| inviato il 25 Novembre 2023 ore 14:22
Gesù,ma hanno implimentato una password a livello firmware su sto coso? Nei vecchi pendrive Sandisk bastava formattare ed era tutto risolto. |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 14:58
yeahhhhh ci sono riuscito e veramente un casino |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 15:04
“ Probabilmente non faccio testo , ma ho ancora delle Sd e MicroSd con a bordo dati di 15-20 anni fa e si legge tutto perfettamente. „ ma gli ssd non sono un'altra cosa rispetto alle micro SD…? Ciao Leo, ma dove hai letto questa cosa sulle ssd... Mi stupisce un po' perché che io sappia gli ssd sono molto molto più sicuri di qualsiasi altro hard disk precedente per conservare i dati… Ardian, in sintesi come hai risolto… avendo anch'io ho un SanDisk… (Poi come al solito cancella tutto) |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 15:13
Invece ragazzi/e posso farvi una domanda, ho installato Photoshop 2024 (prima usavo il 2017) e ho notato che non c'è più la funzione control-Z "perpetuo", con perpetuo intendo dire che facendo continuamente control-Z andavo avanti e indietro solo sull'ultima modifica fatta, invece ora funziona come su Lr che ad ogni control-Z va sempre indietro nella storia delle modifiche fatte… Quindi la domanda è, sapete se per caso da qualche parte si può ripristinare la vecchia funzione controlZ che permetteva di fare avanti e indietro solo sull'ultima modifica però continuamente…? Grazie anticipatamente con aggiunta di caffè, O anche grappino per i più esigenti, a chi cortesemente mi aiuta a risolvere.… (Poi, come al solito, cancella tutto ) |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 15:32
“ ma gli ssd non sono un'altra cosa rispetto alle micro SD…? „ Sono pur sempre memorie allo stato solido . |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 15:51
“ Per annullare ctrl+z basta fare shift+ctrl+z ;-) „ ciao signor Mario, forse mi sono spiegato male infatti ho modificato leggermente la mia domanda… Io vorrei ripristinare il vecchio control-Z(Command-Z su Mac) perpetuo, nel senso che cliccando continuamente control-Z faccio avanti indietro continuamente solo sull'ultima modifica fatta … Caffè corretto con grappino in arrivo con Bartolino…  “ Sono pur sempre memorie allo stato solido .Sorriso „ ah si…! Ammetto che non sapevo fossero allo stato solido già a quel tempo… pardon . |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 17:46
Letto su diversi siti molto interessanti trovati con Google e che sono molto più dettagliati di quanto ho detto io, spiegano pure come funzionano, le cose da evitare, cosa li usa di più, i pro e i contro, ecc...sia ssd che magnetici insomma sono molto completi e dettagliati ma forniscono statistiche medie non per marca....che poi molto dipende da l'uso che ne fai ...in média dicono un ssd dura 10 anni e un hd magnetico da 3 à 5 anni....il mio hd magnetico mi é durato 13 anni di uso più che intensivo e funziona (male ma si possono salvare tutti i dati) ancora....comunque credo che un buon equilibrio (visti anche i prezzi e le capacita in Tb) sia : ssd come disco sistema e hd magnetico di grossa capacità per lo stoccaggio e le salvaguardie. |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 17:49
Niente da fare e non riesco a ripristinare la vecchia funzione control z continua sull'ultima modifica.… Almeno per ora, spero che ci sia un modo per ripristinare la vecchia versione perché su altre funzioni si può fare, per esempio sul salvataggio del file…… Cazzarola devo studiare perché ero rimasto alla versione 2017.… Caffè per tutti offro io e paga Leo... |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 17:52
Hai provato a scegliere la casella "comandi ereditati" (cerco di tradurre io ho ps in francese) ?....ho risolto piu di un problema con questo tipo di casella, ce ne sono per diversi utensili e parametri. Lo pago in bitcoin scaduti |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 17:52
“ Letto su diversi siti molto interessanti trovati con Google e che sono molto più dettagliati di quanto ho detto io, spiegano pure le cose da evitare, cosa li usa di più, ecc...sia ssd che magnetici ma sono statistiche medie sfortunatamente non per marca....che poi molto dipende da l'uso che ne fai ...in média dicono un ssd dura 10 anni e un hd magnetico da 3 à 5 anni....il mio mi é durato 13 anni e funziona (male ma si possono salvare tutti i dati) ancora. „ grazie Leo, ne prendo atto e approfondirò visto che ne o tre da 2 TB l'uno… “ Hai provato a scegliere la casella "comandi ereditati" (cerco di tradurre io ho ps in francese) ?....ho risolto pou di un problema con questo tipo di casella, ce ne sono per diversi utensili e parametri. „ E dove si trova…? |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 17:53
Per me senza zucchero, grazie... |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 17:56
Nelle preferenze, ce ne sono diverse con "xxxxxxx (dipende dalla funzione o paremetri) ereditati" scegliere tutte per ritrovare i comandi delle vecchie versioni |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 17:57
Look No problem… “ Nelle preferenze, ce ne sono diverse con "xxxxxxx (dipende dalla funzione o paremetri) ereditati" scegliere tutte per ritrovare i comandi delle vecchie versioni „ già li ho guardato… Vediamo ricontrollo di nuovo… in ogni caso grazie lo stesso… Su camera Raw c'è la funzione per ripristinare, invece su Photoshop non riesco a trovare… |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 18:24
Cerca bene, ne ho già spuntate 2 o 3 di queste caselle per ritrovare le funzioni delle vecchie versioni ....come per esempio quella di poter annullare perpetuamente dal menu "edizione", spuntando certe caselle si possono ritrovare tutti i parametri e comandi delle vecchie versioni.. tutte le soluzioni sono là nelle preferenze ma bisogna sapere quali caselle spuntare, putroppo spesso la denominazione delle caselle non é molto esplicita. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |