RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quello che serve davvero.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quello che serve davvero.





user203495
avatar
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 17:22

A fronte dei nuovi software di elaborazione e dell'evoluzione dei sensori, servono davvero corpi Full Frame ad alta risoluzione tipo Sony A7rV, Nikon Z8 e Canon R5?

Io ti riporto quanto scritto da Rino Giardiello su Nadir:

Ma servono davvero 61Mpx? No, ma non è solo questione di marketing e per offrire ogni anno un modello nuovo: il sensore perfetto - checché ne dicano alcuni - dovrebbe arrivare ad un numero infinito di pixel microscopici per evitare qualsiasi scalettatura o effetto Moiré. Siamo ancora lontani da quel traguardo e, nel frattempo, i costruttori fanno quel che possono, ricorrendo a soluzioni più o meno fantasiose con variazioni sullo schema basilare del sensore di Bayer (anche l'X-Trans di Fuji lo è). L'unica eccezione è il Foveon, a strati anziché in piano, ma questa è un'altra storia.

Io,non commento.Da apprendista mi faccio bastare una D700 ,una Sigma SD4H ed una dp0.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 18:42

A proposito: non è snobismo, magari lo fosse, è volersi atteggiare ad artista Triste


A questo onestamente non ci avevo pensato MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 19:40

Onestamente non amo le generalizzazioni.
Tra chi torna alla pellicola, o non l'ha mai abbandonata, ci sono persone e motivazioni estremamente eterogenee come anche tra chi usa il digitale.
Fare di ogni erba un fascio non è propizio, secondo me.

Le immagini digitali credo possano essere chiamate fotografie perché la luce ha impressionato il sensore, ma non credo che questa discussione semantica sia fertile.

Cosa serve in senso lato?
Ogni foto ha qualcosa da dire,
se vogliamo essere noi a dire qualcosa attraverso le foto,
ci serve avere qualcosa da dire.

Credo.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 19:41

Credi bene

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 19:55

Concordo, in altri tread simili questo l'ho chiamato "Progetto Fotografico dell' Autore" che usa gli strumenti che lui ritiene opportuni o anche quelli di cui dispone e che comunque fanno parte del progetto
Ergo, Reflex, Cellulare, Mirrorless, Super Raffica, Foro Stenopeico, Banco Ottico sono giusti se sono giusti per il Progetto che si vuole realizzare.

P.S. Progetto è una parola grossa ma può essere anche la semplice foto di un piatto al ristorante da condividere su Facebook

user203495
avatar
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 21:23

Onestamente non amo le generalizzazioni.

Concordo.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 21:28

Onestamente non amo le generalizzazioni


Certo, tutte le generalizzazioni sono fallaci.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 21:40

Io non ho generalizzato, ho scritto “per i più”, non “per tutti” ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 21:51

A me la mia omd10 mk2 con i miei voigtlander ( il 10.5, 17.5, il 29 e il 42.5 ), e alcuni obiettivi Olympus AF economici mi bastano e avanzano.
Ormai scatto quasi solo più in MF.
;-)

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 23:04

@Ziojos. L'Impero Romano d'Oriente è nato nel 1981 (anno di nascita della Sony Mavica)? Confesso: non sapevo! L' "imaging" sarà pure come la pelle dello scroto; sta di fatto che Kodak ha deciso di cambiare nome alla sua divisione fotografica, che "fotografica", EVIDENTEMENTE, NON era più. Che ti piaccia o no! Non capisco, però, la polemica su questo argomento: ho forse sostenuto la superiorità dell'una cosa sull'altra? Ho forse "offeso" i fruitori della fotografia digitale (io l'adopero dai primissimi anni 2000, ed ho un "arsenale" di materiale digitale!)? Ho definito "superiorità dal punto di vista creativo dell'una rispetto all'altra"? Ho posto in "serie B" la fotografia digitale? Ti senti ferito nell'orgoglio e/o nell'amor proprio? Io, da "digitalista", mi limito ad osservare i "fatti", anche se rispetto le "opinioni". Anche le tue, per la cronaca! Noto però che i "maestri", tuttora riconosciuti come tali (mostre, libri fotografici reperibili nelle librerie, ecc.) si sono rivelati tali anche senza "le possibilità espressive accessibili in modo più semplice e talvolta efficace" (?)!
Infine, ti pregherei di riconoscermi il DIRITTO di scegliere da me il come scrivere i miei messaggi. Mi rendo però conto che la new wave del "condividere" stia guidando le masse allo sport del farsi i razzi altrui! Senza polemica, eh! GL

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 6:49

Allora............cerchiamo di capire una cosa molto importante, quello che noi chiamiamo "fotografia"........è una attività che ha subito nel tempo una totale trasformazione!
Mentre una volta per fotografia si considerava l'arte di fermare delle immagini e di imprimerle su un supporto, solitamente cartaceo..........e questa era la principale motivazione che spingeva le persone a procurarsi un mezzo adatto a compiere questa operazione, con il tempo....specialmente con l'avvento del digitale, ci siamo fatti coinvolgere da questa continua e inesorabile immissione sul mercato di nuovi prodotti da parte delle case produttrici, e quindi la necessità primaria di creare immagini, ha lasciato il posto alla necessità psicologica di avere il mezzo "migliore" per farlo!
Siccome NON può esistere un mezzo migliore in assoluto, questa ricerca è una ricerca senza fine, ed è diventata una specie di ossessione, percui potremmo dire che il tempo che spendiamo davanti al compiuter a guardare test e review di ottiche e macchine fotografiche è di gran lunga superiore al tempo che spendiamo andando in giro a fotografare.
Le case produttrici conoscono molto bene questo aspetto psicologico, anche perchè hanno contribuito ad alimentarlo, percui ci giocano e ne traggono profitto!
Percui, tutto quello che abbiamo è sufficente.......lo è gia da molti anni.......ma le nostre menti sono cosi intrappolate nella corsa all'ultima novità della tecnologia, e il desiderio di potere tenere in mano un nuovo gioiellino da coccolare e testare è cosi forte, che fa passare tutto il resto, cioè la pura e semplice fotografia, in secondo piano!

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 7:10

@Robinik ti racconto una mia recente esperienza, dovevo acquistare un 70-200 f/4, avevo due opzioni: il vecchio modello, ancora a listino, e il nuovo! Tutti i test e le recensioni davano per nettamente migliore il nuovo, il vecchio non era mai stato considerato eccellente, seguendo il tuo ragionamento ho comprato il vecchio, convinto a non farmi condizionare dalle sirene del marketing, risultato? L'obiettivo è veramente scarso e la resa è modesta sul mio corpo macchina!


avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 7:36

Non ho capito bene cosa vorresti dirmi, ma credo che non centri molto con quello che io ho scritto......;-)

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 8:31

@Robinik, se scrivi:

Percui, tutto quello che abbiamo è sufficente.......lo è gia da molti anni.......ma le nostre menti sono cosi intrappolate nella corsa all'ultima novità della tecnologia


Rinneghi il progresso tecnologico dell'attrezzatura e i suoi miglioramenti, io ci leggo che possiamo usare attrezzatura vetusta (per carità, nessuno lo vieta, lo faccio anch'io con il mio corredo analogico), inoltre scrivi:

la necessità primaria di creare immagini, ha lasciato il posto alla necessità psicologica di avere il mezzo "migliore"


in base ad una mia recente esperienza ho constato che purtroppo non è così, non è una necessità psicologica, è una necessità reale in base a un dato risultato che si vuole ottenere!

Non credo di aver travisato il tuo discorso e di averti risposto in modo non pertinente! ;-)


avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 8:45

@GL, ..... Boh ! Ti saluto cordialmente
Robinik +1

La fotografia non è il media o lo strumento ma il contenuto e fortunatamente la totalità dei partecipanti a questo forum ama la fotografia e la fa nei modi e nelle forme che predilige. Che sia Analogica o Digitale, Reflex, Mirrirorless o Cellulare, Jpeg Liscio o Iper Postprodotta e per me anche fatta con l'Intelligenza Artificiale, che si usino Apparecchi Economici o Costosi ed addirittura Feticistici è sempre FOTOGRAFIA


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me