| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 15:52
“ Ma non esiste! Non avete idea di ciò di cui parlate MrGreen Come quell'altro che dice che non esistono persone stonate... MrGreen Saper disegnare è una dote innata, un po' come l'intelligenza (in effetti è una forma di intelligenza): si, puoi andare a scuola, acculturarti, ma se sei ciucco, ciucco rimani, solo uno scemo acculturato, e ce ne sono tanti „ Oh, ma come te lo devo dire (scrivere) che io ho IMPARATO a farlo, con diverse tecniche una dopo l'altra, e per questo scrivo che SI IMPARA. La mia è ESPERIENZA DIRETTA. Ma vale più la mia ESPERIENZA DIRETTA oppure le tue ipotesi fondate su pregiudizi? (e, come ho già scritto, fondate sulla mancata volontà di imparare) |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 16:03
Io ho imparato a disegnare facendo un corso (durato parecchio, non 10 ore su YouTube), così come hanno imparato tutti quelli che hanno seguito i miei stessi corsi |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 16:55
Sono sicuramente una schiappa, questo è innegabile. (anche come fotografo) Però i disegni li vendevo anche (e cari), e alcuni lavori iperrealisti (aerografo e acrilici) erano difficilmente distinguibili dalle foto. Quelli che ho regalato (pochi) sono sempre stati visti come un "regalone", fatti incorniciare molto bene (con costi anche notevoli) e troneggiano nelle sale degli amici / parenti. Quindi schiappa si, ma non tantissimo schiappa. Ancora domino matite BN e colorate ed acquerelli, dell'aerografo conosco ancora tutti i trucchi ma non lo uso più, con le tempere non sono mai stato bravo, l'olio non mi piaceva. E, ripeto, sono tutte cose che ho imparato negli anni, CON FATICA. Anni di fatica, non qualche ora di prove. Solo imparare a sfumare una campitura con l'acquerello richiede ore ed ore di prove, ee per ottenere cosa? Un rettangolo che da un lato ha il colore più denso che degrada fino al nulla all'altro lato. Come fare le scale con il pianoforte: ore ed ore di rottura di balle per imparare. Altro che "talento". Questo perché non avevo nessun "dono", nessun "talento", ma avevo la capa tosta, volevo imparare, e non ho mollato. (idem la fotografia, senonché quando ho ripreso a fotografare a 40 anni avevo alle spalle 33 anni di disegno che mi hanno insegnato a "costruire" le immagini) Questa è tutta esperienza personale, corsi, insegnanti, libri di tecnica, e PROVE SU PROVE SU PROVE SU PROVE (continuare ad libitum) per poi poter mettere in pratica nei disegni "veri". |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 17:39
“ Tutto si può imparare. Il talento ti fa fare le cose più facilmente o raggiungere livelli più alti ma in questo caso bisogna lo stesso farsi il culo „ Io modificherei quel "tutto" con alcune cose si possono imparare e altre no o sei in quella scia o meglio cercare altro. Le attività sono una infinità e per ognuna serve un minimo/magari anche di più di predisposizione, c'è chi dice di poter arrivare a fare tutto ma poi la cosa finisce li. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 17:45
ma chissene frega del talento nel disegno... Il punto e': se imparare a fare un chiaroscuro o una palette di colori a matita puo migliorare la tua fotografia.. e si' lo fa. Lo fa perche' fare un chiaroscuro ti costringe a capire la luce e a sapere come illuminare un oggetto. Fare una palette con i colori ti aiuta ad impostare un fondale che stia bene con la maglietta e gli occhi del tuo ritratto. Certo, puoi imparare tutto questo comprandoti quattro broncolor e modificatori di luce.. ed imparando ad usarli.. ma converrai con me che un libro di prospettiva e di tecnica del carboncino sono infinitamente meno cari e molto piu' efficaci. Incidentalmente imparerai anche a disegnare (se non sei ciuccio).. ma nessuno qui dice che devi diventare giotto per poter fare una fotografia. E' che se scorri le gallerie.. vedi roba che fa sanguinare gli occhi.. e se l'autore avesse solo sfogliato un libro di disegno certe cose non le avrebbe certo fatte. Insisto.. tonnellate di pagine sulla inutile e semplicissima regola dei terzi.. e neanche una sulle ombre e sui riflessi.. vorra dire qualcosa? |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 17:46
Secondo me sei TU che stai scrivendo scempiaggini, dovute a presunzione e ignoranza. (ti rispondo a tono perché hai rotto con i tuoi assolutismi, peraltro sbagliati) Se TU non hai voluto imparare, o non sei stato capace, è un problema tuo, però funziona così con tutto, dalla fisica quantistica alla musica al disegno. Bisogna volerlo e sbattersi. Scritto ciò non ti risponderò più, e probabilmente ti bloccherò come ho fatto con altri iscritti che nella vita reale non vorrei frequentare. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 18:08
“ E' commovente il tuo tentativo di sostenere che con l'impegno e lo studio si impara qualunque cosa, ma purtroppo nonè così. La vita è spietata: ci sono talenti naturali che non si possono imparare, per quanto impegno uno ci metta. Una schiappa nel disegno non diventerà MAI Raffaello, ma neanche gli si avvicinerà da lontano, così come uno stupido non diventerà mai intelligente. Cool „ Chissà per quale motivo associ il saper fare una cosa all'essere un fuori classe in quella cosa. Mistero |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 18:20
“ Ma non esiste! Non avete idea di ciò di cui parlate MrGreen Come quell'altro che dice che non esistono persone stonate... „ Mah, che tu possa pensare che io mi sbagli ci sta, ognuno ha la sua opinione, ci mancherebbe altro... ma che io non abbia idea di quel che sto dicendo a proposito del mio lavoro mi pare un po' sopra le righe: insegno musica da oltre trent'anni e ogni tanto mi capita anche di riflettere su quel che sto facendo. Una qualche idea me la sarò pur fatta... Se poi le mie idee non piacciono lo posso anche capire. Però se uno facesse lo sforzo di consultare gli scritti di esperti del settore (testi seri che trattino i principi dell'educazione musicale, non tutorial su Youtube, naturlamente) scoprirebbe che si tratta di idee largamente condivise tra le persone autorevoli del settore. P.S. "Quell'altro" mi pare un po' offensivo, non trovi? Adesso però la chiudo davvero qui e ti inviterei a fare altrettanto, evitando di tirarmi ancora in ballo. Se non ti piace quel che scrivo non leggere... |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 18:48
Io vedo disegno e pittura come situazioni dove la mano ci deve mettere il 100% degli elementi partendo dai soggetti, prospettiva, effetti ombre e luci, colore, ecc. ecc. il fotografo in generale, (improvvisato, amatore, pro ) in base alle situazioni le componenti le deve cercare, attendere il momento propizio oppure renderlo tale artificialmente ma sempre ed esclusivamente padroneggiando con la luce, poi resta sempre il legittimo spazio a chi sa vedere sempre il momento esatto e chi lo deve cercare con una miriade di tentativi. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 18:59
“ Non sto parlando di diventare un fuoriclasse. Sto parlando di raggiungere un livello minimo per non essere considerato un imbratta-tele. Il discorso è questo. Vale anche per la musica e per tante altre cose. „ Immagino che tu spari le tue verità dall'alto della tua esperienza decennale come insegnante di disegno e di musica,vero? |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 19:06
Alvaro Mayor lascia perdere, a replicare perdi solo tempo A proposito di Michelangelo... Disse che "se le persone sapessero quante ore impiego a fare le mie opere, smetterebbero di chiamarmi genio" |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 19:33
Che pesantezza Stylo. Un bastian contrario |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 19:35
“ Io vedo disegno e pittura come situazioni dove la mano ci deve mettere il 100% degli elementi partendo dai soggetti, prospettiva, effetti ombre e luci, colore, ecc. ecc. il fotografo in generale, (improvvisato, amatore, pro ) in base alle situazioni le componenti le deve cercare, attendere il momento propizio oppure renderlo tale artificialmente ma sempre ed esclusivamente padroneggiando con la luce, poi resta sempre il legittimo spazio a chi sa vedere sempre il momento esatto e chi lo deve cercare con una miriade di tentativi. „ Non la vedo così. Il fotografo sceglie sempre qualcosa, sceglie cosa tenere dentro l'inquadratura, sceglie la posizione, anche se non lo sa. Anche senza comporre still life da zero, può mettersi nelle condizioni migliori per quel che deve riprendere, anche in quello detto reportage. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 19:48
“ Che pesantezza Stylo. Un bastian contrario „ Io ti ho risposto con tranquillità ed educazione. Passare all'insulto è tipico di quando non si hanno argomentazioni |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 19:52
Ah ma non mi riferivo solo a me, ma in generale, verso tutti gli altri. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |