| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 13:49
Insomma ... è bello anche questa fase di confusionaria scelta, ma non è semplice. Se devo dirla tutta, io preferirei la R5 ma ... so che è solo un capriccio ************************************ Bene, lo hai ammesso da te... sei sulla via della guarigione. R6 ll (l'ho provata... il suo unico difetto è di essere un po' piccola) + 24-105 + 70-200/2,8 (l'ho provato con la R6 ll... insieme pesano anche meno della sola 1V che adoperavo per il confronto pellicola vs digitale) e a mio modesto avviso puoi pure considerare risolto il tuo problema. |
| inviato il 17 Dicembre 2023 ore 12:04
Ragazzi vi ringrazio tutti davvero per l'aiuto ! Sono andato anche da Fotocolombo per impugnarle entrambe (R6 ed R5) Alla fine ho scelto ... probabilmente qualcosa di irrazionale ma ... se togliamo un pò di irrazionalità nella vitaci spegnamo. Canon R5 + Canon RF 24-70 F2.8 Non vedo l'ora che si carichi la batteria |
| inviato il 17 Dicembre 2023 ore 12:23
Ah sarà stato contento l'Adelio Scherzi a parte, non è certo una scelta di cui pentirsi |
| inviato il 17 Dicembre 2023 ore 15:19
“ Canon R5 + Canon RF 24-70 F2.8 „ Beh, io avrei fatto una scelta diversa ma è un gran bell'acquisto. |
| inviato il 17 Dicembre 2023 ore 21:06
Anch'io. Personalmente quei 7.000 € li avrei spesi di Velvia. In ogni caso complimenti per l'acquisto. |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 8:01
Il 24-70 è dato dal fatto che già prima con 5D IV avevo il 24-105 e desideravo da tempo il 24-70 (aspettavo qui su Juza il messaggio con una lente usata in vendita ad un prezzo più basso dei 950-1000 Euro) . Quindi ho riflettuto che partire da un 24-105 ancora per poi trovarsi a volerlo cambiare non era sensato. R6MK II o R5 ... lo so che erano tanti soldi in più ma anche tenendola in mano la 5 mi è piaciuta assai di più. Tutte le megapizze dovrebbero aiutarmi a fare i crop che compenseranno per ora la mancanza di seconda lente tele. Le altre caratteristiche simili alla R6 mi fanno dire che comunque ho speso 1'000 Euro in più sul corpo macchina che, probabilmente, non cambierò a meno di rotture macchina. La mia filosofia è quella di investire in lenti e non più in corpi macchine. Per ora ho solo visto che succhia energia in modo non irrilevante. L'AF è strabiliante Il miriino elettronico è difficile da accettare rispetto a quello del pentaprimsma ... ma poi ci si rassegna I menù sono complessi assai : sono stile Canon quindi non è difficile muoversi al loro interno, ma è tanta roba da settare ... La lavorazione dei files ... saprò dire nei giorni a seguire. |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 8:39
“ Per ora ho solo visto che succhia energia in modo non irrilevante. „ Ma non ti hanno dato la batteria esterna (stessa dimensione di quelle da mietitrebbia) con l'apposito carrellino per trascinartela dietro? |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 9:38
No, niente batteria esterna. Ma effettivamente tenendo acceso blucoso e uaifai è scontato che sia energivora. Spegnendo questi mi aspetto sia più gestibile. Cmq appena posso, prenderò uan seconda batteria. Il battery grip non mi piace. Quanto alla spesa enorme che ho sostenuto ... diciamo che quelle della lente son soldi "sicuri" nel senso che è un tuttofare mi porterò sempre in giro. Diciamo che i soldi in più li ho spesi solo per il corpo macchina ed alla fine si parlava tra 6000 e 7000 ... fatto il danno tanto vale farlo bene. ... mo sò caxxi economici per un pò. Ad ogni modo ... è bella da tenere in mano ! Ed alla fine ... non tutti i mali vengono per nuocere perchè io dalla mia 5D IV non avrei mai cambiato per le ML ... ora dovendo ripartire da zero mi pareva poco furbo ripartire con le reflex, è come comprare una moto 2T nel 2023. Ogni tecnologia fa il suo tempo e quando è momento di cambiare, prima o poi anche i nostalgici lo fanno. |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 10:13
Il miriino elettronico è difficile da accettare rispetto a quello del pentaprimsma ... ma poi ci si rassegna ******************** Ho provato la R6 ll e onestamente il mirino elettronico non mi ha dato alcun problema. Quello che mi ha stupito invece, e che in un certo senso mi ha tolto tutta la "poesia" legata alla ricerca della ottimizzazione in fase di ripresa, che nella fotografia chimica è essenziale, è il fatto che nelle moderne mirrorless si potrebbe tranquillamente smettere di inserire l'esposimetro... per un diapositivista come me la sua funzione è letteralmente ridotta a quella di un inutile orpello. |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 10:24
Ogni tecnologia fa il suo tempo e quando è momento di cambiare, prima o poi anche i nostalgici lo fanno. ********************** Dipende! Se il nuovo è effettivamente meglio ci sta che si possa cambiare, altrimenti è bene restare con quello che si ha. |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 16:58
Per me hai fatto bene, "chi più spende meno spende", ti saresti ritrovato fra 2 anni a cambiare lo stesso, spendendo tutto compreso di più, e rimanendo col tarlo tutto questo tempo! Curiosità invece, circa la garanzia Canon, è tanto efficace/meglio averla? vedo che sull'infinito costa sensibilmente meno |
| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 8:09
Ed è per questo che ho scelto tale fotocamera e tale lente. La camera è fantastica davvero ... non è facile abituarmi al mirino digitale ed ai nuovi bottoni . Ma almeno ho tanto tempo per familiarizzare col nuovo giocattolo. Per le dimensioni alte dei file, aspetto dopo le feste quando si calmieranno i prezzi. Poi deciderò se sostituire l'SSD attuale o se usare un esterno USB per scaricare i RAW ... ma con USB è tutto molto lento. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 9:31
Ragazzi sto vedendo le prime foto fatte con questo nuovo giocattolino ... e benchè io avessi voluto rimanere con le Reflex, devo dire che questa R5 con tutte le sue megapizze semplifica assai il lavoro di post produzione (anche il timbro clone è più facile da usare) . Il problema dei file grandi è un non problema ... oggi i pc sono velocissimi |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 9:46
benchè io avessi voluto rimanere con le Reflex, devo dire che questa R5 con tutte le sue megapizze semplifica assai il lavoro di post produzione... ******************** Beh se è solo per questo la EOS 5 Ds-R di megapixels ne ha pure il 10% in più |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 14:15
Io ho scritto dei MPX perchè pareva essere considerato un punto negativo della r5. Ho scattato foto durante le festività coi parenti ed amici e non avendo il flash ho alzato gli ISO molto motlo ... anche 25600 ed a me il rumore è parso eccellente. Insomma, il fatto di poter fare crop visto che ho una sola lente mi piace assai e son contento di aver sti MPX Il mio timore di un eccesso di rumore era vano (chissà coem sono le altre se questa è considerata più generatrice di rumore rispetto ad altre con meno MPX) E' ininfluente il mio parere in quanto non ho l'abilità della fotografia sufficientemente sviluppata per aver parere autorevole, ma a me pare che per i prossimi anni questa macchina mi regalerà soddisfazioni a profusione. L'unica pecca è che con tutti questi scatti a raffica si è facilitati molto ma c'è il rischio di studiare meno la foto. Quando sono solo foto ricordo di festività è comoda, ma in altri ambiti mi comprerò delle CARD con pochi Gb in modo da dover lesinare gli scatti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |