JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se ad un certo valore ISO esponi correttamente, che ci sia tanta o poca luce la quantità di luce che arriva al sensore è la stessa ... mi sa che si sta facendo un pò di confusione. i dubbi di Vinci sono più che fondati
“ non ha senso limitare gli ISO magari per poi recuperare in post. „
Esatto. La Santoni inizia dicendo che scattare sottesposto e poi tirare su la foto in post è IL DEMONIO Da allora scatto con gli iso che servono stando attento a non bruciare le alte luci. Concordo che non ha senso parlare di iso e basta, bisogna vedere che tipo di illuminazione c'è.
Ho frequentato il corso Santoni sul rumore e da allora scatto sempre chiaro per scurire in post. I vantaggi ci sono già anche a 100 iso credetemi. Qui un esempio di come scatto solitamente (la fotocamera in questo caso era un 6D)
Tutte le parti in ombra sono ben definite senza rumore.
Un consiglio nato dall'esperienza. Se volete scattare chiaro attivate l'istogramma RGB invece di quello classico della sola luminosità. Potete cosi controllare quale canale potrebbe bruciarsi prima degli altri e fermarvi di conseguenza con lo schiarimento.
Anche io con con 6D seguivo questo metodo, credo sia il cosiddetto ETTR (Expose To The Right) con il chairo riferimento all'istogramma. Poi dalla R6 sono tornato a fare un po' ad occhio, vedendo che si recuperavano bene anche le ombre. In effetti però credo sia meglio fare così, soprattutto per eliminare un pochino l'effetto fiabesco/cartolina che a me non piace molto. Preferisco privilegiare i contrasti ai colori (mia personalissima opinione). Chissà con questo sensore performante della R8 cosa sia meglio fare? PS: accidenti ho detto recupero delle ombre, chiedo scusa in anticipo
Il metodo, in sostanza, massimizza le informazioni di luce catturata dal sensore (qualunque esso sia). Una prova banalissima è scattare la stessa foto con i due metodi e confrontare il perso in MB del file. Quello chiaro sarà sempre quello più pesante.
Poi certamente non lo si può applicare a tutto ma quando c'è l'occasione è bello esplorare le potenzialità delle nostre macchine.
Sono da parenti all'estero. R8 + RF28mm + RF50mm + Viltrox 85mm.
Dato il meteo, 3 giorni in casa. Bimbi ed adulti, pianti e grida di giubilo. Albero di natale, luci led :(.
La macchina permette di focalizzarti solo sull'inquadratura. E' impressionante, mi sento totalmente a mio agio.
Non so bene come esprimere la cosa, ma ti senti libero e sicuro del risultato. Avere su AF-ON le 4 scelte per gli occhi (on, off, occhio sx, occhio dx) e' tutto quel che serve per l'AF. Sono quasi sempre a 1/250s. Scatto continuo lento. Auto ISO, difficilmente sono andato al di sopra dei 12800. Il 28mm per il caos dell'apertura dei regali a F2.8. Il 50mm (quasi sempre a F/2 e talvolta a F2.8 per gestire la pdc) per le inquadrature con 2-3 persone L'85mm sempre a F1.8 per i ritratti singoli a 1.5-2.5m di distanza. Peso che varia da 600g al kilo. Praticamente non lo senti. Per ora, un migliaio di foto, 2 batterie.
Insomma: non spatacco piu' come prima, non ci ragiono piu' di tanto, avere i fissi ti rende ancora piu' libero.
“ La macchina permette di focalizzarti solo sull'inquadratura. E' impressionante, mi sento totalmente a mio agio. „
Ho anche io la stessa impressione con la R, ma questa differenza la trovi con R8 vs R6 o Mirrorless vs Reflex (senza voler entrare nel ginepraio della guerra tra ML e Reflex)?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!