RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Negozio italiano che vende una fotocamera usata spacciandola per nuova


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Negozio italiano che vende una fotocamera usata spacciandola per nuova





avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 11:19

Le demo vengono messe a disposizione dei rivenditori ufficiali e a chi fa grandi volumi di quel marchio, il piccolo negoziante si deve arrangiare.
Quanto ai Leica Store sono diramazione diretta della casa madre e fanno provare quasi tutto.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 11:39

Non tutti e non sempre hanno disponibile un esemplare demo per tutto


Se devo affogare, mi butto nell'oceano non nello stagno.

comunque lode al piccolo negoziante che apre senza problemi una confezione nuova da far fare le prove, sempre che poi non cerchi di rivenderla per nuova ad altri.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 11:43

Intanto la risposta di FOWA:

"siamo spaicenti dell'accaduto tuttavia non possiamo esserLe d'aiuto. Il Suo referente è il rivenditore ed è lui a poter conoscere lo storico di un prodotto e/o verificare con il proprio agente. "

Da queste poche righe capisco che non è pratica comune e neppure legale.

A questo punto l'unica è riportare il prodotto in negozio e il "cetriolo" viene passato ad un altro oppure come ha consigliato qualcuno essere assistiti dall'Associazione dei consumatori.


avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 11:45

Nel caso in cui te la compri te la pulisce, te la imballa e la compri come nuova. Poi concordo sul fatto che se sei in negozio e ti trovi di fronte ad una fotocamera "nuova da vetrina" (mi piace questa definizioneMrGreen) magari puoi contrattare sul prezzo.
Però mi domando ma che sconto possiamo aspettarci? Ne vale davvero la pena chiedere uno sconto che comunque è minimo proprio per il fatto che la fotocamera non ha nessun tipo di usura?
Per me è molto più importante a volte prendere contatto con la fotocamera per capire certe cose.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 12:06

@Miopiartistica
" Apeschi: fa lo stesso: se vado in un negozio, contratto per aquistare la tal fotocamera e il negoziante mi dice "Te la faccio arrivare" mi aspetto comunque di ricevere il pacco chiuso e intonso. Casomai lo aprirò insieme al negoziante per verificare che ci sia tutto quello che ci deve essere e che tutto funzioni. Nel pacco che è arrivato al negoziante c'è la MIA fotocamera, mica una delle sue.
Ci sono commercianti, negozianti e bottegai. Questi ultimi vanno bene per comprare la mortadella, ma per quanto riguarda l'attrezzatura fotografica ne faccio volentieri a meno."




Non ho mai discusso su questo punto. Sono d'accordo con te.

La mia domanda e' diversa.
Un conto se il negoziante ha fatto il furbo, un conto se invece e' stato il distributore/importatore (intendo).

Se il negoziante ha fatto il furbo, cambierei negoziante. Molto piu' grave invece se e' stato l'importatore/distributore (in tal caso cambierei marchio).

Cioe', per come la vedo io, il responsabile ultimo e' chi gestisce l'ordine. Io invece prima avevo capito fosse stato chi ha spedito il pacco al negoziante.

Dalla risposta che ha dato Fowa, giustamente, non si ritiene responsabile.

(poi discutiamo su tutto il resto... pochi scatti.. tanti scatti... e' come nuova.. non e' la stessa cosa... ci possono essere infinite sfumature di grigio, infiniti punti di vista, ma cio' non toglie il comportamento non solo scorretto ma nemmeno furbo del venditore, perche' poteva anche chiuderla meglio nell'imballaggio, invece chiunque sia stato si e' comportato in modo molto poco professionale).

(Ma la mia domanda non era per 'cavillare' inutilmente, era soltanto per capire meglio). Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 12:12

@Tuttodigitale.

Evidentemente nemmeno Fowa si fida dei suoi rivenditori. Magari ha fatto credere di averla ordinata e poi gli e' arrivato un reso e l'ha rifilata al primo acquirente.

La cosa (secondo me grave), a prescindere da tutto il resto, e' che poi, alla fine il danno di immagine ce l'ha nel caso specifico la Fowa stessa che magari non ha nemmeno inviato nulla.

(non lo so ovviamente, le mie sono solo ipotesi sulla base di quanto leggo qui).

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 14:09

Comunque, mi è in mente un paio di esempi di acquisti in negozi fisici, di mia esperienza diretta, che calzano a pennello.
Nelle catene dei centri commerciali normalmente puoi visionare i televisori in esposizione. Dopodichè scegli quello che vuoi e vieni dirottato in magazzino per il ritiro della merce sigillata.
Intorno al 2008 credo, nel periodo del passaggio al digitale terrestre, passai in un negozio per comprare uno specifico modello di TV Samsung per mia madre. Il commesso mi rispose che era esaurito, e che poteva darmi solo quello in esposizione. Chiesi se avevo diritto ad uno sconto, e mi rispose che non era la loro politica. Dopo aver visionato la TV la comprai, e tuttora mia madre la sta utilizzando.

Nel 2011 feci lo stesso con una fotocamera Samsung EX1, ma in questo caso accettai perchè il prezzo, già buono, mi fu scontato di un ulteriore 25%.

In entrambi i casi fui avvisato che si trattava di un modello da esposizione, con l'imballo già aperto. Fu una mia scelta accettare le condizioni.
Se il commesso non mi avesse detto nulla, lasciandomi intendere che, come da prassi, stavo acquistando merce sigillata, e poi mi fossi ritrovato con un pacco già aperto, avrei protestato.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 14:37

Come dicevo, quando è l'ultimo modello rimasto a terra e ti danno quello esposto ci sono solo 2 possibili ragioni:
1. L'acquirente lo chiede espressamente
2. Il prodotto è un fine serie o comunque un dispositivo che il venditore non hanno più interesse di ordinare (scarse vendite, poco margine ecc...) . Nel caso del fine serie di solito i prezzi già sono fortemente scontati per fare posto a modelli nuovi che avranno i loro "demo" da vetrina ovviamente.
Una volta, ma parlo di tanti anni fa, ero appena maggiorenne, il commesso si rifiutò, dopo aver contattato il responsabile ovviamente, di vendermi il prodotto esposto.... per la semplice ragione che era un prodotto piuttosto richiesto e quindi senza di esso nne avrebbero venduti molti meno...

Nel caso specifico non mi cambia sostanzialmente niente anche se, ne sono certo, avrei comprato da un altra parte (e da oggi in avanti eviterò questo negozio, salvo casi di fortissima convenienza, hanno perso un cliente)

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 14:55

Una volta ero per caso in un negozio di una famosa catena che vendeva televisori ed elettrodomestici.
Un signore compro' un televisore di parecchi pollici, mi pare un Samsung.

Andarono in negozio e portarono lo scatolone perfettamente imballato.
Fin qui tutto bene.

Peccato pero' (non so per quale motivo), che i commessi non diedero lo scatolone imballato all'acquirente, ma dissero che dovevano verificare prima il contenuto onde evitare poi problemi e conseguenti resi.

Per cui lo aprirono, (era sigillato), tolsero il televisore (prendendolo per lo schermo con le mani direttamente sul pannello lcd) lo sbatacchiarono un po' nel toglierlo dall'imballaggio di polistirolo, poi lo rimisero in qualche modo nello scatolone, lo richiusero e lo diedero finalmente all'acquirente che lo compro' soddisfatto.

Io non l'avrei voluto, glielo avrei lasciato li'.

Ho visto come hanno toccato l'lcd che e' delicatissimo... ma a che pro?

Immagino non si fidassero degli acquirenti che magari poi lo sballavano male, lo danneggiavano e poi si rivalevano con il negoziante, ma visto come l'hanno trattato e rimesso nello scatolone non l'avrei comprato.

Per la cronaca, quel negozio di quella catena ha chiuso dopo un paio di anni, vendendo sempre meno.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 14:58

Se è Saturn è stato acquistato da Mediaworld

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 15:02

Non non e' Saturn. La catena esiste ancora ma si e' di molto ridimensionata.

Saturn era un marchio come la stessa Mediaword di Mediamarket (multinazionale tedesca).
Ha deciso di consolidare i marchi mantenendo solo Mediaword.

(almeno nella fase finale, poi e' possibile che la fase di acquisizione sia stata piu' lunga e quindi, fase uno abbia acquistato Saturn mantenendo inizialmente entrambi i marchi e poi li abbia consolidati mantenendo solo Mediaword, questo non lo so).


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me