| inviato il 28 Novembre 2023 ore 15:35
@Salt sono uno strumentista, non un ing elettronico, però sospetto che il rumore che introduci con gain=4 piuttosto che gain=1 sia trascurabile. Amplificando x 4 amplifichi sì il rumore ma anche il segnale. Molti credono che SNR significhi segnale pulito/rumore. No. È segnale totale (con dentro il rumore quindi)/rumore. @Roby usando RawDigger spesso, ho accesso a EXIF completi col lettore aggiornato. LV lo trovi sempre come hai visto anche tu, BV meno spesso e Canon o gli cambia nome o non lo mette più. Sono anni che tento di fare convergere le Luminanze medie da LV e BV, senza successo (essendo uno snob, pretendo alla seconda cifra decimale). Cmq è chiaro che le macchine vedono t che non sono quelli nominali e T/# piuttosto che f/#. Poi c'è la complicazione delle tre modalità di misurazione tipo Valutativa, Centrale, Spot. @Miopia guarda che è proprio così, c'hai preso...“ Provo a dirla in soldoni oni oni, da 'gnorante che sono: in fatto di rumore non è particolarmente importante come hai impostato gli ISO, conta invece quanta luce arriva sul sensore. „ @Solo ai miei tempi risolvevo gli esercizi con un regolo (in plastica!) di 30 cm. Le HP non potevo permettermele e le Texas costavano quasi uguale. La Sharp che uso non è più in vendita ma l'Equation Solver è una potenza! |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 15:38
“ @Giallo63 Tecnica ed arte, vecchia storia. Nella lingua greca i due concetti erano espressi con la medesima parola. Poi noi siamo riusciti a dividerli e ad allontanarli fino a renderli quasi antitetici. „ Forse non sono entitetici. La storia vuole che ci sia chi propende per l'arte subordinata alla tecnica, mentre altri per la tecnica asservita all'arte. Mettere tutti d'accordo è impresa al limite dell'impossibile. |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 15:38
“ Quando ho messo in vendita ( con dispiacere) la mia hasselblad 500 cm si sono presentati in diversi…tutti esperti fotografi ma ho preferito venderla ad una ragazza che non aveva mai caricato un rullo 120 né usato l'esposimetro a mano…non esperta di tecnica ma capace di fare fotografie veramente belle… „ quando si è sposata mia figlia mi chiese se potevo dare ad un suo amico la mia 500C affinchè scattasse le foto del suo matrimonio. Il guaio è che quel pur bravo fotografo non ne aveva mai presa una in mano..... Onde evitare un disastro annunciato, acquistai la mia prima reflex digitale, con la quale tutto era più semplice e le foto vennero tutte perfette. |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 16:19
“ non a caso esiste il termine "artigiano" MrGreen „ Esiste anche il termine artista. Un artigiano non necessariamente è un artista, e viceversa. Meglio però se le due cose coesistono |
user242173 | inviato il 28 Novembre 2023 ore 16:28
“ Sono anni che tento di fare convergere le Luminanze medie da LV e BV, senza successo (essendo uno snob, pretendo alla seconda cifra decimale). „ di per se il discorso APEX e' davvero affascinante anche se lo trovo molto teorico e poco applicabile alle fotocamere moderne per tutti i motivi che hai citato “ Canon o gli cambia nome o non lo mette più „ davvero segno dei tempi...forse non tutti sanno che la terminologia Av e Tv per le modalita' AE di Canon deriva proprio dai simboli usati nell'equazione APEX... |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 16:41
“ Esiste anche il termine artista. Un artigiano non necessariamente è un artista, e viceversa. Meglio però se le due cose coesistono „ secondo me l'artista è sostanzialmente un artigiano con capacità creative superiori. Tutti i grandi artisti hanno sempre studiiato le tecniche necessarie a scolpire, eseguire fusioni, creare i colori, ecc. Insomma senza la tecnica si fa ben poca strada.... |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 18:14
Siamo d'accordo: infatti i greci consideravano “tèkne” sia in senso artistico, creativo, sia nel senso di saper fare. Michelangelo sosteneva che scolpire il marmo era liberare il soggetto che vi dimorava dentro, togliendo tutto il superfluo. Il genio artistico vedeva prima il soggetto, ma lo scalpellatore, l'artigiano, doveva estrarlo perfettamente. |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 19:29
“ secondo me l'artista è sostanzialmente un artigiano con capacità creative superiori. „ C'entra e non c'entra, ma nel gergo dei vecchi meccanici di officina, quelli che lavoravano quando CAD/CAM era ancora di là da venire, un bravo operaio era uno che, usando gli attrezzi tradizionali le macchine tradizionali (tornio, fresatrice, foratrice, alesatrice eccetera) sapeva fare tutto quello che quelle macchine erano state costruite per fare. Un artista invece era uno che riusciva a farci anche cose che non era previsto che ci si potessero fare... |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 20:44
“ ......Un artista invece era uno che riusciva a farci anche cose che non era previsto che ci si potessero fare... „ mi pare che andiamo nella stessa direzione.... io ho scritto: “ secondo me l'artista è sostanzialmente un artigiano con capacità creative superiori. „ |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 20:48
.... Tutto e Niente !!! |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 7:36
Spiegarsi è un' arte, non la fotografia. Ho trovato cos'è lapex, è contenuta nelle norme iso per standardizzare il calcolo della "luce". Si usava 100anni fa prima delle rotelle per calcolare i parametri di esposizione. Visto che ogni fotocamera riporta i valori calcolati, capire l'equazione è inutile e genera solo confusione. Questa è sicuramente una cosa non necesaria da sapere. Al contrario i manuali delle fotocamere spiegano come impostare i vari parametri, quelli sono utili, come già suggerito. Poi aggiungerei studiare la composizione e via a fare foto. Poi i gusti son gusti se uno preferisce fare i conti libero di farlo, ma i numerini sugli obiettivi sono arrotondati, quindi che si fa? Non scatto perché il log è errato sull'obiettivo? Senza considerare che i diaframmi non sono perfetti ed ogni obiettivo ha delle tolleranze. E i tempi? ma chi crede che 1/8000 è proprio 8000, al massimo sarà un 6000.... Ma tutto questo non è necessario. |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 8:40
Saper conoscere la tecnica fotgrafica è imprtante, bisognerebbe partire sempre da li ( triangolo dell'esposizione, bilanciamento del bianco, autofocus, sistema esposimetrico e così via ). Poi però si deve crescere e per farlo bisogna spendere del tempo in pratica e ricerca, dopotutto i grandi fotografi hanno fatto questo, scattato, scattato e scattato per creare il proprio stile fotografico. Bresson era uno che scattava molto ( era in giro a "guardare" ) e alla ricerca dell'immagine "perfetta". Ma quello che davvero ci vuole è l'occhio, saper riconoscere una scena e sapere che darà valore alla fotograia scattata, i più grandi prevedono e costruiscono l'immagine finale oltre che saper carpire il momento giusto ( decisivo ). Poi oggi ci vuole anche una buona dose di conoscenza dello strumento postproduttivo, prima ci si affidava agli stampatori, i più grandi e quelli bravi o lo facevano da soli o da professionisti della stampa. Leggere libri e conoscere altri fotografi direttamente o indirettamente non è da meno, perchè ci sarà sempre qualcuno migliore di noi, mai scordarlo. |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 9:00
Ritorniamo alla relazione di base: EV=LV +log2(ISO/100)-C (1) Esplicitiamo rispetto a LV: LV=EV-log2(ISO/100) + C (2) L'utilità della relazione non sta in quello che qualsiasi FW delle macchine fa automaticamente. Il messaggio è: EV misura quanta luce (fotoni numerabili, in realtà) arriva al sensore al silicio Si. La conseguenza è che EV più basso fornirà sempre un'immagine con meno rumore (SNR più alto). Non va confuso EV riferito allo spazio oggetto (regola del 16 ---> EV=15) con EV riferito all'immagine. EV=2 significa una delle tante combinazioni (f/#,t) che danno EV=2. Prendiamo f/2 per semplicità, cosa sarà t? t=1", nel senso di 1 secondo. EV può essere anche negativo. Macchine moderne spesso citano a quale EV si ferma l'AF a f/1.4. Per esempio EV=-4 con f/1.4 significa t=32". Chiunque afferra che la coppia (f/1.4, 32") si riferisce al buio pesto. È però più comodo andare a vedere cosa vale la luminance media della scena in candele su metro quadrato (cd/m^2) piuttosto che citare la coppia espositiva. La tabella di riferimento è questa:
 I valori sono in cd/m^2. Il problema è convertire LV in L, luminance media della scena in cd/m^2. Non è difficile: L=2^(LV-3) (3) Sappiamo già che LV=EV quando C=0 e ISO=100. La relazione ci dice che quando la luce che illumina la scena è poca, allora anche EV sarà bassa. EV sarà alta quando la luce è tanta (regola del 16, sole a picco), tutto in regola. La regola del 16 significa L=2^(15-3)=2^12=4096 cd/m^2, per esempio. EXIF non dà mai L, dà sempre LV, adesso sappiamo come fare la conversione. A cosa serve stimare L? Principalmente a non usare ISO 1600 in piena luce perché si taglia drasticamente la gamma dinamica. DPR Comparison è sfruttata poco da chi non sa come funziona. Ha due livelli di illuminazione delle mire. La standard è 160 cd/m^2. Grosso modo è la luce di albe e tramonti. C'è anche bassa luce sotto DPR e il calcolo lo lascio a chi usa Excel o una calcolatrice semi-programmabile come me. Avvertenza: non è rocket science, dovrebbe essere alla portato di chiunque sa cosa sono i log2 (logaritmi in base 2). La relazione (2) mette in guardia da quello che non è consigliabile fare nel digitale: sottoesporre. Uno che sottoespone di 3 stop, innalza EV di 3 EV, cioè abbassa la luce che arriva al sensore. Al contrario uno che sovraespone fa ETTR e guadagnerà in SNR finale. Una lode a chi lavora sempre in manuale M e aggiusta l'esposizione secondo l'esperienza passata. Sono fotografi che hanno introiettato da tempo la (2) e la applicano, anche se non esplicitamente. |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 9:21
In effetti.... siamo andati ben oltre il necessario |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 9:24
Deve sapere qual è la relazione tra l'utilizzo di diversi tempi, ISO, focali, diaframmi e distanza dal soggetto e il risultato che le combinazioni di questi producono sull'immagine. Stop. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |