RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS usm, parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS usm, parte IV





avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 15:32

Ricordo sempre che in fotografia per la massima IQ (su soggetti in MOVIMENTO prima che intervenga Valgrassi MrGreen) è sempre meglio arrivarci otticamente su pochi Mpx, che non tramite crop da sensori densi a parità di tutto.

Condivido al 100%
Io sto pensando eventualmente di prenderlo e abbinarlo alla R5 per fotografare per lo più passeracei che si posano sui rami degli alberi, in condizioni di buona luce.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 15:36

Vito ho pensato anche a te, durante il test, che poi test, fino ad un certo punto, perchè stavo lavorando per i clienti e quindi per provare le combo, scattavo in tutte le situazioni, con tutto; e poi mi sarei messo con calma a fare la scelta e cartelle omogenee, sugli exif (altro che postare un raw a caz.zo MrGreen).

Mi piacerebbe che tu (come altri interessati) potessi avere contemporaneamente, sugli stessi soggetti, nelle stesse condizioni, in mano la tua R6mk2 con il 200-800 e la R5 con il 100-500, vedresti cose molto utili, per la scelta combo, più adatta al tuo modo di scattare (e potrebbe essere benissimo una delle due per le tue esigenze, diverse dalle mie e da quelle di altri a loro volta). ;-)Cool

Sinceramente, avendo già tu sia la R6mk2 che il 150-600 f6,3, andrei dritto sul 200-800, SENZA vendere il 150-600! ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 15:54

"Vito ho pensato anche a te..."
Troppo buono Sorriso

Ma sai, di tanto in tanto scatto con il 100 500 sia con R5 che R6mk2 nella stessa sessione di bif, anche incrociando il 100 500 è il 150-600S sui due corpi. Mi servono più mm Sig, c'è poco da fare nel mio caso, difficilmente riesco ad avere il soggetto sotto i 50mt e sai, una alzavola (per fare un esempio) è più o meno delle dimensioni di un piccione ma che passa a razzo... nel frame è un puntino, devo fare diventare l'alzavola un albatro urlatore...Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 15:59

Allora mi arrendo!

Sicuramente con il 200-800, rispetto il Sigma, guadagni in mm, AF, IS e peso/trasportabilità/brandeggio, da ignorante del genere bif, credo plus importanti, se non molto importanti, a fronte di uno stop perso, lato luce.

Pensavo solo, in caso di foto posate a 5/8 metri, che il Sigma potesse esserti ancora utile per la luminosità (dando per pari la IQ entrambi lisci), se i 1000 euro non sono decisivi. ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 16:03

Si hai perfettamente ragione, prenderò il 200-800 per i motivi che hai elencato.
Mi daresti qualche dettaglio in più anche sull'af/traking? Immagino che tu l'abbia provato con la R3.
Ps per il posato da pochi metri (che faccio rarissimamente), stavo valutando un 300f2.8isII liscio sempre su R6II

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 16:06

Tiene tranquillamente soggetti veloci, molto veloci, con la R3.

Come dico sempre i miei soggetti (che spesso non vedi arrivare e quindi non potendoli seguire agevolmente) viaggiano come se un volatile, fosse oltre i 10000 km/h, date le distanze in gioco, per cui vai tranquillo, che non credo esistano bif che raggiungano quelle velocità. ;-)

Con la R5 fatica allo stesso modo, di come fatica il 100-500 (che è spaziale sulla R3), per cui ottimo anche sotto questo aspetto.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 16:15

Chissà se con la R6II va più come la R3 o come la R5...comunque se va come la R5/100 500 è già ottimo avendo provato questa combo, mi aspetto però leggermente meglio R6II/200 800 rispetto a R5/100 500. Grazie Sig, molto gentile Sorriso
Una curiosità, l'esemplare che hai provato era un sample, giusto?

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 16:24

Vito di nulla, ci mancherebbe, se posso.

