| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 8:47
“ Come già detto non intendo andare avanti a rispondere e spiegare il mio pensiero, chi legge sa giudicare e valutare le posizioni ed i pensieri… in quanto a chi ne sa di più possiamo portare persone parimenti esperte con modo di pensare opposti „ Sicuramente le valutazioni di caratteristiche "non misurabili" degli obiettivi sono soggettive e quindi possono essere giudicate in maniera completamente diversa da persone parimente esperte. Però quando si attribuiscono ad un obiettivo capacità misurabili e soggette a leggi ottiche, secondo me bisognerebbe addentrarsi anche in una spiegazione ottica oppure portare un test a dimostrazione, altrimenti si rimane nel campo delle sensazioni. Mi riferisco al mio intervento precedente nel quale ponevo un dubbio sull'equivalenza: obiettivo asferico moderno e con forte restituzione del contrasto = poca capacità di riprodurre la scala di grigi. Ho cercato di dare la motivazione per cui secondo me è il contrario e mi farebbe piacere che venisse data una spiegazione diversa; questo perchè sono sinceramente interessato a conoscere le relazioni fra dati tecnici (principalmente curve MTF) degli obiettivi e loro caratteristiche di restituzione dell'immagine e considerare altre motivazioni aiuta nell'approfondimento dell'argomento. |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 9:00
"obiettivo asferico moderno e con forte restituzione del contrasto = poca capacità di riprodurre la scala di grigi." Un'ottica come dici tu, forte contrasto e poca capacità di riprodurre i toni delicati (non solo grigi, ma anche colorati), tradotta in MTF avrebbe sicuramente le MTF a 40 0 50 cicli molto basse, sul 30% non di più, sono quelle che danno indicazione della trasmissione dei toni delicati. Un contrasto elevato dell'ottica, grande contrasto tra bianchi forti e grigi scuri, ottica che fa le "patacche", bianchi che se non bruciano tappano le ombre o viceversa, ossia alto macrocontrasto, è dovuto a vetraccio, e non lo si vede dalle MTF a 10 cicli. Come non si vede la vignettatura, come non si vede il coma sagittale, come non si vede la resa sui colori, etc Quando io dico che le MTF non sono sufficienti a dare informazione sulla bontà di un'ottica, è dovuto anche a questo. Le buone MTF sono condizione necessaria ma non sufficiente a garantire buona qualità d'immagine dell'ottica. |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 9:07
“ Un'ottica come dici tu „ Guarda che non condivido l'equivalenza che hai quotato. |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 9:11
Le ottiche Leitz, in generale, hanno buone MTF ma non le hanno ottime, ci sono delle omologhe ottiche giapponesi che oggi ce le hanno meglio. Ma i vetri delle ottiche Leitz sono sempre stati di estremo pregio, ottimi, idem il trattamento antiriflesso, ed il risultato è che come MTF non sono entusiasmanti, ma come resa, qualità delle immagini, sono fenomenali, eccellenti. Di nuovo, a mio avviso personalissimo, è bene non usare le MTF per compare le ottiche, perché si rischia di ritrovarci tra le mani ottiche che hanno sì un'ottima risoluzione, ma come immagine poi la danno piatta o cromaticamente perfida. Meglio usare il Marchio ed il soldo per comprare le ottiche, con un Leitz o con uno Zeiss, costosi, caschi sempre bene, sono Case che carognate di ottica non ne fanno, e non le hanno mai fatte. |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 9:16
"Guarda che non condivido l'equivalenza che hai quotato." Ne prendo atto, tranquillo, e se tu hai un'altra spiegazione, ti ringrazio se me la fai conoscere. Se hai il trattato del compianto Dr. H. Nasse della Zeiss Camera Div. su come leggere le MTF, e tu ce lo dovresti avere, nel Vol. I, vado a memoria, cita proprio che le MTF a 10 cicli non danno l'indicazione del macrocontrasto. Comunque, ti auguro buone foto, qualsiasi siano le MTF della roba che usi. |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 9:25
@Rolubich non sono amante di test e di teoria, io le mie ottiche le provo sul campo per almeno qualche mese e ti assicuro che quando ho usato ed uso un Summaron 35 f/2,8 o un Summilux 35 Pre Asph ottengo una scala di grigi rispetto ad alcune ottiche più moderne come un Summicron Asph V2 … discorso diverso su Apo Summicron 35, un'ottica con una risoluzione incredibile, ma la cui immagine era sempre morbida tanto che in fase di stampa fine art con un Summicron Asph il mio stampatore mi ha sempre suggerito una diminuzione di contrasto, mentre lo abbiamo aumentato per il Summicron Apo … questa è esperienza sul campo e confronto con amici in vari livelli di Pro … con tutto il rispetto, ma la teoria la lascio volentieri a chi ne sa più di me |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 9:34
".. io le mie ottiche le provo sul campo per almeno qualche mese.." Quella è la maniera perfetta di giudicare tutto, ottiche e fotocamere, e nulla batte le Leitz M come qualità sul campo, considerando soprattutto gli ingombri ridottissimi che riescono ad ottenere su tutto. |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 10:07
Brandon Dube da studente aveva messo in piedi il banco ottico di Cicala di Lensrentals. A distanza di anni è arrivato a un PhD. Assunto dalla NASA con cui aveva collaborato per le ottiche mandate su Marte. Da allora si è tolto da DPR Forum in cui compariva come Airy Discus. BD diceva che il microcontrasto non è detto che si STIMI meglio a 30 lp/mm. Affermava che secondo alcuni erano le MTF a 10 lp/mm che davano un'indicazione migliore del microcontrasto rispetto a quelle a 30/40 lp/mm, il che va contro il consenso tradizionale. E non prendeva una posizione netta. In buona sostanza: se a TA e su tutto il campo si trova una MTF98 pressoché perfetta, perché mai dovrebbe ANTICIPARE un microcontrasto peggiore di una MTF95 altrettanto piatta a 10 lp/mm, per esempio? Sono istruttive le tre MTF postate da Mauro. Si vede che Leitz ha MTF a 10 lp/mm più alte rispetto a Zeiss. Rispecchiate a 30 lp/mm per di più. Si tenga conto che Zeiss ha sempre privilegiato il microcontrasto sulla risoluzione al contrario di Leitz. Ci vorrebbero più MTF misurate a diversi f/ per trarre maggiori indicazioni. |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 10:16
Continuo a seguire con molto interesse ... un gentile saluto a Voi tutti |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 17:12
“ Oggi preso dalla curiosità ho confrontato il 40mm con il 35mm KoB „ Scusa Belles il confronto è tra Summicron C 40mm e Summicron 35mm KoB e il top di gamma? Quale? Apo? |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 17:24
l'apo summicron |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 17:30
In alto a partire da sx 40mm e KoB, in basso KoB e Apo? |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 17:41
La prima foto a sinistra 40mm e il KoB a destra, la seconda foto a sinistra il 40mm e a destra l'apo Era prevedibile trovare queste differenze poi su 60MXP con un sensore di ultima generazione. Queste differenze le ho trovate anche alla massima apertura. Devo dire che la messa a fuoco non è piacevole è troppo compatta, e si sente che è una versione economica, del resto le quotazioni dell'usato lo confermano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |