RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 35mm f/1.2 L USM nella prima metà 2024?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 35mm f/1.2 L USM nella prima metà 2024?





avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 11:46

@Giovanni non capisco il tuo flusso di lavoro, ma se il cliente è rimasto soddisfatto va bene così.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 14:42

@Edmondo. Un flusso di lavoro semplicISSIMO: scatto in jpeg; aggiusto (MOLOTO, mooolto, leggermente -OVE NECESSARIO) con Porcoshop (due-tre minuti al massimo per fotogramma!); salvo in TIFF; metto su una chiavetta; consegno il lavoro. Così, mi "diverto"! Altrimenti mi "passerebbe la voglia".
Come ho già scritto, in quella specifica situazione (se ti incuriosisse, scrivimi in MP: ti indicherò gli estremi per vedere il risultato -"per vedere di nascosto l'effetto che fà!/ Vengo anch'io/no tu no ...-"), sia la persona ritratta (enormemente attenta al proprio look), sia l'editore (evidentemente molto attento per ESIGENZA di ruolo), si sono detti perfettamente soddisfatti.
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 15:38

con Porcoshop


Ahahahah, mi fai morireSorriso

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 15:49

@Iw7. Noooo! Non voglio avere amici sulla (pur modesta) coscienza!!! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 20:45

Paolo:
Perché mai dovrei sviluppare il raw... non ho la tua presunzione di essere più bravo dei progettisti di Canon.
Se LORO mi fanno un j-peg già pronto per essere stampato chi sono io per pretendere di insegnar loro il mestiere?
Del resto anche Signessuno, e tanti altri come lui, si affida ai j-peg di Canon... se vanno bene per lui, che tralaltro con quei j-peg ci campa, andranno bene anche per me!

Premetto che non ho letto tutto

Senza offese ma qui, mi cadi sul l'uccello (signora Longariiiiii)
Ma già se non sbaglio stai confrontando il sensore della R6mk2 (passo indietro rispetto al sensore della old, che ti ricordo montato sulla 1Dx3) con sua maestà la Velvia. Ok, scatterai ad iso bassi, 100 immagino. Quindi le differenze si assottigliano (rispetto alla R6 old)

Il minimo sindacale è scattare in raw ed esportare un tiff a 14bit (anche mantenendo tutti i parametri come impostato da Canon, attraverso il suo software proprietario DPP), la differenza è abissale, credimi.
Signessuno scatta in jpg ma stiamo parlando di un universo parallelo al nostro: lui ha bisogno di “velocità” non di qualità in termini assoluti: la foto deve arrivare prima, e il jpg ha tutto quello che serve per dare la qualità necessaria allo scopo.

Tu vuoi stampare e confrontare con una stampa da Velvia. Ne uscita un confronto impari: è come se io postproducessi a dovere un raw e confrontassi la stampa con un positivo 100ASA di quelli che ti regalavano quando sviluppavi il rullino tanti anni fa “tanto è pellicola uguale alla Velvia”


avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 15:20

Franco la Velvia non c'entra affatto.
Anche perché se facessi un confronto del genere farei lo stesso errore che, anni addietro, si faceva proprio per far vincere il digitale.
In altre parole io sono un fotografo vecchio stampo, quindi devo solo decidere cosa è meglio per me.
Se queste sono le premesse, e in effetti sono queste, il problema proprio non si pone: perché visto che io proietto in questo campo la pellicola vince ancora.
Però mi resta la curiosità di sapere se, nel caso desiderassi delle stampe, la mia scelta della pellicola resta ancora la scelta migliore.
E se devo stampare non adopero la Velvia ma adopero un negativo colore.
Negativo colore però che non posso trattare da me, ovviamente, e che quindi devo forzatamente far trattare a un laboratorio, allo stesso modo in cui dovrei fare se volessi farmi stampare dei files digitali.
E a questo punto, assodato che in primis non ho tempo da perdere nello sviluppo del RAW, e in secundis nel trattamento suddetto non ho la competenza di chi dei trattamenti del genere li fa di mestiere che faccio?
Semplice: mi rifaccio a chi certamente ne sa più di me, ossia i progettisti di Canon, e lo faccio accettando per buono quello che loro hanno deciso essere tale... allo stesso modo in cui con la pellicola, la Ektar 100, mi sono rimesso alle scelte, che per loro erano le migliori, dei progettisti di Kodak.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 15:40

OT
@Franco, @Paolo
La questione NON è saperne più di un progettista Canon, ed accettare il jpg così come esce perchè io non sono più bravo di loro .
Anche con i cursori presenti nel menù della macchina, possiamo a priori, modificare a nostro piacimento i jpg, variando contrasto, saturazione, luci, ombre, awb......lo si fa anche con la pellicola in fase di stampa, e in fase di sviluppo nel mondo del bianco e nero...
Nel 2004 con la prima reflex digitale scattavo in jpg, poi ho conosciuto il raw, un' altro mondo, non sto ore davanti a DPP, normalmente prendo una foto della serie, "rifinisco" qualche cursore tipo, luci/ombre/esposizione/saturazione/awb, copia e incolla della procedura su tutte le altre foto del set, converti e salva, jpg o tiff......punto, meno di qualche minuto per una foto, il resto lo fa il pc.
Ma io non sono un "lavoratore" della fotografia che magari deve fornire il lavoro in tempo reale e lì c'è poco da sceglire.
fine OT

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 15:52

non ci troviamo Paolo in questo senso. specialmente uno come te che abituato a superare l'euro a fotogramma prima di scattare ci pensa 18 volte.

Lo sviluppo del raw non è una perdita di tempo, fa parte del flusso di lavoro. e si parla di esagerando 2 minuti a scatto, se ci metti di più salvo qualche eccezione è sinonimo di foto da destinare al cestino.

I progettisti Canon hanno fatto "delle vie di mezzo" capaci di accontentare tutti, ma tu ben sai che la Ektar100 stampata da 2 laboratori differenti da 2 risultati differenti in stampa (e un po' anche nello sviluppo se vogliamo fare i puntiogliosi), così come un raw passato sotto alle mani di 10 persone darà 11 risultati diversi, e l'unico che sarà giusto sarà il tuo..

comunque aspetto i risultati..

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 17:50

Iw7bzn & Franco - voi avete perfettamente ragione, il fatto però è che anch'io ho ragione.
Voi siete abituati a ragionare in termini, parlando di pellicola, di "negativo" mentre io ragiono in termini di "positivo", in altre parole voi siete abituati a risultati dovuti a delle operazioni che si fanno in tre tempi, una prima del "click", l'altra col "click" e l'ultima dopo il "click", e quindi il risultato finito ve lo giostrate fra il prima, il durante e il dopo, io invece decido tutto prima... tutto il resto, nel bene e nel male, viene di conseguenza... è tutto stabilito.
In altre parole adattando questo concetto alla fotografia digitale voi vi "giostrate" il negativo-digitale, il RAW, io invece prendo per buono il positivo-digitale, ossia il j-peg.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 17:59

I progettisti Canon hanno fatto "delle vie di mezzo" capaci di accontentare tutti, ma tu ben sai che la Ektar100 stampata da 2 laboratori differenti da 2 risultati differenti in stampa (e un po' anche nello sviluppo se vogliamo fare i puntiogliosi), così come un raw passato sotto alle mani di 10 persone darà 11 risultati diversi, e l'unico che sarà giusto sarà il tuo..


Come non essere d'accordo con te Franco. E comunque chi stampa opta delle scelte nello sviluppo in camera oscura, scelte umane e personali, a meno che si va alla stampa rapida in un ora se esistono ancora, dove fa tutto in automatico una macchina con un bel "medione" nei risultati.

avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 19:44

Ho (avevo) tutti i fissi serie L EF 24II-35II-50-85II-100-135
Ho voluto sostituire l'85 con il nuovo RF 1,2…..bellissimo, nitidissimo, precisissimo, velocissimo, tutto troppissimo….dovro' farci l'abitudine per carità, ma al momento mi mancano tanto quei file dell' 85\1,2 EF, cosi meravigliosamente imperfetti.
Non sono pronto a questa estrema perfezione nel ritratto, ma sicuramente dipende da me che comincio ad essere vintage Sorriso

avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 19:56

Perfezione quasi come fosse AI

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 19:56

Il negativo colore non è il Bianco & Nero dove tutto si fa con tutto, e il più delle volte anche male, il C-41 all'opposto è un trattamento con degli standard non solo ben precisi... ma anche da rispettare in maniera assai rigorosa.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 21:24

In altre parole adattando questo concetto alla fotografia digitale voi vi "giostrate" il negativo-digitale, il RAW, io invece prendo per buono il positivo-digitale, ossia il j-peg.

Mi sfugge sempre il fatto che tu usi solo dia.

avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 22:58

Perfezione quasi come fosse AI


@Peppe Cancellieri: esatto! Non riesco ancora ( e lo uso da un anno ) ad avere un feeling giusto con questa lente Triste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me