No no definitivo, ci han chiesto di provarlo e dare feed-back, così non mi sono fatto scappare l'occasione, ma definitivo, lo stesso in vendita nei negozi, infatti mi hanno lasciato tenere ed usare i files per il mio lavoro, cosa che non puoi fare con le versioni non definitive.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 16:31

Ok perfetto.
Il negozio che ho contattato mi ha detto che per i primi arrivi qui da me è tutto slittato a l'anno prossimo, quindi godiamoci il panettone tranquilli MrGreen
Grazie ancora Sig dei tuoi feedback

Ps
"Con la R5 fatica allo stesso modo, di come fatica il 100-500 (che è spaziale sulla R3)"

Questa cosa che il 100 500 "fatica" sulla R5 che è invece spaziale su R3, l'avevo notato anch'io già dieci minuti dopo averlo provato anche se con R5 ed R6II (ne avevo parlato anche ad un amico che ha R3/100 500 per confronto e feedback).
Avevo letto che la R3 sblocca il 100% delle potenzialità di alcuni obiettivi ma non ho approfondito non avendo la R3, tu quindi confermi queste mie impressioni

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 17:29

Spiego meglio per evitare fraintendimenti.

Quando dico che "fatica", non mi riferisco al fatto che rallenti od altre cose "avvertibili", ma semplicemente che su soggetti difficili per velocità/situazioni, vedi si l'AF che segue, ma poi non sono a fuoco.

Un po come succedeva con le reflex serie 5 e 7, rispetto le serie 1, anche se qui il divario era maggiore a favore dell'ammiraglia e spesso le citate serie 5 e 7, nemmeno riuscivano a seguirlo il soggetto.

Che io sappia l'unico obiettivo che "sblocca" un livello avanzato di AF/tracking, e solo su R3, è il 100-300, per ora.
Lo si vede bene, oltre che dai risultati, sempre perfetti lato AF, anche dal fatto che in tracking, "il quadratino" assume dimensioni piccolissime, rimanendo sempre agganciato al soggetto, anche per quanto piccolo possa essere nel frame.
Con nessun'altra combo, "il quadratino" diventa così piccolo e preciso da rimanere incollato al soggetto (restituendolo sempre a fuoco però Cool) anche se piccolissimo nel frame.

Allora buon panettone! ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 18:46

Si capito. Non so se hai notato anche tu nel tuo genere che, con il 100 500, oltre una certa distanza, man mano che il soggetto in volo rapido diventa sempre più piccolo e lontano, in particolare su sfondi difficili, perde leggermente consistenza di risultati a fuoco, niente di che, ma qualcosa si nota secondo me con R5/R6, meno con R6II, non so se cambia qualcosina anche con R3. Ma credo sia così un pò per tutti quando si raggiunge e supera il limite ottimale, più o meno fa uguale anche il sigma EF150 600S quando si forza il suo range limite (intorno ai 100mt con soggetti piccoli su sfondi difficili). Un giorno mi avevano proposto di provare la R3/100 500 ma non avevo il tempo necessario, spero che mi ricapiti l'occasione, per le mie necessità (bif a distanza), sarebbe ottimale la combo R3/200 800 per i motivi che ho detto, anche per sfruttare il sensorone impilato e i suoi bei raw/14bit con l'otturatore elettronico senza RS, sarebbe una combo spaziale come dici tu Sig! MrGreen Magari ci farò un pensiero quando uscirà la R3II;-)
Buon panettone anche a te MrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 19:45

Io stavo preparando un blind test ed avrei postato intere sequenze con i numeri progressivi in cui si vedeva, oltre la IQ, anche l'AF!

Sig, come molti qui dentro, sarei interessato a vedere le tue prove… e potresti sfruttare questo topic per farlo, visto che qui i tuoi (e anche i miei) denigratori non possono intervenire ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 21:32

Zeppo grazie per l'invito, ma non credo, per come dicevo nel post che hai quotato.
Magari più avanti, a gennaio quando finirà il tour de force con lo sci (ora sono a cena in nota località dell'Engadina e tra una bottiglia e l'altra, il tempo per postare messaggi da telefono si trova, non vado a cena con l'attrezzatura e poi gli HDD sono in studio in Italia).

@Vito diciamo più o meno lo stesso comportamento.
Ma io lo attribuirei al corpo macchina.
Ho il 300 IS2, il vecchio 400 f2,8 da 6 kg, il 500 IS1 (che usavo con le 1D apsh) ed il 600 IS2 preso per le 1DX FF.

Sai io scatto in condizioni diverse, con soggetti ben più grandi ma più veloci e con tempi ben più bassi.
Le condizioni dell'aria pessime, e' la norma avere 45-55 gradi sull'asfalto sotto il sole estivo, per cui presumo che livellino in basso la IQ delle ottiche.
Quando ho visto che il 100-500 RF anche su lunghe distanze (oltre 50-100 metri) ad IQ compete con il 500 IS1, e ben meglio del 100-400 IS2; beh…. il collo di bottiglia, per l'AF, non è certo l'ottica, ma la fotocamera, in quanto ho risultati impressionanti.

Non c'è nulla da fare, le serie 1 (ed R3 in questo caso) fanno un'altro mestiere (aiutate anche dalla minore densità).

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2023 ore 11:20

@Vito diciamo più o meno lo stesso comportamento.
Ma io lo attribuirei al corpo macchina.
Ok, grazie

"Ricordo sempre che in fotografia per la massima IQ (su soggetti in MOVIMENTO) è sempre meglio arrivarci otticamente su pochi Mpx, che non tramite crop da sensori densi a parità di tutto?

Sig., eppure, molti si ostinano all'equazione che avere una big-mpx = sempre meglio, tanto poi croppo a bestia e ottengo gli stessi risultati che con i mm ottici+sensori low-mpx, quante volte abbiamo sentito che gli "uccellari" (termine dispregiativo detto da di chi non pratica il genere bif) preferiscono le big-mpx proprio per croppare senza un domani? E in un certo senso è vero, se il soggetto è molto lontano e non ci arrivi otticamente (in Italia con 600mm sei spesso corto per non dire quasi sempre), avendo una big-mpx si ricorre al crop anche pesante. E qui si aprirebbe un dibattito senza fine...MrGreen
Personalmente ho trovato un buon equilibrio con 24mpx, la mia speranza e che, con il 200-800 da buono possa diventare ottimo ricorrendo meno al crop come faccio ora a 600mm

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2023 ore 13:48

Vito concordo assolutamente sulla scelta della tua fotocamera!
Ed ecco che provo a spiegare il perchè:

Guarda io scrivo qui sul forum, proprio perchè oltre ad essere il mio lavoro, sono molto appassionato di fotografia ed in questi 30 anni (grazie anche al mio lavoro) ho avuto la fortuna e possibilità di provare di tutto e di più, proprio perchè sono curioso di natura, ed affamato di informazioni/nozioni.
Per cui se posso, mi piace condividere esperienze e far si che tutti possano trovare spunti utili ed interessanti per la loro fotografia, anche se diversa.

Un ruolo importante lo ha avuto anche fare il tester per riviste ed aziende che mi hanno "insegnato" un'approccio metodologico, oltre la mia formazione tecnica e non umanistica, scolastica.

Come va ripetendo ogni 2x3 anche il grande Dionigi, per me (per noi e tanti che vedono la fotografia sotto questo aspetto) le foto più belle si fanno quando peggiori sono le condizioni meteo/ambientali.

Ovvio che per presentare un lavoro al top per un cliente se vi è il sole (come nei 10 giorni pasassati tra Spagna e Marocco) è tutto più facile/meglio, ma le foto sono "ordinarie".

Ma se "spero" di fare qualcosa di bello, anche dal punto di vista emozionale/artistico, spero sempre nelle peggiori condizioni meteo possibili, da pioggia, neve, nebbia, ecc. scattando, se possibile, MAI con la luce "giusta" secondi i canoni della fotografia (quindi contrasti e controluce come se non ci fosse un domani).

Tutto questo per dire, che abituati alle BigMpx e ML odierne, quando scatto usando le 1DX2/3 (e stessa cosa per le D5/6), e si confrontano i files... beh le ML (quasi tutte MrGreen) se fosse per me, prenderebbero la via del rusco IMMEDIATA! Cool
Ovviamente bisogna "saper fotografare" tecnicamente, però mi aspetto, che le persone che stanno su questo forum, che si dichiarano "appassionati/esperti" lo sappiano fare! Cool
Perchè il discorso è sempre il confronto.
Quando prendo un file di R5, piuttosto che Z9/A1, ecc. e lo guardi, si... dici è bello, per carità (anche se vedo "qualcosa che non mi convince").
Il problema è quando li paragoni alle flagship reflex da 20 Mpx! Cool

E come dice sempre Dionigi, il guaio delle flagship, prima citate, è SOLO che non ci puoi mettere le STRAORDINARIE ottiche RF e Z!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me