| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 11:58
“ Questa axl però la fai anche a 1/250 iso 640 (circa) se sei su treppiede o beanbag..sicuramente hai un rate a fuoco più basso ma con quella raffica li lo scatto buono lo becchi senza dubbio.. Il che significa che se sei a f6.3 puoi scattare ancora a (circa) iso 1600.. „ Hai ragione anche tu ma, onestamente, in quei contesti preferisco stare al sicuro sotto la coperta di un f4. “ Per intenderci, una situazione così è problematica perché sei a mano libera, non per la luce... „ Sì, hai espresso meglio di me il concetto; alla fine, ovviamente, tutti e due i nostri ragionamenti portano al risultato da conseguire ossia di una serie di scatti buoni. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 12:03
nel caso dell'uccelletto la luce era zero...e si vede...quasi quasi se mi mandi il raw mi ci diverto un pò... |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 12:18
“ Ultima considerazione...se un neofita si vuole avvicinare all'avifauna e crede di partire subito fotografando uccelli in volo, magari passeriformi, ha sbagliato in partenza l'approccio, sarà meglio iniziare dalle cose più semplici prima di affrontare la bif come la chiamate voi che per me rimane, a parte rari casi con alle spalle centinaia di tentativi, una fotografia di compromesso, dal lato tecnico la qualità dei soggetti fermi o lentamente dinamici è tutt'altra cosa...ma questo è solo un mio parere..per le situazioni che dice Angus non serve che lo provi, non ci sono i presupposti.” Se non si è interessati alla BIF sono d'accordo, la mia è una visione personale ma non troppo, almeno quando vado per capanni vedo più gente interessata alla BIF che a fotografare l'uccello posato. O meglio, se parliamo di specie non comuni immortalarle va bene in ogni modo. Ma se devo fotografare specie più comuni mi diverto di più a fare BIF, forse sarà come fare tiro al piattello, ma a fotografare uccelli posati, dopo un po' mi rompe i coglioni. Quindi come dicevo se quello che si avvicina alla avifauna poi vuol misurarsi con la BIF, deve comprare altro da affiancare. Per fortuna con canon, e anche Nikon, si trova qualche supertele vecchio attacco che adattato funziona molto bene e costa usato cifre abbordabili, quelli con attacco per ML luminosi sono in avvicinabili. Sony non offre questa possibilità o zoommone o soldoni |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 12:27
A mio avviso è sempre un tema di scelta compositiva, di visione e risultato finale. Puoi stare una vita a fotografare merli posati e a buttare tutto come puoi stare una vita a fotografare pellegrini in caccia e buttare tutto. Sul fatto che il sottogenere BIF sia in molti casi una fotografia di compromesso posso essere d'accordo. Diciamo che con questo zoom puoi fare entrambe ma allo stesso tempo diciamo che perché riesca una bella foto, la lente è la variabile che impatta meno. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 12:39
Si quello degli uccellini in volo ormai è una moda, tutti ci provano, naturalmente con scarsi risultati, basta vedere il forum, Si salva Andrea e pochi altri che ne hanno fatto una religione con risultati notevoli ma sempre tecnicamente inferiori al soggetto posato, ma è logico, condivido che per gli stessi soggetti ormai mi limito a provare le nuove attrezzature e non certo a ripetere inutilmente i soliti soggetti, il neofita dopo un pò si renderà conto che ci vogliono obiettivi luminosi e prestanti e farà il gioco delle case madri che a questo punto saranno riusciti a fidelizzarlo e a non mollarlo più |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 12:41
Attenzione a parlare di bif, perché essendo un genere “dinamico” conta infinitamente di più il brandeggio/pesi in primis e l'AF/tracking in secundis! Della pura IQ serve praticamente NULLA, se hai in mano un'obice con un'inerzia che non ti permette di seguire bene il soggetto. Qui il 100-500 e' imbattibile, ma questo 200-800 è molto più vicino a quello che ad un biancone fisso a mano libera. Ed in questi casi la R5 e BigMpx varie, meglio lasciarle nello zaino, se vuoi risultati senza se e senza ma, in ogni condizione di luce/scatto. Ovviamente l'ideale sarebbe (e non mi stancherò mai di ripeterlo) il FANTASTICO Z 400 f4,5, distanza dei soggetti/mimetismo permettendo. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 12:42
In parte condivido Luve ma è innegabile che per la riuscita tecnica dello scatto in volo l'obiettivo ha una grande importanza per la sua velocità operativa, per la luminosità e in molti casi, tipo zommone, per la praticità. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 12:49
“ questo perchè preferisco arrivare ad 800mm con il fisso @f5.6 anzichè @f9 guadagnando così sia in luminosità (1 stop e 1/3) che, ovviamente parlando di un Supertele L Serie II, di QI. „ vabbé grazie ... in due righe spieghi per altro il perché tanto vale lasciarlo sullo scaffale. senza polemica, vorrei capire anche tra chi fotografa saltuariamente chi è disposto di comprarsi una lente da oltre 2.000 euro che parte 6.3 ed arriva f9. voglio dire se devo usarla solo quando c'è bella luce io semplicemente non la compro. oddio, meglio che ci sia una lente così che non ci sia così son tutti contenti, parlo quindi solo per me. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 12:53
Concordo con Signessuno sulla considerazione relativa alla IQ. Manico, condizioni di luce, sfondo e distanza contano infinatemente più dell'apertura. Certamente la precisione dell'AF e la velocità ci aiutano ad essere più costanti nel rateo di fuoco. Ma se fai 400 foto a fuoco di un soggetto su cielo bianco, ecco non so voi ma quelle non sono foto. Sono meno d'accordo sulla R5, per naturalistica copre tutte le esigenze in modo eccellente. Paga ovviamente in qualità nelle situazioni più dinamiche ma la qualità resta sempre molto alta. Come sempre, il mio limite arriva sempre molto prima del limite di macchina e tele. Il mio limito: - trovare i soggetti - identificare pattern di comportamento che consentano di controllare le condizioni di scatto - avvicinarmi a sufficienza senza arrecare disturbo - trovare le condizioni di scatto - riuscire nello scatto che in mente (tecnica fotografica personale + capacità tecniche dell'attrezzatura) - postprodurre se si va per capanni alcuni step li salti, diciamo i primi 3 e non sempre. tutto il resto, che si vada per Safari, in barca in Brasile o in uno stagno/area umida dietro casa, impatta molto prima e molto di più sia dell'AF che dell'apertura. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 13:01
@Gambit, se ho bisogno di questa lente ho bisogno di arrivare ad 800 e con Canon ho qualche scelta 400 DO e 2x= arrivo ad F8, cambia poco o nulla 400 2.8 e 2x = arrivo a 5.6, cambia molto ma minimo quadruplicano i costi 800 nativo= Ef o RF, minimo quadruplico il costo. queste le principali restando su stabilizzazione ed evitando altri zoom. Non usi questa lente solo quando c'è bella luce, fai belle foto quando c'è bella luce. Che non è necessariamente tanta luce. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 13:09
“ Lodevole l'impegno e la "voglia" di Axl, ma appunto questi test servono ancora meno delle "chiacchiere inutili" che alcuni mi accusano di fare. Cool Finchè non si capirà che per dare un giudizio (qualsiasi) se non si paragonano 2 o più ottiche, TUTTE CONTEMPORANEAMENTE, nello stesso momento, con gli stessi soggetti e le stesse condizioni di scatto/luce/aria, stiamo parlando UGUALMENTE di "aria fritta". „ Eccolo Allora, c'è da dire una cosa, ho volutamente evitato paragoni perchè volevo capire come andava quest'ottica indipendentemente dal 600 f4 che mi ero portato dietro anche perchè avrei dovuto montare e smontare le lenti dalle macchine in continuazione e non era questo il mio desiderio. “ Ho tonnellate di Gb in cui anche un 600 f4, ed in misura ancora maggiore di 800 f5,6, danno risultati INFERIORI a questo! Cool „ Questa lente è, come dici tu, utilizzabilissima in molti generi, basta sapere che è uno Zoommone da 2.500 € a diaframma f6.3-9. “ Ripeto bisogna considerare che è un 800mm e ciò non rende "facilissima" la resa. „ Non c'è dubbio che con soggetti in lontananza la resa viene impattata dalla quantità dell'aria che si frappone agli stessi. “ Soprassiedo ai tempi di scatto indicati, perchè, a mano libera, ovviamente, le foto scattate ad 1/125 con questo sono assolutamente PERFETTE ed INDISTINGUIBILI da 100-300 +TC 2x ed il 100-500. „ Su soggetti sportivi direi di sì, non è la resa chirurgica che si cerca in quegli scatti. “ Anche se capisco che l'avifauna abbisogna di altre "accortezze". ;-)Cool „ Tantissimi e, per fortuna, ogni tanto interviene anche MMulinai. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 13:14
“ Attenzione a parlare di bif, perché essendo un genere “dinamico” conta infinitamente di più il brandeggio/pesi in primis e l'AF/tracking in secundis! Della pura IQ serve praticamente NULLA, se hai in mano un'obice con un'inerzia che non ti permette di seguire bene il soggetto. „ In BIF, anche a mio avviso, sì. Senza facilità di brandeggio e senza prestanza AF/Tracking la iper definizione non serve a nulla. “ Qui il 100-500 e' imbattibile „ Sì anche se il brandeggio del 200-800 è molto agevole e così, anche, il suo motore Nano USM fa il suo lavoro. “ ma questo 200-800 è molto più vicino a quello che ad un biancone fisso a mano libera. „ Non c'è dubbio, meglio brandeggiare il 200-800 che un 600 f4. “ Ed in questi casi la R5 e BigMpx varie, meglio lasciarle nello zaino, se vuoi risultati senza se e senza ma, in ogni condizione di luce/scatto. „ S', vero, la R3 traccia di più ma poi, come dice Mmulinai paghi in risoluzione. “ Ovviamente l'ideale sarebbe (e non mi stancherò mai di ripeterlo) il FANTASTICO Z 400 f4,5, distanza dei soggetti/mimetismo permettendo. „ Sì ma in molti contesti è corto e devi moltiplicarlo. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 13:18
“ vabbé grazie ... in due righe spieghi per altro il perché tanto vale lasciarlo sullo scaffale „ E no, perchè un fisso come un 600 f4 costa esattamente il triplo del 200-800. “ senza polemica, vorrei capire anche tra chi fotografa saltuariamente chi è disposto di comprarsi una lente da oltre 2.000 euro che parte 6.3 ed arriva f9. voglio dire se devo usarla solo quando c'è bella luce io semplicemente non la compro. oddio, meglio che ci sia una lente così che non ci sia così son tutti contenti, parlo quindi solo per me. „ E perchè saltuariamente? C'è gente che utilizza tutti (o quasi) i giorni gli Zoommoni. Chi scatta saltuariamente può tranquillamente comprarsi il Sigma 150-600 C o S e adattarlo. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 13:25
Esatto Luve! Finalmente qualcuno che ragiona! Sul mercato solo 3 obiettivi al mondo e considerando tutti i brand sono più luminosi di questo e nessuno meglio di questo per brandeggio! Ovviamente parlando di 800 mm! Axl, tranquillo che sono anche troppo chirurgiche le mie foto sportive (vedo che l'ignoranza regna sovrana imperterrita dato che foto sportive sono anche cataloghi/adv moda/automotive) e quelle dei miei colleghi (che sanno fotografare) che denigri, e se l'AF della R5 e' sufficiente, significa solo che i soggetti sono facili e lenti, detto e ridetto infinite volte. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 13:48
“ e quelle dei miei colleghi (che sanno fotografare) che denigri „ Io denigro chi?? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |