| inviato il 01 Gennaio 2024 ore 22:02
Parlando di gestione gruppi di immagini con DxO voi come vi comportate? Non avendo i cataloghi io mi trovo bene col creare dei Project, in pratica ogni volta che scarico dalla fotocamera delle immagini le raggruppo in un Project che nomino aaaa mm gg, in questo modo quando voglio richiamarle solo queste mi appaiono velocemente. Poi periodicamente cancello i Project più vecchi. |
| inviato il 01 Gennaio 2024 ore 22:28
“ Ha ClearView a 20, le pietre chiare a sx sono di un grigio chiaro quasi neutro e non cambia con ClearView, ho controllato anche i valori RGB „ Il problema si nota con pietre grigie più scure, appunto come Porfido, Pietra Serena, Basaltina e Peperino ... per intenderci il Porfido è il classico pavè cittadino, le altre pietre sono molto diffuse tra Toscana, Umbria e Lazio, su pietre chiare o Arenarie o Tufo (che sono più sul nocciola/ocra/sabbia) il problema non si pone. Domani faccio un test per verificare il mio sospetto, su C1 provo il Dehaze, che dovrebbe agire come il Clear View di DxO, vedo se la pietra vira al blu. |
| inviato il 01 Gennaio 2024 ore 22:31
“ Parlando di gestione gruppi di immagini con DxO voi come vi comportate? „ Io richiamo i file sempre dalle cartelle sul PC, non organizzo niente su DxO, su C1 uso il catalogo, avevo provato con le sessioni ma mi duplicava tutti gli ARW, immagina l'HD del PC come si riempiva in fretta! |
| inviato il 01 Gennaio 2024 ore 22:38
“ Il problema si nota con pietre grigie più scure, appunto come Porfido, Pietra Serena, Basaltina e Peperino ... per intenderci il Porfido è il classico pavè cittadino, le altre pietre sono molto diffuse tra Toscana, Umbria e Lazio, su pietre chiare o Arenarie o Tufo (che sono più sul nocciola/ocra/sabbia) il problema non si pone. „ non so se ho qualcosa con una luce decente. Se trovo ci provo. “ Parlando di gestione gruppi di immagini con DxO voi come vi comportate? „ Lavoro per cartelle, seleziono prima con AcdSee, cancello e assegno la valutazione, 3 e 4 andranno sviluppate con DXO. Poi passo in DXO, filtro per rating nella cartella e procedo allo sviluppo. Per altre cose uso le categorie in AcdSee, ad esempio per quelle da stampare o mettere sul web. Le keyword per una ricerca veloci di luoghi, persone, eventi. |
| inviato il 01 Gennaio 2024 ore 22:42
Fabio1951, non intendevo i livelli, come hai giustamente indicato tu, ma il “levels” quello tra i bianchi e i neri |
| inviato il 01 Gennaio 2024 ore 23:13
“ o richiamo i file sempre dalle cartelle sul PC, non organizzo niente su DxO, su C1 uso il catalogo, avevo provato con le sessioni ma mi duplicava tutti gli ARW, immagina l'HD del PC come si riempiva in fretta! MrGreen „ “ Lavoro per cartelle, seleziono prima con AcdSee, cancello e assegno la valutazione, 3 e 4 andranno sviluppate con DXO. Poi passo in DXO, filtro per rating nella cartella e procedo allo sviluppo. Per altre cose uso le categorie in AcdSee, ad esempio per quelle da stampare o mettere sul web. Le keyword per una ricerca veloci di luoghi, persone, eventi. „ quindi, correggetemi se sbaglio, generate una cartella ad ogni importazione.... Io importo usando Bridge che mi rinomina i raw in AAAA_MM_GG_HHMMSS.ARW, poi metto le parole chiave, cancello le schifezze, ecc.... non creo una cartella all'importazione ma li scarico nell'archivio dei raw, che è suddiviso in cartelle, una per ogni anno. In questo modo, non avendo il catalogo (come con LR o C1), quando comincio ad avere un buon numero di raw importati, DxO ci mette un po' a farmi arrivare ai miei raw allora, alla prima selezione, li raggruppo creando un Project, che di fatto è una cartella virtuale, così la volta successiva li seleziono immediatamente. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 0:28
Importo le foto con Nikon Transfer o AcdSee, cartelle con la data di importazione all'interno di una cartella temp. foto/temp/ aaaammgg_prog Una volta selezionare e sviluppate vengono trasferite nell'archivio. L'archivio è organizzato per anno, ma dentro la cartella di ogni anno ci sono sottocartelle con località-evento: foto/2023/ Loc1 aaaa-mm-gg Loc2 aaaa-mm-gg I nomi dei file rimangono quelli generati dalle fotocamere Anche all'importazione ci sono al massimo 500 foto per cartella, poi vengono sfoltite e divise per luogo o evento o soggetto, dipende. In questo modo in genere ho solo qualche decina di foto per cartella, gestibili senza problemi da DXO. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 1:08
Io uso un sistema analogo a quello di Gianpaolo. Uniche due differenze che mantengono anche una copia dei file RAW senza lavorazione su dischi rimovibili e un backup di quelle lavorate su Amazon. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 7:22
Si, anche io, quando trasferisco con Bridge i raw dalla scheda SD, genero una copia in un archivio temporaneo situato in un disco separato (ma dentro il PC) poi, periodicamente, una copia dei raw elaborati e relativi sidecar finiscono in 2 dischi esterni e, sempre periodicamente, tramite Adobe DNG Converter, genero un ulteriore archivio esterno di DNG. I raw dell'archivio temporaneo ovviamente dopo tutti questi trasferimenti li elimino. Io ho ritrosia a generare delle cartelle ad ogni importazione perchè poi mi si complica la vita a cercare le singole immagini. In pratica, usando Bridge e applicando lì ai raw le parole chiave, tutto mi appare più funzionale. Bridge è fantastico per gestire le parole chiave, lì ci si genera un database di parole chiave su più livelli con dei titoli tipo: - anno (1970,1971,...., 2023, ecc.) - eventi (battesimo, compleanno, feste, manifestazioni, vacanze, natale, ecc) - luoghi (genova, firenze, ecc) - persone ( i nomi delle persone....) - tipo di ripresa (paesaggio urbano, paesaggio natura, tramonti, macro, auto, ecc.) - obiettivo (obiettivo usato) mi serve per quelle ottiche senza CPU i cui dati non sono presenti negli exif Con LR, C1, DxO non si riesce a impostare un database degli exif con gerarchie su più livelli, credo che solo Bridge abbia questa bella possibilità. Le parole chiave poi si applicano automaticamente ai jpg (o altri formati) generati dai raw (salvo Silkypix che non ne vuole sapere...) |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 7:56
Ciao, Scusa Giancarlo ma secondo me non conosci bene lightroom se dici che solo Bridge fa solo certe cose. Infatti le keywords gerarchiche le puoi fare in lightroom, anzi, pensa che puoi esportarle ed importarle anche su Bridge. Saluti e buon anno. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 8:00
Antonio, mi dai una "grande notizia" ! Sicuro? In effetti LR lo ho sempre usato poco. Io su LR (ma anche su C1) le mie parole chiave le vedo tutte in ordine alfabetico e non con le gerarchie.... Come si fa? Buon anno! ps: mi sono letto la guida di Adobe LR, se ho capito bene mi dice che posso creare dei raggruppamenti (set di parole chiave), con un limite di 9 parole chiave per ogni set, quello per me sarebbe insufficiente quasi per tutti i miei titoli.... ci sono altre strade? |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 10:14
“ quindi, correggetemi se sbaglio, generate una cartella ad ogni importazione.... „ Io scarico la scheda SD sulla cartella immagini del PC, organizzo delle sottocartelle vuoi per il modello di fotocamera o per evento, poi all'interno di ognuna organizzo ulteriori sottocartelle nominandole per soggetto/evento e data … senza nessuna classificazione. È un sistema un po' arcaico ma mi ci trovo facilmente, su DxO seleziono con Photolibrary le immagini da elaborare o l'intera cartella, idem con C1 importando sul catalogo. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 11:37
L'organizzazione deve essere soprattutto funzionale. Il mio metodo è legato al lavoro… cliente/anno/lavoro per cui anche la parte mia di casa la gestisco così. L'app Foto di default sui Mac la usiamo per gli sketch di lavoro ed è sincronizzata sul Cloud Apple. Per le foto, che provengono dai fotografi, usiamo i tiff o i RAW a seconda dei casi, la discriminante maggiore è dettata dall'area geografica in cui sarà stampato il prodotto. Ma la logica delle cartelle è sempre quella |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 13:48
“ L'organizzazione deve essere soprattutto funzionale. „ assolutamente, interessante questa parte della discussione, ora spero che Antonio mi dia buone notizie |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |