RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risolvenza obiettivo vs densità del sensore vs dimensione dell'immagine (confronti con mtf)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Risolvenza obiettivo vs densità del sensore vs dimensione dell'immagine (confronti con mtf)





avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 14:46

Il movimento aggiunge una dimensione al modello fisico, non si può dire che non conta a prescindere. Tempo fa avevo fatto qualche prova teorica per analizzare lo sconfinamento nei pixel vicini, veniva fuori che se il soggetto è veloce troppi pipsel fanno dei danni e meno pipsel vanno meglio. È qui su Juza da qualche parte, per il poco che vale.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 15:21

@Simone
Sappiamo che ad alti iso o meglio in condizioni di luce molto bassa, cosi come nella fotografia dinamica, sensori a risoluzione inferiore (tenendo fisso il formato) sono ancora quelli preferiti dai pro.

Pochissimi pro conoscono le basi del digitale. Le ammiraglie a 20-24 Mpx FF le scelgono per svariati motivi.
Il principale è che le megapixellate mal si conciliano con alti fps tutti a fuoco.
La storia dei sensel grandi per raccogliere più luce a livello di sensel singolo cede in importanza alla influenza della superficie totale del sensore.
È un'idea tipica degli sprovveduti agli inizi dell'era digitale. Tanto è vero che un volpone come Northrup è arrivato ad affermare che le megapixellate mostrano meno rumore. Ma lui e la moglie sono pro che fanno soldi sulla dabbenaggine dei fotografi che li leggono e pagano i loro abbonamenti.
Poi ci sono i seguaci di La Palice: tutta la fotografia digitale si spiega con il rapporto di ingrandimento. Riduci l'ingrandimento e passa la paura! Che è una conseguenza della frescaccia principe di base "che conta in fotografia è l'immagine finale, me l'ha detto un ing della Zeiss" ma si dimentica di citare che era fotografia argentica e che il capo Nasse della Zeiss si stupisse in seguito alquanto che si fosse arrivati a 20 Mpx in FF. Purtroppo è scomparso nel frattempo, sarebbe interessante leggerlo oggi.
Per te che hai usato strumenti FT-R l'analogia è illuminante. Quelli che acquisiscono spettri IR di un polimero solido a 0.1 cm-1 di risoluzione, ipso facto non hanno capito molto di come funziona un FT-IR.
Quando avrai voluto analizzare le conformazioni di un principio attivo avrai usato al massimo 2 cm-1 di risoluzione. Risoluzioni più alte ti avrebbero nuociuto, introducendo rumore e non informazione utile sul campione.
Per cui un frescone che usa una Sony A7RV per scene sempre con pochi dettagli effettivamente getta soldi dalla finestra.Cool

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 18:26




L'obiettivo è l'ottimo Canon EF 35/1.4 L II.
Le misure sono state fatte sulle Canon 5DSR e 7dII da OpticalLimits a MTF50, il crop Canon è 1.6.
Una spiegazione esige più di un post di media lunghezza che inevitabilmente andrà a innervosire chi eccepisce a considerazioni tecniche.
Fate vobis!

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 22:02

Le due fotocamere hanno praticamente la stessa frequenza di Nyquist (121lp/mm); quindi, dato che il sito indica le linee risolte per altezza del sensore, il rapporto dei valori dovrebbe essere uguale al rapporto delle dimensioni del lato corto, che è 1.6.

Se fai i rapporti dei valori dei test ai vari diaframmi troverai risultai che variano da 1.61 ad 1.66, quindi i risultati sono secondo me congruenti.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 13:39

Non sono molti i casi in cui c'è lo stesso pixel pitch in aps-C e FF.
Bisogna investire un po' di tempo, calcolatrice alla mano.
I dati di partenza sono questi, dedotti da specs DPR.
5DSR 36x24 mm; 8688x5792 px; pixel pitch 24/5792=4.14 µm; Nyquist 500/4.14=120.77.
7D II 22.4x15 mm; 5472x3648; 15/3648=4.11 µm; 500/4.11=121.60 µm.
La 7D ha tecnologia dual pixel e filtro OLPF (AA). Non si può affermare che il sensel sia identico.
La 5DSR è anomala nel senso che ha due filtri AA in controfase. Che sappia, è l'unica Canon senza filtro AA, però di Canon ho solo tre Powershot!
Per continuare ci sono due approcci, quello legato ai px del lato corto o quello dei mm del lato corto.
Se si parte dai px e non si va in aliasing, un pixel può contenere solo 1/2 (0.5) ciclo, per semplificare o una sola linea nera o una sola bianca al massimo (Nyquist).
5DSR: 5792x2x0.5=5792 linee nel lato corto, nessuna sorpresa, tutto si tiene.
7D II: 3684x2x0,5=3684 linee in PH (lato corto), OK.
Se si considerano i mm del lato corto invece dei pixel, si deve moltiplicare l/mm x mm.
Questi grafici riportano quindi le linee totali rappresentate nel lato corto, non le coppie di linee normalmente indicate con lp (line pairs).Cool

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 20:54

Nei dettagli.
Il massimo dei dettagli è 5562/3380=1.64 invece di 1.6 al centro. +1 per l'FF.
A f/1.4 al bordo estremo 2530/2398=1.05. +1 per l'aps-C.
Insomma, bisogna avere pazienza e confrontare i dati numerici disponibili, non basta dare un'occhiata ai due grafici.
Il massimo a 5562 della FF al centro ci dice che lì ha MTF66(sensore). Questo 35 mm è talmente risolvente al centro che 50 Mpx non gli rendono giustizia. Vediamo con 61 Mpx: MTF71(sensore), meglio 100 Mpx FF per un obiettivo così.
Una svista abbastanza comune: se vogliamo 5562 al centro sulla aps-C, basta montare un 35 mm più risolvente.
No. Non funziona così. Bisogna che il sensore aps-C abbia molti più Mpx per accomodare una risoluzione pazzesca dell'ottica! Se non si capisce questo è come dire che non si è capito molto dei discorsi precedenti.;-)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 21:34

Non dimentichiamo che un 35mm su full frame solitamente viene confrontato con un 24mm su aps-c, altrimenti lo stesso 35mm 1.4 in questo caso andra' a produrre due angoli di campo diversi sulle Canon 5DSR e 7dII.
(senza nulla togliere al caso scuola postato sopra da Valgrassi Cool)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 22:27

Il massimo a 5562 della FF al centro ci dice che lì ha MTF66(sensore). Questo 35 mm è talmente risolvente al centro che 50 Mpx non gli rendono giustizia.


Secondo me test come questi sono utili per confrontare diversi obiettivi provati sullo stesso sensore, ma ci vuole molta cautela per prendere i valori assoluti e desumere da questi la MTF(obiettivo).
Nel nostro caso del sensore FF, si ricava che ad f/4 MTF(sistema)=0.5 ad una frequenza di 113lp/mm ((5425/2)/24); a questa frequenza MTF(sensore)=0.68 e quindi si ricava che a 113lp/mm MTF(obiettivo)=0.74 (0.5/0.68).

E' attendibile un risultato del genere? Sembrerebbe di no a giudicare dai test di Lensrental che prova gli obiettivi su banco ottico, quindi misura direttamente MTF(obiettivo).





Dal grafico si vede che a 113lp/mm MTF(obiettivo) è lontano da 0.74, direi che è circa 0.57; e che raggiunge un valore MTF di 0.74 ad una frequenza ben inferiore di 113lp/mm, più o meno 70lp/mm.

Se si fanno le stesse verifiche con i grafici di Lenstip, che assieme a OpticalLimits secondo me è il più affidabile, si trovano risultati più in linea con quelli di Lensrental.


avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 23:03

Il risultato del test sul Canon 35 mm f/1.4 presentato da OpticalLimits , non è attendibile!!!

Per rendersene conto :

FF f/2.8 h= 24 mm 5562/24 * 1/2 = 115.875 lp/mm (coppie di linee/mm)

Un sistema ideale (sensore+obiettivo (limitato dalla diffrazione))
da luogo ad una MTF minore di 0.5.

Dunque, come può lo stesso sensore accoppiato all'obiettivo reale dare luogo ad un MTF maggiore e pari a 0.5?

Semplice: il dato riportato da OpticalLimits è falso, sbagliato o riportato erroneamente.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 11:32

@Simone bisogna limitarsi al centro che sarà un valore medio non un singolo pixel e che centro FF e aps-C siano confrontabili in angolo dal centro dell'immagine (cosa non specificata di chi ha fatto queste misure, molto indirette, fra l'altro).
I bordi aps-C sono confrontabili coi bordi estremi FF perché sono meno periferici sul formato crop.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 11:49

@Giuseppe il tuo calcolo di 115.875 lp/mm è corretto. Non dovrebbe essere affetto da aliasing perché si era calcolato 120.77 lp/mm per Nyquist della splendida Canon 5DSR.
Un sistema ideale (sensore+obiettivo (limitato dalla diffrazione))
da luogo ad una MTF minore di 0.5.

Non esiste questa regola. È vera solo in casi ad hoc se usi le relazioni approssimate (ormai abbandonate) introdotte da Kodak e altri per le pellicole.
MTF50 non è un valore chiave, dice semplicemente che partendo da una tinta unita con MTF100 si arriva in certe condizioni ottiche e di sensore al contorno alla metà della scala MTF, riassunta in MTF50. È un dato singolo che non può sostituire una serie molto più nutrita di valori MTF, vedila come MTF media fra 0 e 100.
Stessa cosa per il colore di riferimento in genere calcolato con (700+400)/2=1100/2=550 nm, un giallo-verde. In passato dei volpini illuminavano le mire in verde e addirittura in blu e miglioravano la diffrazione rispetto alla luce bianca.
Poi li hanno smascherati. Queste misure Imatest sono in genere sul canale raw G (verde).

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 12:48

Non esiste questa regola


Penso si riferisse al caso specifico; cioè che per un sensore con Nyquist a 120lp/mm ed un obiettivo perfetto ad f/2.8, il calcolo di MTF(sistema) a 116lp/mm è minore di 0.5.

A me risulta un po' maggiore (0.515=0.66*0.78), ma comunque non cambia il senso del discorso, i risultati sembrano un po' troppo ottimistici; anche se probabilmente in centro ad f/2.8 l'obiettivo non è molto distante dall'essere perfetto, cioè limitato solo dalla diffrazione, e quindi il risultato della prova ci starebbe.


avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 15:17

@Valgrassi

Il senso della mia nota è quello indicato da Rolubich.

Infatti :
La MTF di un obiettivo ideale ad apertura circolare valutato con una lunghezza d'onda di 555 nanometri, alla frequenza spaziale di 115.875 lp/mm (coppie di linee al millimetro) ed apertura perfetta di 2^(3/2)=> 2.8 porta a 0.769684;

La MTF del sensore di cui si parla con frequenza di Nyquist pari a 120.77 lp/mm e valutato alla frequenza spaziale di 115.875 lp/mm porta a 0.662169;

Il loro prodotto è 0.509661!!!

I migliori obiettivi reali nelle condizioni più favorevoli hanno un margine di circa 10-15 %
Buona serata.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 18:33

@Giuseppe
Un sistema ideale (sensore+obiettivo (limitato dalla diffrazione))
da luogo ad una MTF minore di 0.5.

No. Sarà quello che pensi tu, ma non è così, salvo casi casualmente particolari, ossia coincidenze.:-P

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 19:02

Perché qualcuno non fa una super sintesi che riprende 2 o 3 pensieri più contrapposti...? cosi aiuterebbe a chi non ha potuto o non può leggere tutto ad avere gli elementi base per casomai aggiungere qualcosa....



Per es.: io senza leggere tutto e basandomi solo sul titolo del primo e secondo 3d mi vien da dire che una super pixellata da un file migliore se croppato a 2mpx... ma sopratutto non trovo abbia senso ipotizzare che si debba croppare a 2mpx per poi andare a fare una comparazione con un file nativo di 2mpx, ma casomai trovo abbia più senso scalare il file a 2mpx e cosi facendo è assolutamente sicuro che un file da 42 scalato a 2mpx sia sicuramente superiore a quello nativo da 2mpx, ma non c'è proprio storia.....

(Ma forse sto dicendo una super razzola perchè avendo letto pochissimo\issimo tutta la discussione non sto cogliendo i punti principali...ma avevo voglia di spararla anch'io qualcosa...MrGreen)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me