user96437 | inviato il 20 Novembre 2023 ore 20:08
Praticamente si è parlato di tutto tranne che del Sigma. |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 20:21
“ In sony come hanno fatto a ridurre i pesi del gmii? „ Prezzandolo 1.000,00 Euro in più |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 20:23
“ Praticamente si è parlato di tutto tranne che del Sigma. „ Beh, le lenti di terze parti non hanno l'appeal di quelle proprietarie ... |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 20:32
Per le sony riduce i pesi all'estremo con un design dove sfrutta: Capacità di rivoluzionare gli schemi ottici, es sui tele dove ha smesso di correggere le aberrazioni cromatiche sul gruppo frontale con grosse lenti pesanti, e correggendo sui gruppi posteriori con molte lenti più piccole. Capacità di lavorare lenti fortemente asferiche. Uso di motori lineari molto leggeri e compatti. |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 20:53
“ Capacità di rivoluzionare gli schemi ottici, es sui tele dove ha smesso di correggere le aberrazioni cromatiche sul gruppo frontale con grosse lenti pesanti, e correggendo sui gruppi posteriori con molte lenti più piccole. Capacità di lavorare lenti fortemente asferiche. Uso di motori lineari molto leggeri e compatti. „ Sigma non è in grado? |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 21:24
Sigma sta facendo scelte opposte: tanto metallo (che pesa) e pochi elementi asferici (probabilmente per ridurre i costi e avere uno sfocato molto dolce). Non penso che oggi la riduzione del peso sia tra le priorità sigma. Basta prendere in mano un gm e un dg dn recenti per sentire la differenza di "qualità costruttiva percepita". I sigma hanno tanto metallo, ghiere con giochi minimi e perfettamente smorzate. Come motori sigma ha quasi sempre usato degli stepper bipolari, che non sono notoriamente i motori più leggeri. E tutto questo pesa. Se ne avrai l'occasione, prova a prendere in mano i 35mm 1.4 e 1.8 sony e il 35 1.4 e 2 sigma. O anche solo guardali in una vetrina. Otticamente siamo più o meno li, poi va a gusti. I prezzi rispecchiano le fasce di mercato ricercate. Sony cerca di ridurre i pesi, sigma di dare sensazione di solidità. |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 21:30
Secondo me, troppe pippe per 3 etti... |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 21:44
“ Secondo me, troppe pippe per 3 etti... „ E' la somma che fa il totale, in un corredo 3 etti qua, 2 etti là, mezzo etto qua ... alla fine si sentono quando te li porti in giro! |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 21:47
Perché, porti sempre tutto appresso? |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 21:55
“ Perché, porti sempre tutto appresso? „ Io sì ma ho un corpo e 3 zoom bui (f/4) quindi viaggio leggero comunque, per altri potrebbe non essere lo stesso, a leggere qualcuno si porta dietro un negozio E molti optano per il M4/3 per ingombri e pesi ... |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 21:57
Grazie della precisazione. |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 22:00
“ Caro Thor, ma di recensioni e test video ne sono usciti già tanti, da Gerald Undone su YT a Sony Alpha Blog come rece scritta... ed è appurato che come qualità ottica, anche su una A7RIV/V, le prestazioni ottiche di questo Sigma sono eccellenti, al pari di un 70-200 GM Mark 2... e per me questo già la rende una lente incredibile; gli unici "veri" difetti sono il fatto che non è moltiplicabile, che pesa circa 300 grammi in più rispetto al GM2, e che in AF (visto che Sony limita forzatamente tutte le ottiche di terze parti) non fai i 30fps in raffica continua.. ma a livello di velocità AF ha una velocità al pari del GM2, uno stabilizzatore migliore, e soprattutto costa più di 1000 euro in meno come prezzo di listino.. quindi direi che solo per questo la rende un ottica BEST BUY! Poi ovvio, se uno vuole risparmiare, per me ad oggi si trovai già il Tamron 70-180 G2 ad ottimi prezzi (in un noto sito lo puoi prendere già a 1100 euro circa per dirti)... quindi ecco poi ognuno fa le sue valutazioni! „ Io già ce l'ho e non vedo tutta questa differenza ottica con il nikon Fl se non per il peso e un af leggermente inferiore ma che riesco a portare a casa scatti eccellenti, piu' che ottiche o corpi ultimo modello cerco sempre migliorare la tecnica e oggi con il digitale è piu semplice per tutti. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 17:46
quello che non ho capito è se sia proprio incompatibile con anche eventuali nuovi TC progettati per mirrorless? |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 18:17
Ho parlato con sigma, solo la versione L mount è moltiplicabile |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 20:06
Sulla versione Sony pare ci sia un veto da parte di Sony stessa, se il 70-200 è moltiplicabile con la baionetta L, non vedo nessun motivo tecnico per non moltiplicarlo su altre baionette. Ed è così su tutte le ottiche di terze parti per Sony, impossibile pensare che nessuno sappia fare un TC per Sony, visto che gli originali esistono. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |