RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuova om-1 e obbiettivi







avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 8:59

A spingere sull'avifauna è il marketing OMD, mica gli utenti. L'effetto di questa impostazione di vendita è discutibile secondo me

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 9:09

OM System non lascia intendere... lo dichiara apertamente. i campi di interesse della linea OM-1 sono Natura, Landscape, Macro.
il fatto che uno strumento si possa usare tranquillamente (e benissimo) per fare tutto il resto mi pare abbastanza naturale, come è normale che per fare del ritratto sia più che sufficiente un qualsiasi modello precedente. Consideriamo però anche che non esiste solo AF e QI di immagine in un prodotto: ergonomia, autonomia, personalzizazione dei comandi. Già la sola autonomia della batteria sarebbe un motivo molto interessante per l'upgrade da un modello precedente, senza prendere in considerazioni altri fattori.

Qui si confondono le esigenze del singolo con quelle di tutti.

erché se devo spendere 2500€ di M1 + 12-40 per generi statici o semistatici (ritrattista, matrimoni, eventi, ecc.) ho tantissime alternative di qualità maggiore a livello di sensore
ma infatti puoi spendere come vuoi i tuoi soldi, non è certo OM system o chi per lei a costringerti. Il sensore piccolo che tanto odiate porta parecchi vantaggi operativi invece,
poi quali sarebbero queste alternative a 2500€ con TUTTE le caratteristiche e le funzionalità di una OM-1 combinata con un 12-40 2,8

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 9:10

Magari vediamolo in funzione prima. e poi non mi pare che il canon f/9 costi diversamente. ho letto pagine e pagine di gente esaltata ... in effetti è colorato di bianco però, magari è quello che piace


Il 150-600 DN ce l'ho e credo renderà bene anche sul micro, lo ritengo superlativo proprio in relazione al suo prezzo.
E' logico che costi qualcosa in più visto che sembra hanno reso compatibile il sync is e probabilmente ottimizzato qualche lente posteriore... ma stiamo parlando quasi del doppio.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 9:11

L'effetto di questa impostazione di vendita è discutibile secondo me

parzialmente concordo, nel senso che a mio avviso fanno bene a spingere sulla fascia alta OM-1 e lenti Pro Specialistiche; mentre sbagliano a spingere sullo stesso tema la serie 5 che è molto più versatile e a 360° con utilizzo everyday/ritratto/giornalismo/street etc etc.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 9:12

Io magari ci ritento, con la OM1 ho avuto qualche disguido in fase di preordine quando la misero sul mercato e dopo qualche mese di attesa ho optato per altro. A me non serve un buffer più capiente ma per chi fa generi di sport o naturalistica il buffer maggiorato è senza dubbio un vantaggio che ha risolto una pecca enorme della prima serie di om1.
Sul 150-600 che dire, forse è meglio aspettare che lo si veda in opera prima di giudicare. Certo è che se è grande e pesante come quello per ful frame si perde tutto il senso di compattezza e peso contenuti, che già comunque sul corpo macchina era andato a farsi benedire. Il prezzo se è veramente quello che dite è decisamente fuori di testa se veramente è un Sigma convertito al micro 4-3. Vediamo che succede. Troppo spesso qui si fa un casino abnorme su cose che nessuno ha mai visto e provato e senza avere informazioni concrete. Le scelte che hanno fatto quelli di om-system saranno state ponderate a dovere. Se sbaglierànno sarà il mercato a punirli

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 9:13

Il 150-600 DN ce l'ho e credo renderà bene anche sul micro, lo ritengo superlativo proprio in relazione al suo prezzo.
E' logico che costi qualcosa in più visto che sembra hanno reso compatibile il sync is e probabilmente ottimizzato qualche lente posteriore... ma stiamo parlando quasi del doppio.


43rumors è click bait sito. si è scatenata questa caccia alle streghe postando una foto del verso sigma e scrivendo "l'uccellino mi ha detto che" e tutti hanno preso per vero questa cosa.
sono mesi che danno per certo l'arrivo di due lenti che non esistono.

erto è che se è grande e pesante come quello per ful frame si perde tutto il senso di compattezza e peso contenuti
nel mondo Micro43 permette l'inquadatura di un 300-1200 però (e non solo)

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 9:15

Secondo me la cosa importante è che non si sbilancino con affermazioni e promesse stravaganti che poi si sono rivelate in parte fasulle come hanno fatto con la prima om1

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 9:28

partendo dal presupposto che, come fortunatamente in molti sanno, al giorno d'oggi è difficile trovare una macchina che vada male, ricordo ancora quando avevo acquistato (sudatamente) la Canon 20D, con "addirittura" 8Mpixel, la bellezza di 9 punti di messa a fuoco (con quello centrale perfino a croce) e una resa ISO che permetteva di scattare tranquilli a iso 800 e se necessario si poteva spingere a 1600iso. ci facevo matrimoni e non solo

il m43 inizialmente era un divertente giocattolino che con il giusto manico permetteva di ottenere risultati simili alle più grandi reflex ma con ingombri ridotti, pertanto i costi erano necessariamente più contenuti. il fatto è che poi è migliorato, cresciuto, la gente ha iniziato a comprare sempre più roba, una volta che hai investito tanto, è difficile cambiare brand, è difficile sostenere un marchio andando anche contro a tutti quelli che ti dicono "ma cosa ci fai con quel micro sensore?" "se non è 35mm non vale niente" per poi vendere tutto e passare ad altro (il discorso vale anche per tutti gli altri brand sia chiaro)

ogni scelta ha i suoi compromessi, con m43 è necessario azzeccare l'esposizione, il recupero delle immagini non permette la stessa capacità di sensori più grandi, ma se si scatta prevalentemente in condizioni dove questo non è un problema, se si trovano utili le lenti leggere offerte per il formato, se la super stabilizzazione (e le altre diavolerie Olympus) è una caratteristiche che per il proprio stile è divertente, allora è un'ottima scelta

con Nikon si è dovuto attendere parecchio per avere un autofocus valido a cifra intorno ai 2000€, ma si aveva al tempo stesso una qualità d'immagine fenomenale con possibilità di recupero demoniache rispetto al m43

Sony lo conosco per vie traverse, ma a quanto mi dicevano vari colleghi la resa dei colori era un tantino difficoltosa da centrare, richiedendo spesso un intervento di post produzione, ma il potenziale è tra i maggiori nel panorama fotografico

Canon sta facendo il suo solito, mai cambiata, parte tardi, fa i suoi comodi, picchia forte se e quando vuole

va beh, ora sono pronto ad essere pestato virtualmente, ma io, da possessore di Oly e Nikon, mi sento di dire che ognuna è in grado di fare ottime foto, semplicemente ci sono dei punti di forza dove l'una o l'altra hanno la meglio, probabilmente al giorno d'oggi, partendo da zero, la scelta più saggia sarebbe quella di NON partire con il formato m43, perché se da un lato il 35mm ha sfornato macchine e obiettivi con dimensioni equiparabili, dall'altro il formato ridotto non si è avvicinato alla stessa maniera alla qualità del cosiddetto formato pieno. questo chiaramente non significa che se si è già investiti in Olympus o Panasonic o Fuji si deve per forza vendere tutto e passare al resto, semplicemente ci sono alcune rare situazioni dove queste non riescono a fornire la una foto degna di questo nome, in tutte le altre circostanze si tratta di una differenza di resa più o meno marcata con cui si convive senza strapparsi i capelli (per chi li ha)


user256109
avatar
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 9:31

ma infatti puoi spendere come vuoi i tuoi soldi, non è certo OM system o chi per lei a costringerti. Il sensore piccolo che tanto odiate porta parecchi vantaggi operativi invece,

Nessuno lo odia, di m43 ne ho e ne ho avute parecchie.
Però di mestiere non faccio il ministro della propaganda.

poi quali sarebbero queste alternative a 2500€ con TUTTE le caratteristiche e le funzionalità di una OM-1 combinata con un 12-40 2,8

Su facciamo le persone serie, nessuno ha parlato di tutte le caratteristiche.
E' come se io prendessi una qualsiasi fullframe e ti dicessi trovami una m43 con TUTTE le stesse caratteristiche e già con il sensore sei fregato.
Per fare matrimoni mi serve la tropicalizzazione?
Comunque, per matrimoni/ritrattistica una qualsiasi A7III o IV, una Z6/Z7 I/II o una Canon R qualcosa che non mi ricordo sono soldi spesi meglio, molto meglio che non una M1.
E non inizio neanche la lista con i corpi aps-c.
E' più difficile trovare qualcosa di meno conviente della OM1+12-40 per quei generi che non il contrario.
Basterebbe fare una M5 con doppio slot.
Una G9 con 12-35 per quanto inferiore in quasi tutto, come rapporto prestazioni/prezzo rispetto alla M1 + 12-40 è come la Red Bull contro la Haas.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 9:53

sarebbe ora aggiornassero il 9-18, vediamo a che prezzo; è l'unica cosa che mi interessa del rumors

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 10:09

Io non ne dubito, ma dillo a quello che ha lasciato sottointendere che la M1 è indicata solo per l'avifauna e che risponde con i vari stai delirando, vaneggi o quota una battuta e risponde come se fosse stata scritta sul serio glissando sul resto.
Però poi ci si riaggancia a quanto detto all'inizio: il rapporto prestazioni/prezzo della M1 è quello che è perché se devo spendere 2500€ di M1 + 12-40 per generi statici o semistatici (ritrattista, matrimoni, eventi, ecc.) ho tantissime alternative di qualità maggiore a livello di sensore

Qua mi trovi d'accordo al 50%. Purtroppo non sono uno di quelli che puo' permettersi diversi sistemi, per cui ne ho scelto uno che cerchi di coprire la maggior parte di quello che faccio. Ecco, la M1.3 (non la M1.2) per me fa tutto quello che serve, anzi meglio di altre macchine di altri marchi tipo Fuji/Sony (Canon/Nikon non so). Ti do un esempio concreto dove l'ergonomia "ti salva il didietro". Ero su un laghetto con una famigliola e grazie all'ergonomia della M1.3 a all'eye/face AF riuscivo a manovrare la macchina con la sola mano destra mentre nella sinistra avevo un riflettore. Fuji/Sony non le manovri con una sola mano (intendo: selezionare/cambiare il viso, cambiare f-stop, usare il joystick in case eye/face AF faccia cilecca).

sono mesi che danno per certo l'arrivo di due lenti che non esistono.

Se non sbaglio le focali descritte nei rumor sono esattamente quelle riportate nella roadmap corrente. Immagino con la presentazione del 150-600 elimineranno quei due zoom, cosi come hanno eliminato "bright prime lenses" quando hanno rilasciato il 20mm. Per ora explore.omsystem.com/pl/pl/lens-roadmap i due zoom che sembrano essere 40-200 e 40-250 (proprio come quelli riportati dai rumor, anche se nessuno sa se siano f/2.8 o f4) sono ancora la'.


avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 10:10

Che dire...
Io aspetto la seconda versione della OM-X con Global Shutter per comprare la prima versione e levarmi lo sfizio di usarla in studio sincronizzando le luci come se fosse una Hasselblad spendendo meno, mooolto meno (luci comprese ;-) ) che per una ammiraglia come A1 e R1 senza obiettivi!MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 10:19

“Su facciamo le persone serie, nessuno ha parlato di tutte le caratteristiche.
E' come se io prendessi una qualsiasi fullframe e ti dicessi trovami una m43 con TUTTE le stesse caratteristiche e già con il sensore sei fregato.”

“Però poi ci si riaggancia a quanto detto all'inizio: il rapporto prestazioni/prezzo della M1 è quello che è perché se devo spendere 2500€ di M1 + 12-40 per generi statici o semistatici (ritrattista, matrimoni, eventi, ecc.) ho tantissime alternative di qualità maggiore a livello di sensore”

Ma ti rendi conto di quello che dici? Prima non andava bene bene per avifauna, ora non va bene per matrimoni, poi va bene per cerimonie ma non per naturalistica, ah no…. È fatta per sport ma non per cerimonie MrGreen
Stai scrivendo tutto ed il contrario di tutto, se questo non è delirioEeeek!!!

Sai qual'è il vero problema? Che tu non sai qua'è la differenza tra una em1 e la om1 e nemmeno l'hai presa in mano;-)

avatarsupporter
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 10:24

Ugo, di gente che odia il brand in questo thread NON ne vedo manco uno.
Siamo quasi tutti clienti sfegatati del brand che su uno specifico prodotto si sentono presi per il culo. Credo sia legittimo. Ho comprato e fatto comprare Olympus a decine e decine, ed ancora oggi lo compro.

Nessuno odia, siamo chiari, poi se tu confondi il DIRITTO di criticare un prodotto acquistato e pagato profumatamente.... capisco perché lo fai, ma non parlare di odio per il brand.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 10:36

Veramente a me sembra di aver visto una lunga serie di attacchi a testa bassa da parte di utenti che partono dall'assunto che le voci non confermate che raccontano che il 150-600 sarà una brutta copia del Sigma e che siccome la OM-1 markII sarà una ciofega per venderla OMDS ha deciso di non fare aggiornamenti al firmware della attuale OM-1 corrispondono a verità senza neanche concedergli il beneficio del dubbio...

Certo che se questi sono gli "amici" OMDS non ha bisogno di nemici!MrGreenCoolMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me