcune anche senza batteria, quando non funzioneranno più me ne farò una ragione. Chissà se le macchine elettroniche che comperiamo adesso tra cinquant'anni funzioneranno ancora. |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 18:28
La regola è sempre la stessa: se ne fanno 10mila e le vendono a mille euro rischiano di fare flop, se ne fanno mille e le vendono a 10mila euro le finiscono in due giorni... Ha funzionato con le scarpe della Lidl, vuoi che non funzioni con un oggetto che comunque un valore intrinseco (se meccanico e fatto bene) comunque ce l'ha?!? Scarsità ed esclusività, avevo una G7x mk2 che avevo preso perché praticamente regalata all'unieuro quando stava per uscire di produzione... Adesso va di moda tra i tictocher e preferisco non dire a quanto l'ho rivenduta dopo poche ore dalla pubblicazione dell'annuncio Così va il mondo... E d'altro canto La Fuji ogni tanto fa uscire delle colorazioni particolari, la Canon fece la RP argento... Coraggio Nikon approfitta anche tu! |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 18:29
Chissà se le macchine elettroniche che comperiamo adesso tra cinquant'anni funzioneranno ancora. ********************** Ne dubito. Quella di oggi è elettronica a scadenza programmata. |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 19:29
Ne dubito anche io, nell'impossibilità di verificarlo di persona chiederò ai figli di farlo al posto mio |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 20:38
Leoni mi fa piacere che la prendi con ironia, ma è così non cambia “ se mi parte la centralina elettronica posso rottamarle! „ Con le vetture così datate forse hai possibilità di riuscire a ripararla se trovi chi è in grado di farlo. Schede come quelle delle fotocamere e tutti i milioni di altri tipi di altri dispositivi con elettronica così miniaturizzata e prodotta con processi industriali è diverso. Sono consapevole che la mia reflex del 2008, come tutte le altre, anche le tue, se si rompe una scheda una ghiera un pulsante, e non riesci a trovare chi per caso ha un ricambio puoi buttare tutto nel cesso e tirare l'acqua forte Figuriamoci se pago 1300 euro una Nikon Df... ahaha |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 23:04
@Lorenzo. In fotografia, in "collezionista" mi ha precipitato l'avvento del digitale: prima non compravo praticamente mai per collezionismo, anche se certi "pezzi" mi entusiasmavano (in un'altra discussione ho giusto parlato del mitico Zeiss Hologon per il formato Leica). Poi mi sono ritrovato una caterva di materiale "pregiato" e mi recava disgusto di (S)venderlo al prezzo delle patate. Avevo scelto ... cercato ... selezionato con tanta cura e passione ... insomma erano "pezzi di vita" della "mia" vita! Per il resto devo, tuttavia, confessare che una tendenza, se non al collezionismo, al "classico" almeno (ora che sono vecchio) ce l'ho davvero: scarpe, impermeabili, orologi, le mie due automobili ... persino la Vespa (tutte e tre, come ho scritto, ASI!)! E, per dirla tutta, se fossi MOOOLTO ricco una Ferrari la comprerei ancora, MA DEGLI anni'60 (275 GTB/4, per capirci!), NON i modelli Mazinga-Goldrake che vendono oggi! @Fuzy. Si, con l'ironia mi ci ritrovo bene, MA l'esempio che ti ho portato, pur essendo ironico, non è poi tanto campato in aria: tanti anni fa avevo una Delta Turbo primo tipo (quella a carburatori). Mi "partì" -combinazione- proprio la centralina, in un periodo nel quale quella macchina non era più da tempo in produzione. Sai che ... "casa di tolleranza"! Fortunatamente sono sempre stato fortunato: scoprii che un mio amico dell'adolescenza, imprenditore, le produceva, come sub-contractor, per la casa che ufficialmente forniva la Lancia. Ne scovò una in magazzino, e me la regalò!!! Insomma: ironia si, ma fino ad un certo punto! Ora potrei/dovrei andare a cercarmi amici ingegneri-imprenditori-amici-dell'adolescenza in Germania ed Inghilterra ...! "Tal digh me", come dicono in Emilia! Ciao a tutti! GL |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 0:02
Il punto è che la gente pensa che le fotocamere digitali siano come gli orologi di lusso ma non è così. Un orologio meccanico ha senso tenerlo per collezione o investimento, se si rompe qualcosa di un rolex, omega e altri brand del genere ci sono orologiai in grado di rimetterlo in funzione grazie al loro prezioso mestiere, ma un orologio digitale non ha senso, se si rompe l'elettronica e ha qualche anno non sarà piu in produzione e sarà stato sostituito da ventisette versioni successive, per cui lo butti, punto, indipendentemente da quanto costava, se era entry level o se aveva la scritta pro. Anche bici di un certo periodo o con telaio in acciaio o titanio possono mantenere un certo valore, anche se già si fatica a trovare certi ricambi, ma una bici in carbonio di produzione recente è cacca secca, le resine con cui è legato il telaio dopo qualche anno degradano le loro proprietà, il telaio perde l'elasticità, e se aveva geometrie particolarmente incentrate sul "lavoro" di flessione dei foderi sono più soggette alle rotture da sollecitazione rispetto a quando sono nuove, ma c'è gente che non lo sa e le vende a prezzi alti, e altri che non lo sanno che le comprano a quei prezzi. Ma sono solo miseri oggetti di passaggio senza una storia o una tradizione, il loro valore è solo nella testa di chi le ha scelte con cura e usate con premura e nella testa di chi pensa che valga la pena prenderla al prezzo sparato, ma nella realtà non valgono niente. Lo stesso le fotocamere, ci sono modelli iconici completente meccanici, reflex, telemetro, biottiche etc che possono mantenere un valore, ma una digitale per me non vale niente quando comincia avere dieci anni e oltre. A una reflex digitale, qualsiasi che sia una ex entry level o una ex ammiraglia io non gli darei più di poche centinaia di euro, invece c'è chi paga 1700 una Leica M8 o una D4. Ingenuità per me... gran parte di quello che si produce oggigiorno è fatto per non durare, prodotti imperfetti per scelta, pensati per essere desiderati un anno o due al massimo e via col modello successivo, io vedo quasi niente di iconico oggi, tutto passa veloce, non resta niente. Se parliamo di macchine sportive ti dico guarda una Porsche 911 del 1964 e una 911 del 2024 e ci vedi la stessa anima, un heritage spropositato, non vedo altrettanto in una Ferrari |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 7:45
Fuzy, non la penso come Te...Io nel 2021 ho acquistato una Nikon D5 a 3000€ (nuova costava circa 7000€) con 365000 scatto e 2 anni di garanzia (lavoro per uno studio fotografico e faccio Sport)....il mio ragionamento è se si dovesse rompere l'otturatore con 400€ lo riparto e ho sempre una D5 che nuova non avrei mai potuto acquistare e stessa cosa l'ho fatta nel 2017 con una D3s (1400€ acquistata con 115000 scatti) che ancora va una meraviglia. Poi ognuno fa le sue considerazioni |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 8:17
Fuzy +100 Concordo pienamente. Il digitale, a parte feticismi, perde di valore totalmente dopo un numero di anni sostanziale propio per le motivazioni che hai ben evidenziato. |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 8:22
@Fuzy sono sempre punti di vista. esempio un orologio di lusso non è un investimento. L'orologio l'abbiamo fatto diventare noi un bene di lusso. Quando uscirono i primi quarzo un Omega speedmaster costavame meno di un Seiko al quarzo. La principale funzione dell'orologio è segnare il tempo ed essere preciso, cosa è piu preciso di un quarzo radiocontrollato? Nulla. Una Porche del 1964 avrà tutta l'anima che vuoi ma la preferisco vedere in un museo che camminarci sopra con tutto quello che ne comporta, manutenzione stellare e sicurezza prossima allo zero. Gli oggetti "vecchi" hanno il valore che i collezionisti sono disposti a spendere ma nn tutti sono collezionisti per questo dico che vale solo se trovi chi è disposto a spenderci dei soldi a differezza dell'oro ( bene rifugio) La macchina fotografica deve darmi il piacere di ottenere quello che desidero nel migliore dei modi,iso, messa a fuoco ecc ecc, io di una lente "vecchia" con muffe probelmi vari sporcizia all'interno non so che farci, si bella de vedere in un museo ma di usarla lo definirei accanimento terapeutico . Mio perosnale modo di vedrela. Non compro un oggetto di lavoro o di piacere per rivenderlo nel tempo, gli attribuisco il valore della soddisfazione e se dopo non vale nulla quello che conta che mi abbia dato piacere. |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 8:47
Ma perchè mettete sotto accusa sempre l'elettronica? Guardate le statistiche, sono le parti meccaniche a rompersi più facilmente: scollamenti di doppietti, rotture motori AF, ghiere che si induriscono fino a bloccarsi, otturatori. |
user126772 | inviato il 28 Gennaio 2024 ore 9:00
L'associazione verdebinario ha nei suoi locali, vicino casa mia, un NeXT Computer del 1989, perfettamente funzionante. In soffitta conservo un m24 con monitor a colori del 1984 che accendo ogni tanto per ricordare come eravamo. Una macchina uscita fuori produzione nella maggior parte dei casi puo' essere riparata. Se poi prevale lo sconforto e non si vuole perder tempo, ognuno resta libero di fare cio' che piu' gli aggrada. Punto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |