RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il futuro delle Leica M.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il futuro delle Leica M.





avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2023 ore 21:43

E' il rovescio della medaglia, però penso si possa fare sicuramente qualcosa (da parte dei marchi) per rendere più accessibili le funzionalità principali.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2023 ore 21:48

@Dantemi come sai bene condivido ogni singola parola ed ogni singola virgola del tuo scritto

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2023 ore 21:58

E' il rovescio della medaglia, però penso si possa fare sicuramente qualcosa (da parte dei marchi) per rendere più accessibili le funzionalità principali.


Sulle funzionalità principali, Leica, almeno sulla serie SL, lo ha risolto brillantemente con il suo menu principale, veramente un esempio di pulizia esemplare. Se non sbaglio, anche sulla M11 è molto simile.




avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2023 ore 23:10

Sulla Q2 è così

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2023 ore 23:22

Premetto, sono un fotoamatore....
Ho fatto l'opposto di Dante Sorriso Nikon=>Leica=>Nikon ma....
Di fatto una M è piacevole da avere, iniziai ad apprezzarle con la M246 che sostituii dopo qualche tempo per la M10r.
Nikon in contemporanea c'è sempre stata ( Z6 ), poi usci la SL2s, mi piacque a tal punto che decisi di stare con un solo brand.
Avendo già diverse ottiche M, presi qualche ottica AF Leica e Sigma per i generi a me più consoni.
Purtroppo a lungo andare, l'autofocus prese il sopravvento e nel mentre, Nikon usciva con ottiche di nuova generazione, più leggere, più compatte più trasportabili... la M10r prese il volo... e la SL3 ?... li ad aspettarla per qualche mese, tra me e me a chiedermi ma sto benedetto monitor basculante ? Nessun rumors, nessuna notizia.. ma quando uscirà sta fotocamera ?
Poi un amico che si presenta con il Techart Pro su Nikon Z, in casa tra parenti, in compagnia al ristorante, scattare con il 50 lux a 1.4 diventa uno scherzo, con il 90 nano altrettanto Eeeek!!!
Be'... sono passati ormai 8 mesi, ora uso felicemente una Z7ii con ottiche Z, una Zfc quando voglio star superleggero ( Z8 e Z9 sono sovradimensionate per i miei utilizzi, non mi interessano, passo... ), uso altrettanto felicemente le ottiche M in AF con il Techart ma.... tornando alla seconda riga dello scritto, una M mi manca... Ivan e Filippo mi hanno cassato l'idea della M9, ripiegherò su altro, forse una M10p che trovo molto bilanciata...
Il futuro delle M non mi appassiona, una SL3 fatta come si deve vedremo.. Sorriso


avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2023 ore 23:41

Apprezzo anche io il minimalismo del menu e tasti della M11. Della produzione Leica, la M è il segmento che mi ha convinto, compatta, essenziale, iconica, aggiornata ad un uso moderno tramite le innovazioni negli ultimi modelli sopratutto nella M11.
La Q2 l'ho venduta perché non amo le fotocamere ad ottica fissa e trovavo il suo ingombro invadente per le mie aspettative.
La CL non l'ho mai presa in considerazione per il sensore apsc ed i costi. Tutte le mie navigazioni nelle camere apsc e micro 4/3 mi hanno fatto tornare al porto piacevole del FF.
La SL2-s la osservo da due anni, l'ho provata e mi è piaciuta molto, bello ll mirino e piacevole impugnarla.
Ogni tanto mi dico che finirò per prendere la SLS-3 perché avrà delle batterie finalmente con una durata ragionevole. Ma non la comprerò perché ho un corredo Sony importante ed un terzo corredo diventa impegnativo da seguire anche economicamente.
Dovrei abbandonare il corredo Sony col quale ho molto feeling. Inoltre su Sony posso montare tutte le mie ottiche Leica R e Zeiss c/y con risultati pressoché simili a quelli che avrei portandole su una Sl-2s.
Direi che M11 e Sony come Mirrorless sono il mio porto appagante.

Circa i menu a mio avviso il menu attuale delle ultime sony è molto più semplice ed organizzato di quello precedente. Rimango allibito dalla continue richieste di utenti che chiedono di complicarlo aggiungendo sempre nuove funzioni, perché magari le hanno viste su Canon o su Nikon!

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 0:17

La M la vuoi a casa una volta fatto il sapore.
E' un altro mondo, e... si usa diversamente.

La m10 per me rimane il top ancora oggi... dopo, con sensore sempre esposto e' solo la scocca a ricordare la M ma si e' andati oltre.

Riguardo il mirino elettronico?
Uso il suo (020) SOLO con 90 e 21... esattamente come avrei fatto con i vecchi analogici... sembra di avere due fotocamere; con 28/40/50 il suo telemetro vale il prezzo.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 9:26

D'accordissimo, però quando usavo Sony mi perdevo nei menu, anche in quelli nuovi per la quantità di informazioni disponibili


@Pierino64, capisco ciò che dici. Però, da utilizzatore Sony fin dalla prima a7 (attualmente utilizzo a7r5 e a7c2), il problema dei menu ridondanti l'ho risolto da tempo. Ogni volta che acquisto una nuova Sony, creo due menu personalizzati comprendenti le voci che mi interessano e con questo tutto diventa estremamente semplice e immediato, al pari addirittura della massima semplicità d'uso della M (fotocamera che ho posseduto e apprezzato per molti anni in varie versioni, M8, M9, M10P), che sotto questo profilo può essere sicuramente presa ad esempio.
Quello che credo, semmai, è che, al di là delle motivazioni razionali, la scelta di una fotocamera e di un sistema fotografico dipendano da percezioni soggettive sempre diverse e tutte ugualmente rispettabili.
Alla fine, ormai tutti i marchi top hanno raggiunto un livello qualitativo sovrabbondante per il 99% dell'utenza e penso che tutti saremo d'accordo nell'affermare che le proprie foto non sarebbero né migliori né peggiori se scattate con un sistema piuttosto che con un altro.
Per tornare alla M, pur non possedendola attualmente, spero che non venga mai snaturata perché, da appassionato di fotografia, sono felice che esista e che potenzialmente possa rientrare prima o poi nel mio corredo.Sorriso

avatarsupporter
inviato il 22 Novembre 2023 ore 10:09

La complessità dei menu non è nel modo in cui vengono esposti è data dalla quantità di informazioni che sono presenti. Non ne faccio un problema di esposizione confusa, io uso Sony dalle SLT ed ho una certa esperienza, ma solo per tarare bene l'autofocus, per fare un video con certe caratteristiche, vengono “ribaltate” sull'utente tutta una serie di prove che, parere personale, giudico assurde. Non mi sembra normale che per avere l'autofocus a posto, debba guardarmi dei tutorial, fare prove e quant'altro. Non voglio fare l'utente “capriccioso”, ma l'autofocus deve funzionare a prescindere dalle mie conoscenze. Sai quanto ci ho messo a capire che l'afs sulle prime Sony era “ballerino”? Tanto tempo e mi sono sorbito i “pipponi” degli amici “esperto”, perchè quando mette a fuoco chiude il diaframma all'apertura di lavoro, fa un certo calcolo ecc… ma stiamo scherzando? Sorriso

Questa non è flessibilità, è ribaltare sull'utente finale un sacco di competenze inutili, a me piace fotografare, non impararmi la rava e la fava dell'autofocus.

Ma di esempi così ce ne sono migliaia, non è solo Sony. Sulla Panasonic S1 sto tentando di configurare l'autofocus per avere un tracking decente. Già il fatto che lo debba configurare io, mi fa girare gli zebedei, comunque sto veramente faticando a farlo e mi sembra paradossale, ci sono mille possibilità diverse e ognuna funziona in modo diverso. Nemmeno la lettura del manuale è sufficiente, mi devo sorbire ore di video di gente che magari ha fatto più casino di me… MrGreen

Con la SL2 non avrò l'autofocus fine di mondo, ma dopo mezz'ora funzionava benissimo e non ho nemmeno letto il manuale, per me questo è un valore aggiunto. Un'altra stupidata, la profondità dei menu, ho fatto lo sviluppatore sw per oltre 20 anni, quando scendi sotto a 2 livelli di menu, l'utente o fa casino o si imbizzarrisce, guarda alcuni sistemi fotografici che profondità hanno… imbarazzante.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 10:31

condivido in pieno il pensiero di Pierino!
solo hasselblad con la serie X ha implementato un sistema di menu paragonabile (e per certi aspetti migliore - interamente touch - di leica)

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 10:44

@Pierino64, nella sua ultima versione l'AF Sony è stato molto semplificato, almeno per un uso generico e francamente l'af singolo non mi ha mai dato problemi. Se mi interessa l'af sull'occhio, premo un tasto e abilito l'inseguimento: l'occhio viene selezionato e non viene lasciato più, a prescindere dalle modifiche dell'inquadratura. Se il soggetto si volta di spalle continua ad inseguirlo e quando si riposiziona frontalmente riaggancia l'occhio senza dover fare niente. Se il soggetto esce dall'inquadratura poi rientra lo riconosce e lo riaggancia. Il tutto con semplicità e immediatezza. Io imposto comunque sempre l'af singolo perché non uso la raffica e scatto nel momento che preferisco con la certezza di avere l'occhio a fuoco. Poi, certo, se si vuole tarare l'af nel modo migliore per esigenze specifiche, che so, catturare e congelare il martin pescatore o chissà cos'altro, bisogna studiarci sopra: cosa che con altre fotocamere non è necessario fare, ma solo perché queste tarature sofisticate che ampliano le possibilità operative semplicemente......non ce l'hanno.;-)
Comunque, ripeto, alcuni aspetti dei sistemi fotografici vengono percepiti in modo diverso dai vari utenti e questo è del tutto normale. Alla fine, l'importante è avere un feeling con la propria attrezzatura, il che aumenta il divertimento e lo stimolo a fotografare.Sorriso

avatarsupporter
inviato il 22 Novembre 2023 ore 12:20

Massimo, siamo assolutamente d'accordo su tutto, l'autofocus è un esempio perchè oggi sembra che se non hai un autofocus superlativo sei destinato al fallimento, ma purtroppo queste macchine e, ripeto, non solamente Sony, sono troppo “infarcite” di tecnologia. Non voglio passare per un luddista, per l'amor di Dio, la mia azienda lavora pesantemente anche nel campo dell'intelligenza artificiale, peró chiedo solamente da utente che vuole divertirsi e nulla di più, un approccio più semplice per l'utilizzatore finale.

Sotto questo punto di vista, la teutonicità di Leica mi ha impressionato molto favorevolmente e fino ad oggi non ho visto nulla di meglio sotto questo aspetto, macchina super ergonomica (mi riferisco alla serie SL), semplicità d'utilizzo disarmante. Quando e se arriverà la pensione, con il TFR mi prenderò la Leica Mxx, ma immagino che le qualità positive che ho visto fino ad ora, siano ulteriormente amplificate.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 12:29

@Pierino64, ho utilizzato Leica per tanti anni (M8, M9, M10P, CL, S), quindi non posso che concordare con te sull'eccellenza delle fotocamere che produce.
Come fotografo ed appassionato di fotografia trovo che la molteplicità e la qualità delle scelte di attrezzatura che si possono fare al giorno d'oggi siano incomparabili rispetto al passato.
La concorrenza funziona e costringe le aziende a migliorare per mantenere le proprie quote di mercato.
Non escludo che un domani il fascino di Leica si impadronisca nuovamente di me.Sorriso

avatarsupporter
inviato il 22 Novembre 2023 ore 12:29

Volendo essere pignoli, le scelte del marchio tedesco hanno anche qualche controindicazione. Un esempio molto semplice, prendo la Q2, fantastico il Summilux, mi dico, adesso ci faccio delle stellate fantastiche. Prendo su la mia bella moto, vado su una collina in culo ai lupi (termine parmigiano!), metto il cavalletto, imposto i miei bravi tempi lunghi (30 secondi), F1.7 e poi vado ad impostare gli ISO e vedo che più alzo gli ISO e più il tempo di scatto si riduce…

Faccio qualche casino io mi dico e invece sembra di no. Mi collego al forum Leica cerco e trovo che la spiegazione di un tecnico di Leica è che esistono dei vincoli legati alla qualità dell'immagine, per loro, 30 secondi, 6400 ISO produrrebbe un'immagine scadente per quelli che sono gli standard di Leica. Mi immagino che sia una supercaz.zola e invece pare proprio così, non posso produrre immagini scadenti! MrGreen

E' ovviamente una cosa “risibile” ma dà l'idea che dietro ci siano proprio filosofie molto diverse. Probabilmente per Leica l'utente di una compatta non è così bravo come l'utente di una macchina ad ottiche intercambiabili e quindi lo guidano… vabbè…

La concorrenza è sempre vitale in ogni settore, anche perchè i gusti di ognuno di noi sono diversissimi. Ho amici che amano “ravanare” nei menu delle loro macchine ed anzi sono super felici quando riescono a configurare fino all'ultimo parametro nascosto per migliorare qualcosa. Io sono un utente basico, minimalista e chiedo semplicità.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 13:50

Prendo su la mia bella moto


@Pierino64, anche tu motociclista.
Abbiamo due passioni in comune.;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me