RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS USM (Recensione di Duade Paton)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS USM (Recensione di Duade Paton)





avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 13:57

200-800 vs 100 500+tc

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 14:08

Grazie Vito!
Ciao.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 15:30

Vista la recensione di Wegener.
Come mi aspettavo, è ben fatta e tra le righe da qualche risposta ad alcuni dei miei dubbi. SOStiutuire il 100-400 con 100-500 e 1.4x o andare di 200-800?
Diciamo che manca ancora una prova sul campo con le lenti tra le mie mani, ma ad oggi direi che 100-500+1.4 è la mia soluzione..
- La qi @700 è identica a quella del 200-800 a 800, con un netto vantaggio nella gestione delle aree chiare che nel 200-800 tendono ad andare a mischiarsi con le zone circostanti riportandomi alla mente uno dei più evidenti difetti del simga 150-600 C che tanti anni fa usai con 5d4 e 7d2.
- L'af è più efficace con 100-500 e poichè uno degli usi di questa lente sarà bif, non è poca cosa.

In più ci son tutte le ovvie questioni di versatilità e portabilità, nonchè l'inspiegabile scelta della ghiera dello zoom sul 200-800...


avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 15:58

Sembra che tendano ad emergere delle aberrazioni cromatiche che sul 100-500 e l'1.4x mancano

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 15:59

@Angus ma non dice anche che l area AF del 100-500 + tc 1.4 è ridotta/limitata o sbaglio?

La scelta appare comunque complicata anche per lui; propendé per il 100-500 come accoppiata al 600 f4 (come Axl) ma anche il 500 con il tc ha i suoi limiti per l escursione.

A parte il problema delle aree chiare che non so quanto può influire nell uso reale, la QI mi sembra anche qui considerata notevole.

Considerato il costo di 1000€ in più più Tc del 100-500 la scelta sarà tutta sull esigenza dei mm in più nel tipo di foto che si fanno credo

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 16:00

Non solo, la cosa peggiore sono gli aloni..quelli in post sono difficili da correggere..cone ho scritto, è cosa che notavo sul 150-600 C, lente iper economica..
So che adesso qualcuno si incaxxa, ma col 200-600 mai notate cose del genere...
Hippo l'alone ahimè influisce..
Per l'af fa notare come con alcuni corpi quello del 200-800 6.3-9 vada in haunting e in un passaggio dice che quello del 100-500 è più reattivo

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 16:14

Nel video ci sono 3 passaggi per me rilevanti:
- afferma che sostanzialmente se l'utilizzo dell 100-500 è prevalentemente a 500, in tal caso suggerisce di valutare il 200-800 come opzione. Afferma inoltre che, chi sta pensando ad uno di questi due come unico tele in corredo, dovrebbe propendere per il 200-800 vista la maggior lunghezza focale
- il file del 100-500 croppato ad un area inquadrata equivalente ai 700 mm è peggiore del 200-800 a 700 mm.
- parla.chiaramente di stile fotografico e approccio ai soggetti: se si ha la possibilità di avvicinarsi con più facilità ritiene (ovviamente) meglio il 100-500.

Insomma se non si è interessati a lato "corto" alla minima distanza di messa fuoco, alla velocità superiore dell'af e ad una complessiva qualità di immagine migliore, il 200-800 può bastare e avanzare ed infatti una delle chiose è: lo consiglio a chi oggi usa i vari zoom sigma (ovvero, se hai il 100-500 comprati un converter, se non ce l'hai e hai bisogno di mm vai di 200-800).




avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 16:16

Gli aloni sono difficili da gestire però vedendo la review dal cell non mi sembra aver visto cose così evidenti.
L Af del 100-500 è migliore, io mi riferivo all uso col tc 1.4 a f10 che riduce l area AF (ma non ho capito su quali corpi)

Dal cell mi sembra una QI molto buona (altro che TDP) e considerati prezzi e differenze le vedo giustamente non sovrapponibili come lenti: dipende tutto da come e cosa si scatta.

Diciamo che se scende sotto i 1900-2000 lo trovo ancora preferibile per le mie esigenze rispetto ai 3200 del 100-500+TC, ma anche io dovrei provarli

(Ps: non ho esigenze PRO in campo naturalistico)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 16:20

@Luve
se hai il 100-500 comprati il converter
fino a un certo punto perché il 100-500 con il tc 1.4 diventa comunque un 420-700 , con f10 e non collassabile…e QI che a me continua a sembrare uguale o un pelo peggiore del 200-800 liscio

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 16:26

Siamo d'accordo che non si lascia un converter saldato su uno zoom, giusto? Lo si utilizza in contesti specifici e lo si smonta di conseguenza. Che senso avrebbe usare il 100-500 moltiplicato 1.4 a 300mm?
A me sembrano quasi equivalenti (100 500 con 1.4 e 200 800) alla focale massima, al netto dei già citati problemi di aloni su zone particolarmente chiare (su questo andrebbero effettuati altri test). Secondo me non deve essere la qualità d'immagine la discriminante per la scelta, ma l'uso ipotizzato sul campo e la recensione mi sembra abbastanza ben fatta e chiara in merito.

Se non avessi un tele e non avessi il 100-500, per partire mi orienterei sul 200-800.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 16:36

…@Luve concordo che il discriminante sarà in primo luogo il modo di utilizzo e poi il prezzo, non credo la QI.

Edit…e altrettanto ovvio sostituirei il 100-500 solo se mi dovessero servire in modo imprescindibile 100-200mm in più (per questo ipotizzavo un TC sempre attaccato)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 16:45

Sicuramente come unico tele direi 200-800. Anche se lo consiglio più a chi fotografa uccelli che a chi fa mammiferi (in italia)..
Con 150-600 e 200-600 li facevo ma ero al limite, con questo che a 600 sei a 800 la finestra buona si riduce ancora di un pochino e inevitabilmente lo riponi nello zaino prima.

Se uno invece appunto fa avifauna e con un 600 6.3 spesso croppa ugualmente credo che con il 200-800 non avrà grossi problemi di gestione iso.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 17:19

Se non sbaglio qualche tempo fa qualcuno aveva postato le mtf di 100-500 con 1.4 e 200-800 e i risultati sembravano comparabili con un leggerissimo vantaggio per il 100-500..Ahimè non trovo più le immagini di confronto


Ecco qua:




avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 20:16

@Catand infatti dagli MTF il 200-800 liscio a 800 è leggermente meglio del 100-500 +tc a 700mm come mi è sembrato dai test sopra

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 21:27

Ma sì ragazzi, è anche logico che il 200-800 sia un po' più nitido dell'altro duplicato. La domanda principale sarà su come va l'autofocus, che semmai va a farfalle o hunting, non in haunting che presuppone fantasmi o streghe :-) Io non mi preoccuperei, andrà bene abbastanza come ha detto Axel che l'ha provato.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me