| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 19:02
“ ps. strano vedere la Z8 che è peggiore in Low Light rispetto alla Z9 anche se in teoria sensore e processore dovrebbero essere identici... boh „ esatto .... boh questa cosa incuriosì anche me quando vidi il confronto in un altro 3D e mi lasciò abbastanza perplesso, visto che ero interessato alla Z8. Ora le ho entrambe e, utilizzandole negli stessi contesti spesso a 12800 ISO durante spettacoli teatrali e danza, quando vado a "postprodurre" i files RAW ingrandendo spesso al 100% determinate aree immagine, non colgo nessuna differenza fra i files delle due fotocamere. Non ho fatto test di confronto specifici perché, se non colgo differenze nel utilizzo reale, non vedo perché dovrei pormi altri problemi. Mi sorge quindi il dubbio che in questi test "scientifici", su cui si fondano centinaia di pagine di discussioni, sia moto difficile (se non impossibile) creare identiche condizioni ambientali idonee a sancire in modo oggettivo la superiorità di resa di un sensore rispetto a un altro. Ovviamente, IMHO |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 19:07
Vedevo anche io, dalle prime gallerie che uscirono tempo fa, che si trattava di una macchina piuttosto rumorosa per gli standard di adesso. Sbandierata come il grande "Game Changer" (beh... per certi versi lo è), questo poteva essere molto deludente per chi non pensava di destinarla agli usi che invece le sono congeniali (es foto sportiva). Ma il problema, a dire il vero, è relativo: ormai la riduzione del rumore, coi software di adesso (Topaz, Camera Raw col denoise potenziato da AI, Dxo Pure Raw ecc), minimizza alla grande ogni problema in merito, a meno che non si voglia o si sia costretti da chissà quali circostanze a scattare solo in Jpg e solo a iso stratosferici. Penso che per chi scatta raffiche di foto sportive, destinate ad essere ad esempio velocemente pubblicate in piccole dimensioni di stampa sui giornali ecc, la faccenda sia di nessun ostacolo in rapporto al grosso vantaggio che la macchina da. |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 19:11
“ questa cosa incuriosì anche me quando vidi il confronto in un altro 3D e mi lasciò abbastanza perplesso, visto che ero interessato alla Z8. Ora le ho entrambe e, utilizzandole negli stessi contesti spesso a 12800 ISO durante spettacoli teatrali e danza, quando vado a "postprodurre" i files RAW ingrandendo spesso al 100% determinate aree immagine, non colgo nessuna differenza fra i files delle due fotocamere „ scusate la domanda da profano, ma questi test di dpreview chi li certifica? |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 19:12
nessuno, sono semplicemente degli scatti su una scena da studio |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 19:16
Per dire: potrei dire che quel risultato è di una z8 quando invece ho usato una canon r6. Giusto? E un test del genere porta la gente ad acquistare la z9 al posto della z8. |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 19:18
Li certifica il prof Birkenmeier dell'università di Jena. Io non li guardo proprio e sto benissimo. |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 19:18
No, vabbè, è un sito serio |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 19:21
Un sito serissimo ma un loro test (e non solo il loro sia chiaro) può valere milioni lo sappiamo benissimo. |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 19:23
Dai ragazzi, il sito è serio, tra l'altro è possibile scaricare i Raw se non erro, quindi ci sono anche i metadati disponibili. Poi - che non siano test estremamente scientifici siamo tutti d'accordo, però danno un piccolo aiuto - Che non siano questi test a farti comprare una macchina fotografica, siamo ugualmente tutti d'accordo, però ci riempiamo le pagine del povero Juza - Che siano altri i parametri da vedere, siamo tutti d'accordo, ma ce li dimentichiamo sempre |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 19:27
“ Li certifica il prof Birkenmeier dell'università di Jena. Io non li guardo proprio e sto benissimo. „ C'è del giusto, a parte eventuali problemi di certificazione, l'uso nella vita reale poi è sempre diverso dal risultato di un test come questo, che spesso è molto meno rilevante di quanto non si pensi. E, come detto prima non ricordo da chi, in realtà nella vita reale poi le differenze (dopo ridimensionamenti per web o anche in stampa) sono ben poche rispetto ai tempi della D600 (io dico : pure prima), foto fatte bene in determinate condizioni, da fotografi validi, con lenti valide, con luce valida, con valida post, hanno differenze tecniche non dico necessariamente trascurabili fra loro, ma quasi. Basta vederlo anche qui su questo sito, miriadi di foto eccellenti, che sia una D3 del 2007, o una D300, o una Canon di nove anni fa o una Nik Z8 di adesso. Con l'avanzamento tecnologico si guadagna solo realmente una maggiore utilizzabilità del mezzo in determinati contesti (e questa macchina ha certamente un guadagno in merito) |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 19:31
“ tra l'altro è possibile scaricare i Raw se non erro „ giusto, chiedo scusa |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 20:31
Qui il parere su digicame ove viene paragonata, in tema di rumore, addirittura alla Sony a6600...apsc da 24 mpx digicame-info.com/2024/01/9-iii-12.html "Osservando immagini della stessa dimensione utilizzando lo strumento di confronto della qualità dell'immagine, l'?9 III ha chiaramente più rumore dell'?9 II anche con la riduzione del rumore applicata al RAW, e direi che è allo stesso livello dell'APS-C ?6600." Una vera rivoluzione... al contrario |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 20:42
Credo che ai potenziali clienti di questa macchina di quel po di rumore in più non glie ne potrebbe fregare di meno. |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 20:55
Esatto Kelly. Di fatto queste differenze non si notano. Ma ormai i sensori sono al palo da anni ma vedo che questi confronti al 100-200-300% si portano dietro sempre molta passione . Al palo non significa che siano scarsi, anzi per fortuna siamo a livelli veramente alti. Ma miglioramenti importanti non ne vedo da un bel pò di tempo. |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 21:16
“ Semplicemente, se Sony decidesse di fare anche delle macchine funzionali, sbaraglierebbe il mercato in 3-2-1. Però andrebbe a mangiarsi una fetta importante di Clientela che sono gli altri Brand cui fornisce tecnologia e che al di la dell'andamento del mercato le garantiscono entrate certe. Io mi domando perchè i possessori di quel "certo brand" non possono mai riconoscere che Sony è una generazione avanti. Quando si è passati al sistema ML (passaggio avvenuto grazie SOLO alla ricerca, sviluppo e TEST) Sony era avanti anni luce. Una volta assestato il periodo Beta quel certo Brand ha approcciato, in principio zoppicando ma poi mettendo il turbo, il segmento nuovo ed ha sfornato strumentazione ottimizzata che, come da tradizione, ha superato in esperienza d'uso Sony stessa. Tutte le altre case sono andate a traino ed hanno sfruttato la componentistica Sony per proporre strumenti che anche in questo caso puntassero sull'esperienza d'uso. Sostenere e non riconoscere che con l'introduzione di una nuova tecnologia Sony ha nuovamente aperto le porte al futuro è, per lo meno buffo. Stiamo seriamente a discutere di un terzo di stop di resistenza iso a 12.000? E' un risultato eclatante essere riusciti a contenere così tanto il decadimento e solo in zone "cesarini". Poter usare dei flash a piena potenza a velocità di scatto pazzesche è un gamechanger e dal momento che Sony ha dimostrato che la QI regge non vedo il motivo per cui lo sviluppo di TUTTI ora non dovrebbe tenerne conto. Col Global puoi avere grande velocità, QI di livello ed in più sfruttare al top la potenza degli illuminatori. Per quale arcano motivo un produttore dovrebbe rinunciare ad avere tutto? Per un terzo di stop ad alti iso sul primo modello immesso sul mercato? Messe via le bandiere (e la mia non è certo Sony) bisogna semplicemente fare l'inchino per questo nuovo balzo che ci ha regalato Sony. Poi è chiaro che OGGI il mestiere del fanboy è quello di sminuire il passo, salvo poi tra un paio d'anni comprarsi la Global prodotta dal suo Brand :) „ Finalmente un intervento equilibrato e sensato. Grazie Istoria. Per i fanboy c'é solo UN dato "dirimente" sulle scelte dei vari brand e sono LE VENDITE. Quelle e solo quelle dicono se il brand ha interpretato correttamente le aspettative della clientela. Il resto sono PIPPE da forum. E qui se ne sono lette davvero molte basate sui PROPRI DESIDERI confondendoli con la valutazione COMPLESSIVA del prodotto oggetto della discussione. Evidentemente nessuno si ricorda cosa é stato detto sulla prima reflex digitale, sul primo sensore CMOS e sul primo stacked, sul FF (che non serviva), sull'AF (che non serviva), sulle ML (che erano una moda passeggera), sulle raffiche che sopra i 10 o 20 fps non servivano, sullo stabilizzatore sul sensore che non serviva ed era meglio quello sull'ottica e chi più ne ha più ne metta. E qui si discute su UN TERZO DI STOP a 12800 ISO che notoriamente é la sensibilità alla quale si scattano la maggior parte delle foto che, oltre a evidenziarsi nell'uso quotidiano, traspare anche chiaramente qui: www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |