| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 21:27
Enzo , alla domanda xche non facevano “ i grandangoli “ c'era in uso il Grande formato con lastre e un 210mm /300mm che sul formato 4x5 pollici è un medio tele sul formato 5x7 o 8x10 … 14x18 ti diventa un grandangolo . Questo era il contesto … nel senso che non c'era solo il 35mm ma formato differenti … Se c'erano problemi di costruzione di ottiche grandangolari “e c'erano “ L escamotage per risolvere il problema era quello di allargare il formato fotografico. Su YouTube ci sono tante lezioni di marco annaratone che spiega molto bene le ottiche e il grande formato fotografo . |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 6:48
“ ....per risolvere il problema era quello di allargare il formato fotografico.... „ Scusa se te lo dico ma mi sa che ti sei fatto un film tutto tuo ti dimentichi infatti, o ignori, che le ottiche nascono, a seconda del formato di utilizzo, con un determinato cerchio di copertura di campo. Un 50mm per 24x36 (il FF attuale) se lo metti già su un 6x6 vignetta, figurati sui formati maggiori |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 10:54
“ Enzo , alla domanda xche non facevano “ i grandangoli “ c'era in uso il Grande formato con lastre e un 210mm /300mm che sul formato 4x5 pollici è un medio tele sul formato 5x7 o 8x10 … 14x18 ti diventa un grandangolo . Questo era il contesto … nel senso che non c'era solo il 35mm ma formato differenti … Se c'erano problemi di costruzione di ottiche grandangolari “e c'erano “ L escamotage per risolvere il problema era quello di allargare il formato fotografico. Su YouTube ci sono tante lezioni di marco annaratone che spiega molto bene le ottiche e il grande formato fotografo . „ WHAT?? secondo me i (bellissimi, guardateli tutti) video di Annaratone li hai messi su e ti sei addormentato. |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 13:40
“ Queste sono le specifiche tecniche fornite da Swarovski „ Quando guardi dentro, delle specifiche tecniche cartacee sai cosa puoi farne?.... ....e detto per inciso, Swarovski, al netto dell'alone leggendario che è riuscita a crearsi solo qui in Italia (grazie soprattutto al lavoro enorme fatto dal suo vecchio importatore Bignami) non è nuova a "sparate" del genere.....ti cito solo le ultime 2: l'NL Pure che all'inizio era stato presentato ed esaltato per un Campo Apparente enorme, ma che hanno dovuto "correggere" in seguito...perchè il CA è una cosa sulla quale è decisamente più difficile mentire che non sulla trasmittanza (è come se Canon spacciasse per 10mm una lente che invece è 12mm....verrebbe sgamata subito), e quindi di enorme è rimasto solamente il prezzo, nonchè i riflessi interni, inaccettabili in un binocolo da più di 3000 euro (ma Swarovski Italia dice che è colpa dell'osservatore che si posiziona male rispetto agli oculari....così ti vendono a peso d'oro anche l'aggeggino per poggiare la fronte, che farebbe anche il miracolo di stabilizzare l'immagine )....e per ultima (e questa te la anticipo, perchè non è ancora in vendita) l'AX Visio 10x32 (grande e pesante come un Porro 7x50 da marina) che, alla modica cifra di quasi 5000 euro sarà, secondo loro, in grado di riconoscere e identificare praticamente tutte le forme di vita in Natura....e probabilmente allo zoo andrà pure bene, ma voglio ridere quando dovrà distinguere una passera scopaiola da un sordone oppure identificare un pellegrino in picchiata  ps: cmq, per la giusta "trasmittanza" del messaggio, ovviamente l'Habicht 7x42 GA (ultima versione, gommata) ce l'ho, e se lui ha il 96% di trasmittanza allora il Leica Noctivid e lo Zeiss Victory HT ( 2 a caso tra quelli con cui posso confrontarlo) hanno il 120% 
 |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 19:10
...che poi l'Habicht se vogliamo è anche attinente al discorso grandangolari....perchè nonostante lo abbiano aggiornato sui trattamenti delle lenti, lo stesso non hanno fatto a livello di oculari....e continua ad essere proposto con oculari ormai obsoleti sia come campo apparente che come estrazione pupillare....per altro penso lo tengano a catalogo semplicemente a titolo nostalgico....i numeri di vendita ormai sono quasi nulli rispetto ai vari SLC, EL, NL, CL |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 22:53
ma forse sarebbe meglio tornare ai grandangoli, pur dopo l'interessante divagazione sui binocoli Swarowski (io preferisco il "Binoctem" 7x50 di Zeiss Jena o, sempre Zeiss Jena, il mirabolante "Nobilem" 12x50B "Spezial". 9. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |