RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM system ci sei ? Tutto bene ? Coraggio !!!! - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM system ci sei ? Tutto bene ? Coraggio !!!! - parte 2





avatarsupporter
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 19:00

>>Ogni casa al momento ha solo un modello con lo stacked.

Insomma .... la Sony credo ne abbia sei o sette, dalla piccolissima RX100VII alla A9II passando per la bridge ....

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 19:30

Vi dirò: se anzichè fare la OM-5 con le caratteristiche della e-m1 iii avessero fatto la Pen F con le caratteristiche della Om-5 (e-m1iii) secondo me avrebbero accontentato molto più pubblico!
E dato più senso alla nuova macchina.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 19:59

@Leonardor
Non sempre l'elevato numero di aggiornamenti è un buon segno!;-)

Considera che la A1 è uscita a inizio 2021 e l'ultimo aggiornamento del firmware è l'1.32 mentre OM-1 che è molto più giovane è arrivata all'1.5 learnandsupport.getolympus.com/support/om-system-om-1#section-download
Poi bisognerebbe consultare lo storico nel dettaglio per verificare quanti aggiornamenti contengono soltanto fix di errori o aggiornamenti per compatibilità nuovo HW che inevitabilmente aumentano il numero dei firmware perchè devono essere rilasciati subito e non possono essere raggruppati in un unico aggiornamento......

E comunque una versione firmware 2.0 (numerazione che indica l'introduzione di modifiche significative) non è ancora uscita neanche per la A1!!!;-)

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 20:01

>>Ogni casa al momento ha solo un modello con lo stacked.

Insomma .... la Sony credo ne abbia sei o sette, dalla piccolissima RX100VII alla A9II passando per la bridge ....

Per non parlare dei telefonini!MrGreenCoolMrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 21:06

La A1 è praticamente perfetta....

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 21:26

Esatto Max, altrimenti gli aggiornamenti sarebbero arrivati anche per lei!

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 21:33

Oh... La seconda parte almeno posso ritornare a scrivere dopo che quel fenomeno di *utente bannato" mi aveva bloccato MrGreen

OM DS, ha proposto un nuovo sensore con l'OM1 (e secondo me ha fatto un ottimo lavoro). Ma è un sensore top, e come fa a metterlo in una entry level? Alternative? Deve ancora ricorrere ai vecchi sensori da 20MP di 6 anni fa ...


Anche Sony per esempio usa ancora sensori vecchi come il cucco così come anche Fujifilm, Nikon e Canon.

Tutte le megaditte per le fotocamere NON ammiraglie usano sensori più datati o al massimo sostituiscono i rivestimenti delle microlenti e/o il vetro con quelli più sottili e/o efficienti però sempre quei sensori sono.

In fondo se un sensore è ancora valido oggettivamente seppur vecchio perchè sostituirlo? tanto ormai quello che fa la maggior differenza fra due macchine con lo stesso sensore non è più il sensore ma è il SoC e firmware.

Poi ricordo che OMDS non ha alcun potere sullo sviluppo di un sensore ma deve dipendere per forza di cose da Sony, mica è Canon che ha le sue fabbriche e il suo reparto R&D per svilupparsi i sensori in casa o Nikon che ha fondi sufficienti per subappaltare Sony a produrre sensori su misura per Nikon.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 22:21

Ma poi non mi sembra che nessuno abbia messo in dubbio la bontà del sensore stacked della OM1 né quella del 25Mpixel dual gain della G9II. Essi, insieme al classico 20 liscio da usarsi per le macchine più economiche, rappresentano penso uno dei migliori momenti in assoluto per il m43. Fino a un paio di anni fa erano tutti bloccati da un quinquennio sul solo 20 Mpixel più il 16 ancora più vetusto. Non mi sembra che nessuno abbia invocato orde di nuovi sensori (peraltro a mio avviso impossibili economicamente da industrializzare) solo un po' più di vivacità nel proporre qualche modello nuovo (pen f MK2 e gx9 MK2 i più gettonati mi pare con un eventuale variante monochrome) ed in po' di vivacità in più nel rispondere con aggiornamenti assidui alle richieste dei clienti. Non mi sembrano pretese esagerate da forum.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 22:34

Quelle no, specialmente sulla Pen F che sfruttando la moda del vintage odierna può fruttare qualcosa (vedasi Nikon Zfc).

Sulla gx9 mkii mettti il cuore in pace che non uscirà mai purtroppo, Panasonic punterà quasi esclusivamente al settore video col 4/3 lasciando la serie S per la fotografia

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 22:38

No @Rhoken,
tra i sensori non stacked, parzialmente stacked, stacked e Global Shutter la differenza c'è e se in fase di progettazione si evitano colli di bottiglia poi si vede tutta!

Certo che, considerato l'alto livello raggiunto dai sensori che superano e di parecchio le possibilità dell'occhio umano, se prendiamo un "vecchio" sensore e lo condiamo con un processore potentissimo e un SW megagalattico la fotocamera potrà anche imitare un sensore stacked di terza generazione integrato con un processore scrauso e un SW pessimo, ma il Rolling shutter comunque ce lo teniamo!!!;-)

Il ciclo industriale ideale a prescindere dal formato dovrebbe essere + o - questo:
Inizio ciclo
fotocamera top di gamma ha Sensore.1+processore.1+SW.1 nuovi
dopo 2 anni dovrebbero arrivare:
fotocamera top di gamma versione II che avrà il sensore.1+processore.2 e SW.2 nuovi
la prima fotocamera diventa prosumer-medio di gamma manterrà sensore.1+processore.1+SW-1+nuovo firmware.2
dopo 4 anni:
fotocamera top di gamma versione III che avrà Sensore.2+processore.3+SW.3 nuovi
la prima fotocamera diventerà quasi economica perchè e manterrà sensore.1+processore.1+SW1+firmware.2
la fotocamera versione II diventa prosumer-medio di gamma perchè manterrà sensore.1+processore.2+SW.2+nuovo firmware.3 ...
e nel frattempo cominceranno a diffondersi anche i global Shutter che ancora è presto per capire se utilizzeranno processori e SW completamente compatibili!Cool



avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 15:39

mi pare che non ci sia proprio il polso della situazione... come fate a pensare che OM system possa avere la logica commerciale di Sony?
Su quante macchine Olympus è stato usato il 20 mpx, il top della tecnoogia precedente?
Pen F, EM1.2, EM1X, EM5.3, EM1.3, Em10 IV, EP-7, OM-5
e pensate davvero che fatta la OM-1 sarà accoantonato per novità?

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 16:26

Accantonata sicuramente no, sarebbe uno spreco. Ma affiancato da una macchina con un sensore nuovo e migliore sotto alcuni aspetti. Servirebbe a dare fiducia.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 17:34

figurati se impegnano il denaro necessario a progettare un sensore che nè Canon, ne nikon, ne Fuji ecc. hanno disponibile…


Veramente Canon i GS li ha.....non li ha montati sulle ml fotografiche, ma è un discorso diverso....evidentemente al momento ritiene altre tecnologie ancora migliori in senso generale.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 18:21

@Ugo B
Ti ricordo che finchè Sony sarà il leader nella produzione dei sensorii continuerà ad essere Sony a deciderne il ciclo di vita!;-)

E se andiamo a vedere la storia recente vediamo che il sensore da 20 mpx è arrivato nel 2016 e che da allora la crisi ha massacrato il settore fotografia e Olympus ha addirittura ceduto l'attività e ancora oggi viene utilizzato da OM System che però nel 2022 (6 anni dopo) ha dovuto lanciare la OM-1 con il nuovo sensore stacked!

E guarda caso la A9 con il primo sensore stacked che è stata in produzione dal 2017 è stata dismessa nel 2023 (6 anni dopo), anche se quel sensore in una versione aggiornata equipaggia ancora la A9II...

Questo significa che OM System e gli altri possono anche continuare a cercare di allungare la vita ai sensori, ma saranno costretti ad utilizzare anche i nuovi... e adesso se Sony fa centro anche con i Global Shutter?

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 18:59

Ma insomma poi sto stacked ad oggi non ha le stesse prestazioni in termini di QI di quelli normali infatti il 25 Mpixel della G9II pare abbia un modesto vantaggio in termini di GD oltre che di risoluzione rispetto al 20 della Oly. Sarà pure il futuro e poi ci sarà il GS ma siamo seri sono campati 6 anni sul vecchio 20 liscio sia Olympus che Panasonic e adesso che da un paio hanno tirato fuori due sensori nuovi secondo te li aggiorneranno in men che non si dica? Io mi aspetto almeno che per tre/quattro anni non ci siano nuovi sensori. Sono già ottimi questi che hanno tirato fuori, facciano piuttosto qualche modello azzeccato e mantengano un ritmo decente di aggiornamento dei fw. Parlare oggi di GS su m43 è come parlare del sesso degli angeli. IMHO of course .



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me