| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 17:32
Le mie impostazioni, niente di esoterico. - Area AF: Zona. Vale a dire il riquadro più grande prima dell'area che copre tutto il frame (bisogna stare attenti a selezionare l'ultima riga delle aree AF in quanto è quella in cui è valido il tracking. Riga che compare solo quando è montata l'ottica) - Sensib. inseg. AF - 1(bloccato) - Avanz.diafr. in AF - Priorità messa a fuoco. Questo a volte può introdurre latenza tra la pressione del pulsante di scatto e la foto vera e propria, ma avere a fuoco la spalla o il petto per me è inutile, quindi preferisco preventivare un minimo di lag per avere la foto certamente a fuoco. - Pre AF - disattivato, assolutamente - Soggetto: Volatile G. Ton. Cambio ins 3; liv pers. Inseg 3; sens. Riconoscim. 5; parte da riconoscere occhi/testa - 1/3200s è il valore che ho riscontrato essere minimo per evitare il micromosso con soggetti in volo, su un sensore così denso. Già sui 45mpx di R5 si può scendere a 1/2500, infatti. - Io ho sempre scattato a tutta apertura con il 200-600 - Otturatore solo meccanico e raffica mid (questo è personale, dato che non voglio avere 30-40 foto tutte uguali, e poi nulla mi toglie dalla testa che meno dati da registrare permettono un'elaborazione migliore delle capacità AF). - Molto efficace il crop APSC in camera, con un pulsante dedicato poi è comodissimo. Fornisce un file da 26mpx molto dettagliato e lavorabile. E' indimostrabile, ma sostengo anche qui che l'AF lavori meglio grazie alla minor quantità di dati da dover elaborare. Molto più efficiente del 1.4x In ogni caso, a parte alcuni errori di impostazione banali da non commettere, quando l'af è prestante, o non ha lacune o incapacità tipo Canon sulle linee orizzontali (rispetto a questo sembra di essere tornati indietro di 30 anni), o sempre Canon nell'impallamento, lo so bene in quanto sulle mie 20 ottiche EF, uso r5 ed r7 da anni, quando l'af è prestante, dicevo, lo è sempre. Quando invece appunto, ha lacune, non c'è affinamento di impostazione che tenga. Ciao L |
| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 18:10
“ A9 rispetto ad r6 ha vantaggi e svantaggi..è stacked per cui qualcosa di meglio in azione ti da..però paga sul file a bassi iso e alcune altre cosette.. Non voglio insistere ma se parliamo di naturalistica e guardiamo al catalogo OGGI secondo me a 2200 euro non esiste nulla di meglio della r62, 12 bit o non 12 bit.. Anche fino ai 3000 euro secondo me oggi canon offre di più della concorrenza. Non vedo una r5 negli altri brand..occorre sborsare ben altre cifre per aver qualcosa di più.. Sony e nikon sono avanti se parliamo di stacked bigmpx, quello è indubbio..e a mio avviso anche se parliamo di ottiche per naturalistica..ma sui corpi, nella fascia prosumer, non vedo per il naturalista una proposta nikon e sony del valore di quella canon „ In generale sembrerebbe così. Ma la cosa vale solo se hai già un sistema completo e vuoi aggiornare un corpo. Allora ok, non conviene cambiare tutto. Il fatto è che molte prestazioni, come tradizione di mammina, sono solo sulla carta. Prendiamo r7. Sulla carta fa ben 30 fs. Ma questi sono realmente efficaci? L'af riesce a seguire un soggetto in avvicinamento rapido frontale o anche diagonale a 30 fs? Neanche per sogno, occorre scalare molto. Col fatto che se non ha agganciato precedentemente bene, non aggancia più. Lo stesso le altre. La r5 fa un po' meglio a 20 fs, ma il principio è lo stesso. Riguardo alla bif seria non sono d'accordo. La foto dell'aquila reale che ho postato prima è emblematica per questo. Quel passaggio così rapido e ad una distanza del tutto imprevista, non so se sarei riuscito a farlo con le mie Canon. Come ho spiegato più volte, per non farle impallare è opportuno tenere l'obiettivo con una distanza di messa a fuoco vicina a quella in cui presumibilmente si troverà il soggetto. Se quel giorno avessi avuto il 500 o il 100-500, li avrei posizionati su infinito, e allora ci sarebbe stato impallamento sicuro. Per evitarlo avrei provato prima a mettere a fuoco sulle rocce vicine e quando l'obiettivo sarebbe stato pronto, voilà, l'aquila non ci sarebbe stata più. Con a7r5 invece ho inquadrato e scattato, punto. I file della a9... ce ne sono a bizzeffe nelle gallerie qui presenti, cosa trovi non vada bene? |
| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 18:18
“ Ciao Leone, volevo chiederti se il tuo utilizzo dell'A7R5 rispetto all'A1 è solo di natura economica o ci sono altre motivazioni. Massimo „ Sì, di natura economica. Inoltre il file della a7r5 crea dipendenza, per cui non me la sento di darla via per fare il cambio. Ho sacrificato la r5, invece. La r7 per ora mi basta, gli ef li monto senza problemi sulla Sony, anzi... Aspetterò il momento buono e il prezzo migliore, per prenderla. |
| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 18:22
LEone non vado a sindacare sulle affermazioni che hai fatto perchè entri molto nello specifico su situazioni puntuali ed estremamente circoscritte. Se hai notato queste cose, certamente sarà così. La mia esperienza prolungata con sony è soprattutto a7r4 e 200-600...Ottima accoppiata, ma per bif r5 con 100-400 e 300+2x in base alla mia esperienza la ho trovata più prestante. Altro mondo A1 ovviamente e per l'af a9..Quest'ultima, però a me come file non piace, soprattutto a bassi iso. A iso da medi ad alti le cose si livellano un pochino rispetto alle top come qi ma come profondità dei neri e malleabilità per me è uno step indietro rispetto a a7 moderne , r6, r5 |
| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 18:32
Con tutto si fa tutto, lo abbiamo detto. Per ungulati fermi, al di là della luce, non credo manchi nulla, per cui col tuo 300/2.8 sei a posto. Ti troveresti benissimo con a7r5, allora e il 300one adattato |
| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 18:34
Non ho capito leone O forse non ho spiegato bene PEr la mia esperienza R5 e 300+2x meglio di a7r4 e 200-600 per uccelli in volo.. Non ho capito perchè parli di ungulati fermi però |
| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 18:35
Grazie Leone |
| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 18:44
Angus la 9ii a bassi iso è decisamente meglio. |
| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 18:48
Io parlo della mk1, la mk2 non la ho mai usata e non ne ho mai post prodotto i files |
| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 18:50
“ ma come profondità dei neri „ La A9 paga 1 stop a bassi iso in DR, forse anche un po' in più rispetto alle più moderne. Ma la BIF la fate a 100iso? Il concetto di profondità dei neri non l'ho capito. Non credo abbia molto significato anche perchè a qualunque pixel di qualunque camera basta assegnare il valore rgb (0,0,0) per avere matematicamente il nero assoluto. Leone, fai riferimento alla velocità di scatto basse per un AF più efficace. La tua non è un'impressione ma la realtà. Meno blackout hai (chiusura delle tendine) e più al modulo AF arrivano informazioni per il tracciamento. Ovviamente parlo di sensori NON STACKED. Riguardo alla velocità sottolineo anche che redout del sensore maggiori ---> maggiore qualità finale del file. I files della A7R4 e della A7R5 sono il massimo oggi su FF e soprattutto non sono tirati/trattati. Canon con la R5 ha fatto una scelta diversa tirando un po' tutto per il collo. Velocità di lettura del sensore ed fps ma dovendo rinunciare alla QI massima ottenibile con un sensore più lento. I files sono trattati per ottenere una buona GD a bassi iso che altrimenti è ipotizzabile avrebbe fatto storcere il naso a qualcuno. Il risultato complessivo è comunque degno di nota ed infatti è un'ottima macchina. |
| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 18:59
“ Il concetto di profondità dei neri non l'ho capito „ Intendo il fatto che non appena tocco uno slider come esposizione, neri, ombre, il file appiattisce e si sporca. Questo sicuramente da iso 100 fino a 400 e forse 800.. So che la gd della a9 tende ad adeguarsi alla concorrenza salendo con gli iso, ma la mia esperienza files alla mano parla di un file tendenzialmente più ostico da lavorare. “ Canon con la R5 ha fatto una scelta diversa tirando un po' tutto per il collo „ Questo è possibile, però per chi come me uasa questa macchina per fare foto natura dal paesaggio alla macro, alla foto a mammiferi passando per quella ad uccelli ad oggi trovo che sul campo sia il corpo intorno ai 3000 euro più equilibrato e completo sul mercato (ma non conosco la a7r5 per cui personalmete la lascio fuori dall'equazione) |
| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 19:23
Confermo web, la a9 non è certo macchina pensata per paesaggi. Bif al di sotto di 800 iso è molto difficile. L'aquila che ho pubblicato prima è a 4000 iso Sui prezzi c'è sempre questa lotta fanboistica di scegliere il posto più assurdo del mondo purchè il numerino sia basso. A 3000€ la r5 l'ho venduta il mese scorso, dopo tre anni, a una persona competente che ha preferito una macchina italiana sicura in ottime condizioni. Allora per me oggi il prezzo reale della r5 è questo www.newoldcamera.it/Scheda.aspx?Codice=23N2408&Id=221 Per soli 700€ in più le preferisco una a1, con cui non si può fare alcun paragone, ne' con lei ne' con altre, anch'essa comprata oggi in negozio fisico |
| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 19:37
Leone però sei un pochino troppo aggressivo per i miei gusti. Io sto esponendo (come sempre) con garbo le mie idee. La mia soglia di tolleranza dell'altrui sarcasmo e aggressivitá è bassina per cui ti chiedo per gentilezza di scalare un pochino Per tua info city-com.it/prodotto/canon-eos-r5-body/?utm_source=trovaprezzi&utm_med (Qui ci ho preso una decina tra corpi, lenti, accessori) La a1 a meno di 5300 (e li davvero sito e situazione "strana" non la vedo) |
| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 20:02
Non mi riferivo esattamente a te, ma ad altri personaggi molto moderati e apprezzati , comunque, nonostante vedo che ci litighi spesso, quando vuoi gli vai dietro. Comunque ripeto, l'ho venduta a 3k€ (che è il prezzo medio a cui viene venduta sul mercatino) il mese scorso, segno che il prezzo è stato ritenuto corretto. Non conosco il posto che citi, non ne ho esperienza, è molto distante da me, dunque non lo prendo in considerazione. Conosco invece noc, forse il negozio più affidabile del nostro paese (infatti è di un giapponese ), la cui garanzia del negozio è superiore a quella delle case madri, per cui mi fido di lui. In ogni caso trovo questa forbice di ben 1800€ veramente assurda, qualcuno evidentemente non gioca pulito, soprattutto Canon, che lo consente, non penso si tratti di sconti. E comunque, se effettivamente si trova a quel prezzo con garanzia italiana è un ottimo prezzo. Chi ne ha bisogno, può acquistarla. Io invece l'ho appena venduta, un motivo ci sarà |
| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 20:08
Leone perdonami..ma io non vado dietro a nessuno. Devi semplicemente concepire il fatto che uno ragioni con la sua testa..peraltro io non litigo con nessuno. Semplicemente non accetto determinati atteggiamenti, proprio non ce la faccio.. No, non è garanzia italia..ma nemmeno le a1 che ho visto a 5400...1800 euro è una forbice che ci sta dato che una è ammiraglia e l'altra no (peraltro ripeto, quei 5400 dono "strani") | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |