| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 3:10
“ Figurati Lorenzo! Non ne riassumo il contenuto per NON scatenare polemiche! „ A parte il fatto che digitando quello su google vengono fuori millemila post e video diversi, rimane il fatto che qualsiasi argomento X vs. Y su google da adito a polemiche infinite....sempre e cmq..... Ps: detto questo, l'S è meglio del C (non enormemente meglio.....un pochino meglio)....quello che mediamente la gente fa fatica a capire è che la differenza più grande non è nel prezzo o nelle prestazioni, ma in quel kg in più che avrai sempre dietro......ora, se scatti sempre comodo da capanno te ne freghi, ma se devi trascinartelo su per monti e colline, forse sarebbe meglio tenerne conto......(ovviamente per uno che lo porta anche in condizioni di neve e pioggia, la scelta è obbligata) |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 7:46
Ben detto!! "Rigel" Ad ogni artigiano il suo strumento. Rispetto ed ammiro chi riesce a gestire abilmente il kg. in più ed ad ottenere ottimi risultati (la prova tangibile si trova nella galleria uccelli). Per le mie esigenze, invece, quando ho cambiato Brand ho colto l'occasione e ho lasciato lo Sport per il Contemporary (che a dir la verità ha già un bel peso di suo). D'altronde la lunghezza focale e l'apertura del diaframma rimangono uguali. La macchina ci mette il suo! Con un autofocus che al momento in cui scrivo non è secondo a nessuno. Poi, ognuno, facendo affidamento sulle proprie abilità le l'esperienza le foto le porta a casa. P.S. Dimenticavo il fattore C*** che tante volte non arrivi a vedere un volatile, neanche se preghi in aramaico e bestemmi in ostrogoto. |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 9:39
Sì ma comunque il Sigma S non fa per me, facendo vagante è troppo pesante e sbilanciato, ovviamente per il mio parere. Se devo cambiare il C passo a Canon considerando che lo trovo un ottimo obiettivo in proporzione alle caratteristiche |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 12:44
Io invece non spenderei più soldi su un EF tele per caccia vagante, ma su un corpo ml....il salto di qualità da un sigma 150-600C all'EF100-400 sarà NON percepibile nel 99,99% dei casi (e quando lo sarà, non sempre a favore dell'EF)....il salto da una 7Dmk2 a una R7 lato af è epocale e lo vedrai nel 99,99% delle foto dove l'af conta davvero.....userei per un po' di tempo il sigma con adattatore (e che anche lui, con firmware aggiornati, ti sembrerà un altro obiettivo rispetto alla reflex...cosa da me ampiamente provata sia sul sigma 100-400, che ho ancora, sia sul 150-600 Sport, che ho da poco cambiato con l'RF100-500 proprio per motivi di peso)....poi più avanti valuterai su ottiche rf come 200-800 o 100-500 (o anche i nuovi sigma se, come pare, da febbraio usciranno con attacchi RF). |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 13:21
Io son passato da Tamron 150-600 G2 a Canon 100-400 IS2 + 1.4 III e la differenza si vede. E non penso che il G2 sia inferiore al Sigma C. Che probabilmente sia più evidente il salto da 7D2 a R7 lo penso anch'io, non solo in termini di autofocus. Bene che i Sigma ora funzionino su mirrorless Canon, mi sembrava di aver letto non fosse così all'inizio (sto ancora su reflex). |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 14:29
“ E non penso che il G2 sia inferiore al Sigma C. „ In quelli che ho visto io, si.....nel mio circolo fotografico tutti quelli che sono passati dal G1 al G2 sono rimasti delusi dal punto di vista ottico...il G1 era a livello paragonabile al Sigma C.....il G2 no, e parlo di lenti montate sia su Canon che su Nikon. I problemi dei sigma pre dock station sono reali....ho visto degli ottimi sigma 105mm macro usati come fermacarte....ma in quelli dove è possibile l'aggiornamento tramite dock, di problemi non ce ne sono.... ps: e una delle cose che rimpiango del 150-600S (che però ho ancora sul 100-400) è la possibilità di creare 2 customizzazioni, soprattutto lato range autofocus....io non so quanta gente ha sfruttato questa possibilità, ma per me era una cosa fantastica.....sul canon non lo fai.....nemmeno l'RF. |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 14:32
@Rigel. Appunto, per non scatenare polemiche! Comunque, sempre per stare al "MIO" punto di vista, su macchine ed obiettivi (sia per le prestazioni, che per i PESI), non ragiono MAI per valori assoluti (la Ferrari che fà 321 km/h vs. la Lambo che ne fà "solo" 319, per capirci!), ma per "fasce" (macchine che superano ... i 300 km/h, nel mio esempio). Così mi sta benissimo, anzi perfettamente, il tuo " ... un pochino meglio"! Non ne faccio certo un discorso di "lunghezze falliche"! Sempre nel mio caso gli argomenti che hanno pesato nella mia scelta (il "C") sono stati l'uso (assolutamente sporadico, ed in condizioni climatiche favorevoli), il peso (un kg. verso i miei 54 kg./77 anni ... mica cotica!), ed il prezzo d'acquisto, anzi d'OCCASIONE (per un obiettivo assolutamente "NON centrale" nel mio ambito di attività fotografica -il ritratto-). A quel punto il "pochino meglio"/"pochino peggio" nella risolvenza a 600 mm., piuttosto che a 500 mm. (!) non spostava proprio nulla! Se mai, come detto prima, importante era la "fascia qualitativa" che spesso porta ad affermazioni (risibili, IMHO) genere "un altro pianeta", "un altro mondo", et similia! Spero d'aver meglio chiarito come la penso (io, mica ho espresso leggi urbi et orbi, sia chiaro!)! Ciao. GL |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 15:11
@Giovanni Leoni...alla fin fine la pensiamo uguale.... |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 16:08
“ Sì ma comunque il Sigma S non fa per me, facendo vagante è troppo pesante e sbilanciato „ Sbilanciato si rispetto il tuo attuale ma a prescindere stai usando la 7dmark2 con battery Grip che aiuta il bilanciamento e migliora l'ergonomia generale? Hai mai usato un solido/pratico monopiede con testa Tilt & Shift? Il monopiede non solo lo possiamo usare per attaccarci la piastra arca swiss incollata al piedino della staffa e lo aggangiamo saldamente in1,5 secondi, ma ci permette di lasciare attivo lo stabilizzatore e di usarle il monopiede durante gli spostamenti come bastoncino da trekking o da antivipera. Se l'occasione fotografica durante la caccia vagante avviene dopo un nostro avanzare sotto sforzo (es.salita) il monopiede con la testa dedicata ci permette un appoggio - senza di questo siamo legati solo alla nostra capacità di compensazione cardiaca, di postura e del tempo di scatto. (imho) |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 16:13
@Rigel. Ben lieto!!! Ciao. GL |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 22:51
Elleemme sì sì ho anche il monopiede e il battery grip originale Canon. Ovviamente sul Sigma S è il mio punto di vista, non un giudizio assoluto |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 9:28
Faccio un aggiornamento per correttezza verso tutti quelli che mi hanno consigliato. Ho deciso di acquistare la Canon R6 mark II (ovviamente con adattatore), tenendo anche la mia 7D mark II. Fra qualche mese, magari verso l'estate, passerò all'acquisto di un nuovo teleobiettivo ma non ho ancora deciso esattamente quale, ci devo pensare bene. Grazie a tutti per i vostri preziosi consigli |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 12:32
Check in and let us know everything's all right. |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 13:13
Assolutamente sì |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 13:28
(LorenzoBruscaggin@ Faccio un aggiornamento per correttezza verso tutti quelli che mi hanno consigliato. Ho deciso di acquistare la Canon R6 mark II (ovviamente con adattatore), tenendo anche la mia 7D mark II.) I consigli di possono prendere in considerazione ma...cercare la possibilità di provare personalmente è la cosa migliore, provare e provare bene per non avere da pentirsene.!!! Anche questo è un consiglio..! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |