“ Trovo questo thread interessantissimo e di grande utilità mi è stato anche nel mio primo Safari in Kenya di qualche settimana fa. „
Ti ringrazio Lercioammodo
“ Avrei centinaia di domande ma sopratutto mi sarebbe piaciuto sapere a livello di organizzazione come hai svolto tutto.
Dalle guide per il Safari all'itinerario. „
Allora questo è stato il mio itinerario che ho elaborato e studiato io secondo le mie esigenze:

1) Italia - Kenya (arrivo di notte e pernotto a Nairobi);
2) trasferimento Nairobi - Isiolo;
3) Buffalo Spring N.R. full day game drive (notte ad Isiolo);
4) Samburu N.R. full day game drive (notte ad Isiolo);
5) trasferimento Isiolo - Nakuru (tappe: Mount Kenia, Thomson's Fall, viev point di Subukia, Nakuru);
6) Lake Nakuru National Park f ull day game drive (notte a Nakuru);
7) trasferimento Nakuru - Naivasha (tappe al Hell's Gate National Park, Elsamere Conservation, Naivasha);
8) trasferimento mattutino Naivasha - Masai Mara National Reserve, afternoon game drive ;
9) Masai Mara National Reserve, full day game drive ;
11) Masai Mara National Reserve, full day game drive ;
12) trasferimento Masai Mara - Nairobi;
13) Nairobi National Park morning game drive e successivo trasferimento all'Amboseli National Park;
14) Amboseli National Park, full day game drive ;
15) Amboseli National Park - Nairobi;
16) Nairobi - Italia.
“ Oltre al driver avevi una guida? „
Solo al Masai Mara oltre al Driver ho preso una guida, per gli altri parchi vanno benissimo anche i driver locali.
“ Il mio primo Safari è stato emozionante, ma mi ha lasciato l'amaro in bocca.. troppo poco tempo per fotografare, troppo tempo a fare spostamenti „
Quando vuoi fare un programma che preveda i principali parchi è inevitabile... l'importante è prevedere durante gli spostamenti delle visite intermedie a qualcosa di interessante sul territorio.
“ e sopratutto mi è sempre capitato di fare foto ad orari improponibili… „
No, questo a me mai.
Ci muovevamo dal campo con il buio ed entravamo all'orario di apertura dei gate quindi la luce (ovviamente per i Supertele luminosi) era quella splendida dell'alba.
Come sempre nelle ore centrali della giornata facevamo uno stop e, con i driver, pranzavamo sotto qualche albero (inutile fotografare nelle ore calde, pochi animali e luce orribile).
Riprendevamo poi con calma quando il caldo iniziava a scemare e prendevamo quindi tutta la luce del tramonto.
“ Mi piacerebbe sapere se possibile come ti sei mosso a livello organizzativo…
Grazie axl „
Itinerario / tappe / posti per dormire interamente scelti ed organizzati da me.
Ti scrivo in privato, così se vuoi ci confrontriamo nel merito.
PS sono felice di avere visto l'Amboseli (il Kilimanjnaro sullo sfondo è molto emozionante) tuttavia non lo reinserirei nel mio programma perchè è una tappa molto lunga e perchè l'Amboseli è troppo preso d'assalto dalle Jeep.
Troppo.
Qui, se ti interessa, ho parlato della preparazione dell'attrezzatura fotografica da portarmi dietro:
Safari in Kenya, nuovo corredo con il Canon EF 600 f4 IS II e itinerario: riflessioni, pareri e consigli
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4583542&show=1