RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

PCMag: il Sony FE 300 f/2.8 è l'obiettivo più nitido mai testato


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » PCMag: il Sony FE 300 f/2.8 è l'obiettivo più nitido mai testato





avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 19:21

Il mio unico test ottico, quando arriverà, sarà con il 2x…..confrontato con il canon con 2xiii e con il 200-600.
Liscio non vedo che senso abbia nella visione al 300%..

Per il resto è inconfrontabile….1.4kg? Ma di che parliamo ?

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 20:02

Bisogna attendere il Nikon Z, visto che il 400 f/2.8 pesa come il Sony, ma ha anche il TC integrato

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 20:20

ecco Mac sarò molto curioso del tuo confronto 300 con 2x vs 200-600

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 22:00

Bisogna attendere il Nikon Z

Corretto.
Allora ci risentiamo tra TRE ANNI visti i tempi dei rispettivi 400 e 600.
Se poi i tempi saranno quelli che sono stati per degli zoom (200-600 e 180-600 e per i rispettivi 70-200/2,8) ci risentiamo tra QUATTRO ANNIMrGreen

...visto che il 400 f/2.8 pesa come il Sony...

Corretto (anche se ci metterei un "quasi").

... ma ha anche il TC integrato

A 2999 Euro in più.MrGreen

fonte:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=nikon_z400_
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=nikon_z180-

avatarsupporter
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 23:34

Il mio unico test ottico, quando arriverà, sarà con il 2x…..confrontato con il canon con 2xiii e con il 200-600.
Liscio non vedo che senso abbia nella visione al 300%..

Per il resto è inconfrontabile….1.4kg? Ma di che parliamo ?

Concordo in pieno e aspetto le tue impressioni ormai in rete c'è di tutto e di piu sta a noi a cosa credere

avatarsupporter
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 23:37

Detto questo il nuovo 300 sony è un ottimo prodotto per via delle caratteristiche costruttive, e la qualità d immagine non è la cosa più importante. Siamo sicuri che sia nitido ma gli mtf veri, i test ed i confronti, con e senza TC, saranno fatti quando sarà sul mercato e si potrà usare in condizioni reali. ancora di più per un oggetto che vedrà il massimo impiego a mano libera

Bhe visti i test di tdp sul 400 gm con 2x mi aspetto di tutto magari si facessero dare una combo a postoMrGreen... e sia ben chiaro vale per tutto

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 7:05

Mi unisco, @mactwin attendiamo tue assolutamente! sentiti la pressione addosso MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 9:12

Comunque il semplice fatto che con il 400gm abbiano ottenuto 4700 linee con diaframma chiuso al valore ottimale (su 60mpx), mentre con il 300 ne abbiano ottenute 5700 a f2.8……credo sia sufficiente a capire che stiamo ben oltre gli attuali riferimenti.

Il 400gm non è al livello del 600gm, ma a f5.6 assolutamente sì….ed il 300 da quanto riportato va ben oltre quei valori.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 10:28

Qualcuno ha sotto mano lo schema ottico di questo 300?
Inteso come architettura ovviamente, non solo come lenti e gruppi...

avatarsupporter
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 10:37

Eccolo Paolo

Sony FE 300mm f/2.8 GM OSS



avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 10:38

Paolo che intendi per architettura, lo schema ottico ci sta, ma non è dato sapere i dati relativi ai singoli elementi ottici.
Super ED dice poco....ci sono differenti vetri che potrebbero essere indicati come Super ED, magari simili ma con alcune piccole differenze.
Immagino che le aziende usino indicazioni generiche anche per mantenere il segreto.

avatarsupporter
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 10:47

Qui c'è lo schema del Canon RF 100-300 f2.8 IS che, ovviamente, essendo uno zoom è molto diverso.




avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 11:28

Paolo che intendi per architettura, lo schema ottico ci sta, ma non è dato sapere i dati relativi ai singoli elementi ottici.
Super ED dice poco....ci sono differenti vetri che potrebbero essere indicati come Super ED, magari simili ma con alcune piccole differenze.
Immagino che le aziende usino indicazioni generiche anche per mantenere il segreto
********************

Segreto Mac?
E quale segreto se ormai tutti i brevetti, tanto sulla composizione quanto sulle caratteristiche intrinseche di ogni tipo di vetro, sono scaduti da decenni?
Che io sappia l'ultimo brevetto a scadere è stato quello sulle lenti in Fluorite, e si parla del 1988.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 11:41

Eccolo Paolo
**************

Grazie Riccardo.
Beh direi che è tutto abbastanza chiaro.
Le lenti Super-ED, o Super-UD secondo la denominazione di Canon, sono le lenti che per le loro caratteristiche di dispersione e rifrazione più si avvicinano alle lenti in Fluorite... in pratica questo 300 ha quasi tre lenti in Fluorite, diciamo due e mezzo? e una lente in "comune" vetro ED... o UD che dir si voglia.
Per intenderci quello che a tutt'oggi è ritenuto il miglior 300/2,8 sul mercato, cioè il 300 IS II Canon, ha una correzione APO che si basa su sole due lenti in Fluorite!

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 11:45

No paolo, non intendo brevetti di quel tipo, ma di tipologia di vetro usato.
Ci sono diversi vetri con caratteristiche simili, costruiti dalle conosciute aziende tipo Schott, Ohara.
Tra determinate tipologie esistono ovviamente vetri più nuovi e con caratteristiche migliorate (di poco), che chiaramente vendono a cifre più alte.

In pratica una azienda potrebbe usare un s-fpl51 come un s-fpl55, e chiamarlo super ed ....o super ud...


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me