| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 7:30
Ah, perché fin'ora abbiamo discusso dell'adattatore? Non mi sembrava... |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 9:43
Wow ragazzi, grazie a tutti per le tante risposte. Adesso tra nomi di software, tecniche, settaggi e percentuali sono più in difficoltà di prima Per quanto riguarda l'adattatore si, avevamo già capito pagine fa che non era quello il problema ma che il problema ero io; in ogni caso qualche giorno fa è stato messo in vendita da Amazon quello originale Canon e quindi l'ho comprato, dovrebbe arrivare domani, facendo il reso del meike. Per quanto riguarda le ottiche sicuramente avrei un vantaggio a passare a qualcosa di più performante ma al momento vorrei cercare di tirare fuori il massimo da quello che ho così da capire bene su quali ottiche orientarmi. Al momento ho ancora tanti dubbi e lacune. Ad esempio mi è stato suggerito ef 70-200 f4. Sicuramente sarà un obiettivo di livello però mi preoccupa il fatto che già con il 55-250 alla massima lunghezza mi sembra sempre di essere distante; con il 70-200 lo sarei ancora di più. E' anche vero che poi tutte le foto praticamente vengono ritagliate e quindi, credo, con la maggiore qualità del 70-200 avrei comunque un risultato migliore? Potreste darmi qualche informazione in più sul "workflow di postproduzione"? In pratica è l'ordine delle operazioni che si fanno per postprodurre una foto? Ad esempio, andando a caso, prima si fa il ritaglio, poi il colore, poi riduzione rumore, ecc... o tutto in un altro ordine Quale sarebbe una procedura di base? Voi quale usate? Grazie, Simone. |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 10:06
Prima di pensare alla post produzione, comincia con il capire bene di cosa hai bisogno e soprattutto come tu stesso hai detto, sfrutta quello che hai per capire come comportarti nelle varie situazioni in cui ti trovi. Questo vale sia per quanto riguarda la tecnica sia per quanto riguarda la composizione. “ Al momento ho ancora tanti dubbi e lacune. Ad esempio mi è stato suggerito ef 70-200 f4. Sicuramente sarà un obiettivo di livello però mi preoccupa il fatto che già con il 55-250 alla massima lunghezza mi sembra sempre di essere distante; con il 70-200 lo sarei ancora di più. „ Già partendo da questo presupposto, sapendo che usi una R7, perchè non pensare all' RF 100-400? A 400mm è pur sempre un f/8 ma se fai paesaggio non dovresti avere problemi ed è anche un'ottica nativa per il sistema RF. Diciamo che come primo investimento non sarebbe male secondo me dato che ti darebbe una buona copertura considerando il fattore di crop. Però dipende da quelle che sono le tue aspettative sulla resa e sull' utilizzo che faresti dell' obiettivo. “ Potreste darmi qualche informazione in più sul "workflow di postproduzione"? In pratica è l'ordine delle operazioni che si fanno per postprodurre una foto? Ad esempio, andando a caso, prima si fa il ritaglio, poi il colore, poi riduzione rumore, ecc... o tutto in un altro ordine Sorriso Quale sarebbe una procedura di base? Voi quale usate? „ Allora come software io uso Lightroom per le regolazioni di base e poi Photoshop per l'elaborazione vera e propria. Diciamo che la post spesso è dettata da quella che dovrebbe essere la resa che vuoi dare tu alla foto cercando, dal mio punto di vista, di avvicinarla alla realtà. Ci sono tantissimi tutorial in merito e ognuno usa workflow diversi che spesso contemplano l'utilizzo di programmi diversi. Detto questo, secondo me, non esiste un workflow e basta: io seguo un mio schema ma non è detto che altri facciano lo stesso. |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 10:12
Il problema non è l'R7 che è molto esigente come resa, ma le ottiche EF-S, proprio NO, già di loro non sono mai state sto granchè sulle reflex. Le ho sempre considerate fondi di bottiglia. Se vuoi una buona resa devi fare un piccolo sacrificio e passare alle RF-S oppure nell'usato le EF per full frame, che hanno tutt'altra resa. |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 12:42
Doriano, certe (tutte?) EF su sensori APS-C densi vanno peggio che sul FF... lo vedo sulla 7D che è "solo" 18Mp... figuriamoci sui trenta e passa della R7. Certo però, che avere un ottica buona riduce i problemi. |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 13:18
“ Ah, perché fin'ora abbiamo discusso dell'adattatore? Non mi sembrava... „ 2 cose.......primo bisogna leggere e capire ciò che uno scrive....secondo, io sono abituato a leggerli tutti i messaggi dalla prima pagina....tu? |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 14:02
Rigel: esattamente - e' come preoccuparsi del moscerino senza pensare al tir che ti sta venendo contro - uso adattatore originale ma ho provato anche 2 meike ... Nessuna differenza a lato pratico - poi parliamo di adattatori che sono sostanzialmente tubi con contatti ... Non devono interpretare o correggere nulla |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 14:13
... a questo punto e non x polemica ... Ma xchè proprio la r7 ? - 32 mpx sono esigenti, la macchina e' concepita x utilizzi (anche), mirati e richiede vetri adeguati ... |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 14:30
“ .. a questo punto e non x polemica ... Ma xchè proprio la r7 ? - 32 mpx sono esigenti, la macchina e' concepita x utilizzi (anche), mirati e richiede vetri adeguati ... „ Per il mio budget la scelta era tra r7 e r8… tra le macchine nuove Canon rimanendo vicino ai 1500€ non mi sembra ci siano tante altre possibilità. Avendo già tre obiettivi, anche se 'scarsi', ef-s ho pensato di poterli utilizzare con r7 cosa che non avrei potuto fare con r8. Inoltre mi piace andare in giro a caccia di foto di animali e mi sembrava di aver capito che in questo la r7 fosse più indicata. E mentre sono in giro se trovo lo scorcio giusto mi piace fare qualche foto di paesaggio che credo la r7 sia comunque in grado di fare. (Giusto?) Tutto tenendo conto che lo faccio solo per passione e perché mi piace, non per lavoro. Tu avresti preso qualcosa di differente? La r8 sarebbe stata meglio per quello che faccio? |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 15:09
Io più che orientarmi su un 70-200 f4, mi orienterei e sostituirei subito il 55-200 con il 100-400 RF, come ti è stato consigliato in precedenza, che è si più buio, ma regge bene però la densità del sensore della R7. www.juzaphoto.com/hr.php?t=4407138&r=47165&l=it Da non trascurare il fatto che a 400mm avresti un 640 eq., più eventuali opzioni di ritaglio...... |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 15:17
“ Io più che orientarmi su un 70-200 f4, mi orienterei e sostituirei subito il 55-200 con il 100-400 RF, come ti è stato consigliato in precedenza, che è si più buio, ma regge bene però la densità del sensore della R7. www.juzaphoto.com/hr.php?t=4407138&r=47165&l=it Da non trascurare il fatto che a 400mm avresti un 640 eq., più eventuali opzioni di ritaglio...... „ Il 100-400 RF lo sto già tenendo d'occhio. Ho anche visto EF 100-400 L IS II USM. Costa di più del RF 100-400 ma neanche tanto di più (usato magari sui 1000€) ma se dovesse andarmi bene per anni non sarebbe male. Confrontandolo con RF 100-400 cosa sarebbe meglio? Come resa? |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 15:28
Prova intanto a vedere sul comparatore qua su juza. Se vuoi vedere qualche scatto con l'RF 100-400 trovi qualcosa nelle mie gallerie. Secondo me per esperienza d'uso è imbattibile, poi magari l'EF sarà leggermente più nitido... però anche 3 volte più caro e pesante. Secondo me non c'è storia. |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 15:30
“ secondo, io sono abituato a leggerli tutti i messaggi dalla prima pagina....tu? „ Io ho partecipato alla discussione con più interventi ma mi sembra proprio che dopo un po' la questione adattatore sia stata accantonata... E comunque non serve rispondere in questo modo. Sono le risposte come le tue che generano flame. |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 15:39
....bastava che non rispondessi tu.....magari la mia risposta ha chiarito, ad alcuni, che non si deve andare a cercare il problema nell'adattatore per la nitidezza....tipo l'autore del post che è andato a comprarne un altro. |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 15:40
Mi intrometto solo perché, da inesperto, ho posto io la domanda sull'adattatore che giustamente è stata subito scartata come causa del problema praticamente da tutti; semplicemente si sono riempite 4 pagine perché, e ringrazio tutti, in tanti hanno risposto. A quel punto la conversazione si è spostata su altro. Credo, almeno io penso che i forum servano a questo, che siamo qui per confrontarci e per permettere ai principianti, il sottoscritto, di poter imparare qualcosa da chi è più esperto e competente. Le polemiche servono solo a far allungare le pagine. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |