| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 20:19
E' ovvio che a te funzioni, è un link locale del tuo PC |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 20:21
“ Allora mi chiedo (ma veramente, non per polemica), è possibile che io, Umbecor, e qualcun altro, riesca a vedere cose che gli altri non vedono? „ Lo vedo anche io lo yakamoz, l'ho inseguito tanti anni, mi sono costruito pure una 20x25cm, poi ho capito che dipende dalle lenti e da una combinazione di inquadratura, prospettiva, distanze, ecc. Ma non dal formato, si può avere in tanti formati, anche se alcuni sono più propensi, per come sono progettati gli obiettivi. |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 20:27
“ E' ovvio che a te funzioni, è un link locale del tuo PC „ Si giusto... Nuovo link..... Aggiornato anche nel post precedente... ibb.co/gv4kJHN per vederlo in HR mi sa che si deve scaricare, se non erro.... (come già detto: jpg preso a caso dal mio archivio... Ottimo esempio perchè la foto ha molti piani e quindi esige tantissima pdc ed anche tridimensionalità, e siamo a soli f/6.4.... Di che formato è...?? ) (x Blade, ho cancellato i commenti legato al discorso del link cosi si fa spazio... ) |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 20:30
“ Lo vedo anche io lo yakamoz, l'ho inseguito tanti anni, mi sono costruito pure una 20x25cm, poi ho capito che dipende dalle lenti. „ Ecco, sulle lenti vorrei aprire una parentesi, anche se non è la sede adatta. Le lenti per medio formato le ho sempre trovate azzeccate nella loro resa. Per trovare qualcosa di simile su FF bisogna rivolgersi in casa Leica & C. Vi posto un esempio fresco, ho comprato il mese scorso un Contax 645 140mm F2,8 E' un'ottica da ritratto di 25 anni fa, la uso sulla GFX con adattatore AF. Ho fatto i primi scatti in questi giorni, questo è a TA 4k paco68.prodibi.com/a/54vy505loymk79q/i/zow1yqv87erxo20?s=vN5XUr4L%2F0e Quello che noto è che anche lenti considerate sottotono, hanno una resa magnifica al contrario delle lenti per FF sottotono. Probabilmente la soglia dell'accettabile nel mondo MF è molto più alta Queste lenti non brillano mai per risolvenza o microcontrasto a palla, hanno un dettaglio mai urlato, sono sempre molto tranquille ma restituiscono un'immagine molto naturale con uno sfocato sempre morbido. Alcune volte a TA mostrano AC, lì si vede che sono progetti molto datati. Le lenti moderne per FF sono ipercorrette, ultrarisolventi ma onestamente mi sembrano sempre un po' anonime nella resa. Questo vale anche per le lenti moderne del sistema GFX |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 21:22
@Maurese “ Lo vedo anche io lo yakamoz, l'ho inseguito tanti anni, mi sono costruito pure una 20x25cm, poi ho capito che dipende dalle lenti e da una combinazione di inquadratura, prospettiva, distanze, ecc. Ma non dal formato, si può avere in tanti formati, anche se alcuni sono più propensi, per come sono progettati gli obiettivi. „ io lo yakamoz lo vedo quando vado a Camogli e guardo l'orizzonte Battute a parte, ora questa verità la incorniciamo, la incidiamo sul granito, la definiamo "primo comandamento della fotografia" e chiudiamo questo tormentone. |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 22:22
E che lo Yakamoz sia con voi............ Ormai senza yakamoz non si canta messa..... |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 22:27
E che Kazzamoz!!! Quì non si scherza mica!!! |
user126772 | inviato il 07 Gennaio 2024 ore 22:35
Sono stato finalmente illuminato dall'Ammuzz. Che l'Ammuzz sia sempre con voi. |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 23:52
Non è che chi dispone di tutta l'attrezzatura necessaria potrebbe fare una foto in cui si noti l'effetto del medio formato e replicarla anche con il formato più piccolo, così che viste poi una di fianco all'altra possano delineare meglio la questione? |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 0:03
Blu dalla foto messa mi sembra che confondi dettaglio con con tridimensionalitá, che é data dalla transizione dei piani oltretutto noto che questi 100mpx diventano quasi un handicap, se la apri al 100 c'é un notevolissimo dettaglio, ma se guardi la foto nella sua interezza la vedo moscia perde tutto, la compressione gioca brutti scerzi quando ci sono molti mpx, si arriva al paradosso che migliora la visione dell'immagine croppandola “ NON tutte le foto che escono da una MF hanno quella resa, solo alcune che vengono riprese in condizioni particolari. Ecco perchè i blind test falliscono „ confermo, l'errore sta nel prendere foto a casaccio MF e poi pretendere che in tutte ci sia quella resa particolare del MF |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 0:04
Iron, In teoria si dovrebbe usare la stessa ottica su entrambe le macchine, perchè l'ottica, per certi aspetti, gioca un ruolo troppo importante........ |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 0:10
Lomo, lascia stare dettaglio/nitidezza, quello lo si può regolare a piacere, il punto è la tridimensionalità di una FF+ ad essere superiore al FF, c'è poco da fare, lo vedo costantemente... Ma poi, non è una questione solo di tridimensionalità ma anche di percezione realistica che è anche lei migliore rispetto al FF... Ma è ovvio che non parliamo di miglioramenti stratosferici perchè già il FF viaggia ad altissimi livelli, ma un ulteriore miglioramento sul FF+ c'è, giustamente direi.... Poi è altrettanto scontato che un FF+ abbia più forza nel recupero(PP) ed una resa iso nettamente superiore, secondo me circa il doppio del FF, e già solo questo significa molto perchè da un sacco di vantaggi a mano libera in contesti la dove altri formati minori arrancherebbero di più, per me un bellissimo vantaggio, ma magari ad altri non frega una cippa...... vabbeh dai i soliti discorsi ormai triti e ritriti........ |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 0:12
“ Iron, In teoria si dovrebbe usare la stessa ottica su entrambe le macchine, perchè l'ottica, per certi aspetti, gioca un ruolo troppo importante sulla resa finale........ „ Nulla vieta di fare poi anche quell'esperimento, ma per iniziare penso sarebbe molto interessante vedere un confronto con la stessa inquadratura. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 0:15
“ Nulla vieta di fare poi anche quell'esperimento, ma per iniziare penso sarebbe molto interessante vedere un confronto con la stessa inquadratura. „ Avrò fatto questi test almeno 4 volte in passato. Andate a riguardarli, anche perchè mi occupano un sacco di tempo ogni volta, poi c'è sempre qualcuno che dice che non va bene perchè c'è una virgola fuori posto e quindi via a rifarli. E poi c'è il problema del ratio, se io faccio una foto con la GFX ha un aspetto in 4:3 mentre la ff in 3:2 quindi si riconosce subito. E allora mi dicono di croppare, ma se croppi la fuji, non hai più la stessa immagine. Insomma, sembra una roba semplice ma non lo è affatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |