| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 23:07
da me i codibugnoli in inverno amano nutrirsi di sostanze grasse. palle di grasso( tolgo la retina per sicurezza) oppure margarina o strutto. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 9:16
Fabyx uso palle di grasso commerciali, che alterno a quelle fatte da me con lo strutto. Più o meno tutti i miei ospiti, a parte i cardellini, ne approfittano. Ma credo che i codibugnoli non arrivino nei miei posatoi a causa del tipo di vegetazione che vi si trova. Gli unici alberi grandi che ho, sono una conifera e un altro sempreverde, che mi risulterebbero non particolarmente attrattivi in inverno, per questa specie, che in questa stagione preferisce frequentare boschi decidui. Mi sarebbe venuta la voglia di piantare una quercia o un bagolaro. Mi sono un po' informato, ma un albero che sia già di discrete dimensioni costa un rene, tra l'acquisto e la messa a dimora. Se lo pianto troppo piccolo diventerebbe attrattivo per gli uccelli quando e semmai ai miei nipoti (se mai ne avrò) venisse la voglia di praticare la stessa passione per l'avifauna del nonno |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 9:32
Adesso ho messo un'altra mangiatoia in un'altra location Molto diversa dall'altra, è un'area umida con pioppi (ex cava). Ho messo anche strutto con noci considerando che le temperature sono scese parecchio. Potenzialmente sarebbe fattibile il picchio visto che ne girano parecchi. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 9:33
arrivano dai giardini confinanti. e sfruttano come posatoi un pinetto di 2 metri e la recinzione. e da li vanno al cibo l'albero più vicino alle mangiatoie (un ulivo) è a 4 metri. p.s. prova mettere un po di strutto dove li vedi posati. una volta assaggiato... si sa mai che arrivano |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 10:11
“ si sa mai che arrivano „ Ci provo e ci spero sempre . I codibugnoli li ho visti svariate volte a circa 200 metri da casa mia, mentre cercano insetti in un gruppo di salici, piangenti e alcuni salici normali. Magari sono anche passati per i miei posatoi, senza che me ne sia accorto. Devo piantare dietro le mangiatoie un paio di arbustive da siepe (delle quali non ricordo il nome, ma sono a crescita rapida) che ho piantato in due grandi fioriere e che uso d'estate come nascondiglio, per fotografare i volatili di passaggio, che sono in buon numero, anche se ho solo piante da seme e acqua, quindi senza alimentare le mangiatoie. Questi cespugli sono sempre verdi, ma fanno dei piccoli frutti invernali che attirano molti uccelli, quando esco di casa ne volano via a stormi. Sul prato dovrebbero crescere più alte. Chissà? Magari funziona. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 10:41
A puro titolo di informazione aggiungo che le piante arbustive alle quali mi riferivo sopra si chiamano Ealeagnus X Ebbingei, comunemente chiamato Olivagno e si trovano in svariati vivai. Le ho acquistate da OBI, ma ho verificato che nei vivai costano decisamente meno. È un sempreverde rustico da siepe a crescita rapida, che può arrivare fino a tre metri di altezza, se non potato. Fiorisce da settembre a novembre e poi produce dei piccoli frutti invernali molto graditi agli uccelli. I bordi superiori delle miei fioriere, che ospitano coppie di queste piante, nonostante le pulisca con frequenza, sono costantemente piene di deiezioni degli uccelli in tutte le stagioni, a dimostrazione del potere attirante di questa arbustiva. Direi che nemmeno il mio sorbo domestico o la rosa canina siano così tanto attiranti. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 17:27
Da qualche giorno ho provato anch'io a mettere un paio di mangiatoie e le palline di grasso/semi. Le più frequenti sono le cinciallegre, seguite dalle cinciarelle, un paio di fringuelli. Qualche beccata dal codirosso e pettirosso, e uno scricciolo che ci gira attorno. Qui i codibugnolo si vedono raramente. Ora sto pensando di usare un bancale per trasporto legna da ardere e fare un capanno fai da te. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 18:04
“ Ora sto pensando di usare un bancale per trasporto legna da ardere e fare un capanno fai da te. „ Avevo pensato anch'io di fare una specie di installazione fissa in giardino, tipo una baracchetta di legno. Ma in comune mi hanno detto che ci vogliono progetto, permesso, quindi soldi... e mi è passata la voglia. Comunque ho ordinato un capanno portatile un po' più grande e proverò a vendere quello più piccolo, che tanto in giro non me lo porto praticamente mai. L'intento sarebbe quello di stare un po' più comodo e avere una visibilità migliore, pur senza farmi sgamare dai miei ospiti. Dovrò fare anche un giro nel bosco a raccattare un po' di rami, corteccia e tronchi per rinnovare i posatoi. Il meteo dichiarava neve nella notte tra sabato e domenica entranti, nelle mie zone, e sarebbe stato bello fare foto con un po' di atmosfera, ma purtroppo le previsioni sono già cambiate. Avrei cercato anche una pianta con delle belle bacche rosse, o qualcosa di simile, per arredare il set. Chissà? Magari un po' di neve prima o poi arriva. |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 18:32
Cambiato location, la precedente era troppo disturbata. Tutte le volte che andavo c'erano cacciatori o altro. Oggi sono stato un paio d'ore e c'è decisamente più movimento.
 Alla mi sinistra, anche se non si vede, c'è un lago artificiale derivato da una cava abbandonata. |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 10:39
Ciao ma sei su suolo pubblico e non recintato? Farai un capanno fisso? Se fosse cosi' non hai paura che Ti distruggano tutto o che Ti facciano qualche multa? ciao Alberto |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 15:38
Per prima cosa chiedo sempre se posso farlo a chi possiede/gestisce quel terreno. Uso capanni mobili... se rompono o rubano amen. Multa perchè dovrebbero? |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 16:00
E certo, se hai il permesso del proprietario/gestore del fondo problemi non dovresti averne. Ho un amico che per la sua postazione posizionata al limite del bosco di un contadino nostro vicino, pianta dei pali, che poi ricopre con arella che acquista nei brico, lasciando un'apertura al centro per fotografare. Poi monta il capannino portatile dentro a questo manufatto mascherante. Sostiene che i suoi ospiti sono già abituati a vedere la sagoma costituita dalle arelle e non badano più se dentro c'è il capannino, dimostrandosi per nulla diffidenti. A suo dire ha molti più soggetti di quando montava il capannino senza la mascheratura. Per arella intendo un qualcosa del genere: www.bricocenter.it/prodotti/default/510009395-arella-naturale-naterial _Shopping_totaleCSS&gad_source=1&gbraid=0AAAAAqqhAArdJGE781geXYb0MoEbBMHH9&gclid=EAIaIQobChMIy-PZkf6kigMVCLODBx3YZTR6EAQYBSABEgLWBPD_BwE |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 11:53
Finalmente c'è un po' di movimento. Uno sparviere si è appollaiato sul ramo della mangiatoia, mosso leggermente l'obiettivo ed è volato via. Argh Speriamo torni... |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 12:50
Buona fortuna, io oggi provo col picchio nero che dalle mie parti è di casa |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 13:43
Anche da me, lo sento sempre ma fotografarlo è durissima. Sta sempre molto in alto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |