RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OM e mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus OM e mirrorless





avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 17:16

In effetti manco io ho capito sto discorso sull'opacità e sulla finestra..


Provo a spiegarti io le cose,sperando di esserti utile.

Un sensore può avere che so, 12 , 24 , 36 , 42 ecc mpx.

Quella è la risoluzione,ovvero la capacità di registrare i dettagli. Più risoluzione = più dettagli.

Ora la risoluzione è in funzione della dimensione del suporto sul quale osservi la foto o se vuoi fare ingrandimenti. Se ad esempio stampi una foto 30 x 45 o 50 x 75 con un sensore da 24 o 36 o 42 mpx non noterai alcuna differenza.
Le differenze le noti se vai ad ingrandire,a monitor o a stampa (in questo caso dovresti fare gigantografie).
Non a caso le big mpx vengono usate per fare crop (ovvero ritagli) molto spinti.

Ora tutto questo con la qualità d'immagine non c'entra assolutamente NULLA. E' la quantità di dettagli registrata.

Ora per registrare tutti i dettagli di cui è capace, il sensore ha bisogno di avere davanti una lente in grado di risolvere i suoi mpx. Se la capacità di risolvenza del sensore supera quella della lente si avrà una percezione di insufficiente nitidezza e questa sarà direttamente proporzionale alla capacità delle lente.

Come saprai le lenti non hanno una resa omogenea ma ai bordi cala e questi vanno a migliorare (di solito) chiudendo il diaframma. Quelle di qualità avranno una capacità di risolvenza ai bordi buona,quelle con qualità inferiore invece avranno una capacità di risolvenza scarsa e quindi la visione sarà più sgradevole perchè la differenza tra centro e bordo sarà notevole.

Se davanti ad un sensore molto risoluto monto una lente che è in grado di risolverlo al centro ma ai bordi invece no,la nitidezza percepita in questa zona sarà inferiore.
Se la stessa identica lente la monto su un sensore ancora più denso,il centro risolverà in maniera appena sufficiente ma ancora soddisfacente,ma ai bordi la situazione sarà sicuramente peggiore,perchè la differenza tra risolvenza del sensore e quella della lente sarà maggiore.

E' per questo che il rischio che si corre nel mettere lenti non eccelse o non moderne davanti a molti mpx, è quello di vedere la resa ai bordi diminuire. (ed è anche per questo che le lenti moderne sono sempre più grandi e pesanti,per poter risolvere adeguatamente sensori densi su tutto il fotogramma)

Ti mostro un video che ti mostra in pratica tutta questa pappardella.

Lente moderna e non di 50 anni fa,su due sensori con due densità diverse

Sul sensore più denso,la qualità ai bordi decade e non migliora affatto...








avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 17:23

Semplicemente, usare 42mpx solo con lenti vintage non ha tantissimo senso perché ti ritroveresti con file che cmq alla fine non avranno quella nitidezza che cerchi da una camera del genere


c'è lente e lente... c'è sensore e sensore...

Come ho scritto a pagina 3 di questo 3D, dove ho redatto una mia classifica, ne ho usati un bel po' di Zuiko sulle Nikon D850 e Z7.
Tutt'oggi nella gamma ci sono lenti di 30-40 anni fa che superano le capacità del sensore da 45 mpix solo chiudendo di uno stop

per tutte:
Macro 1:1 80 f4
Macro 50 f2

e molti altri, più classici, già chiusi di uno stop si avvicinano moltissimo alla resa/nitidezza delle lenti attuali.

Poi... è vero che per andare sul sicuro, diventa più opportuno impiegare lenti vintage su sensori non eccessivamente densi, diciamo che a 24 mpix si va bene.

Però... vanno -assolutamente- provate sulla propria macchina/sensore. Non è detto che quello che va bene su una Sony vada altrettanto bene su una Nikon e viceversa. Tutto dipende dall'architettura del sensore e dallo spessore del suo filtro IR.

Un esempio: il nikkor 35 f14 Ai da f1.4 a f2.8 soffre di una fortissima aberrazione sferica sulla Z7, aberrazione che è molto meno marcata sul sensore della Fuji S5 pro (12 mpix)

Per cui: prima di tutto bisogna provare se la lente vintage va bene per la propria fotocamera.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 17:51

Bene, grazie per le precisazioni.

Mi orienterò sulla a7r ii, deciso.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 19:23

@Stylo

Forse studiando solo un pochetto...... o quantomeno se si avesse un bricciolo di umiltà (ed educazone)
si eviterebbe davvero di inventarsi teorie terrapiattistiche e fare figuracce










avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 21:52

@Stylo

Forse studiando solo un pochetto...... o quantomeno se si avesse un bricciolo di umiltà (ed educazone)
si eviterebbe davvero di inventarsi teorie terrapiattistiche e fare figuracce


Dopo di questa e dopo aver letto quanto indicato (e che non c'entra nulla) ho capito che interloquire ulteriormente con te sarebbe una totale perdita di tempo.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 22:22

Dopo di questa e dopo aver letto quanto indicato (e che non c'entra nulla) ho capito che interloquire ulteriormente con te sarebbe una totale perdita di tempo.


ora che hai davanti agli occhi la formula che esprime come interagiscono ottica ed elemento ricettore (in quel caso pellicola, ma il concetto è ovviamente lo stesso) affermi una cosa del genere????

Purtroppo il tempo lo ho perso io con uno come te che nega in modo puerile anche l'evidenza scientifica delle cose. MrGreen

Fortunatamente in questo Forum ci sono moltissime altre persone che ragionano e sono sicuramente in grado di capire quanto scritto in quello stralcio di libro, quindi sono convinto che con loro non ho sprecato tempo.

Ovviamente con loro (ma altrettanto NON con te che sei troppo infantile......) sono a disposizione se qiualcosa non fosse ancora chiaro.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 22:50




avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 22:54

meno male che si possono bloccare certe persone

fatto

quando è troppo è troppo

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 23:06




avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 23:14

Mi orienterò sulla a7r ii, deciso.


è una gran macchina, vedrai che non ti deluderà ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me