RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 400mm f/4 DO IS USM nel 2024?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 400mm f/4 DO IS USM nel 2024?





avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 11:46

Ok sig, un mio amico ha buttato un 500 is i perché non gli trovano un pezzo, per cui...
***************************

E che pezzo è?
Possibile che in tutto l'universo mondo di internet non si trovi il pezzo necessario al tuo amico?

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 11:51

Probabilmente si trova, non saprei..in sti giorni lo ricontatto..vedo a che punto è...
Di certo sta tribolando..è uno dei tanti aneddoti per far capire che il panorama non è idilliaco come potrebbe dedurre uno che viene qui e legge la discussione

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 11:54

Ok sig, un mio amico ha buttato un 500 is i perché non gli trovano un pezzo, per cui...


Non so chi scrive... ma è una lente prodotta dal 1999 ed uscita di produzione nel 2011...

Avrebbe anche passato i 'classici' 7 - 10 anni di disponibilità ricambistica alla quale tutto il resto del mondo si attiene salvo attrezzature molto particolari nelle quali gli strumenti fotografici non sono compresi.

Non so, ma ... non è che ci siano molte parole da spendere secondo me...

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 12:15

In merito al discorso riparabilità, vanno fatte alcune precisazioni.

1) la data della durata del supporto di assistenza si calcola dalla fine della commercializzazione di un prodotto, e non certo da quando entra in produzione. Anche perché è quasi scontato che, fino a che un prodotto è in produzione, la casa abbia tutto l'interesse a ripararlo, visto che se non lo facesse avrebbe un crollo delle vendite.

Ufficialmente, Canon si prefigge di fornire assistenza per 5-7 anni dopo la fine della commercializzazione, a seconda del tipo di prodotto. Tuttavia, non vi è nulla di garantito, nel senso che è già capitato più volte che i ricambi si esaurissero prima del previsto, con il risultato che la riparabilità non era più garantita.

2) va fatta distinzione tra a) riparabilità garantita e b) una riparazione che potrebbe essere possibile.

Nel primo caso, tutti i ricambi (e sottolineo tutti, per cui si sta facendo una quantificazione universale, dal punto di vista logico) devono essere prontamente disponibili, e l'assistenza deve avere tutti gli strumenti (software o hardware) per lavorare sull'ottica.

Quando tali condizioni non sono più soddisfatte (tipicamente quando i ricambi iniziano a scarseggiare), allora si perde la garanzia di riparabilità, e si entra nel campo di una riparazione che potrebbe essere possibile, ovvero il punto b). Questo è il caso di tutte le ottiche fuori commercio per cui il supporto di assistenza è oramai stato interrotto per penuria di ricambi, oppure il supporto di assistenza è ancora attivo, ma i ricambi sono terminati prima del previsto, e Canon non li rimette più in produzione.

Se ci si trova nel caso b) non è detto che sia impossibile fare riparare l'ottica, ma nulla è garantito, presso l'assistenza ufficiale o altrove. Pertanto, può anche essere possibile fare riparare un'ottica fuori commercio da 20-30 anni, ma non è di certo la norma: dipende tutto dal tipo di lavoro e dalla reperibilità delle parti. Soprattutto, non si possono garantire tempi certi, e già questo può essere un serio problema, se si ha la necessità di avere l'ottica in mano per tempo utile.

Pertanto, il problema della riparabilità di ottiche nel caso b) è semplicemente un dato di fatto. Poi, a seconda dei singoli casi può andare bene o può andare male, ma se si la la necessità che l'ottica sia operativa per tempo utile non vi è alcuna garanzia.

Personalmente sono riuscito a fare riparare anche ottiche molto datate, ma in certi casi la cosa non è stata possibile, dato che i ricambi erano introvabili. Per le ottiche molto datate, con oltre 30 anni di vita, in certi casi non si trova più nemmeno la minuteria: recentemente ho acquistato un ef 300mm f2.8 L usm che, purtroppo, presentava delle problematiche per via della flangia d'innesto usurata. Ecco, la flangia - che è specifica - risultava introvabile, ma persino alcune delle viti che la fissavano all'ottica erano irreperibili (anche qui, viti specifiche). Fortunatamente il venditore aveva un altro ef 300mm f2.8 L usm che ha cannibalizzato per recuperare le parti, per cui gli ho spedito l'ottica e l'ha riparata: tuttavia è stato un caso puramente fortuito. Se il venditore non avesse avuto tale ottica, avrei potuto solo effettuare un reso, oppure tenermi l'ottica e attendere un tempo indefinito per cercare di recuperare dei ricambi usati. Infatti, il problema delle ottiche fuori produzione è che il numero di esemplari in circolazione va necessariamente a ridursi. Inoltre, può accadere Canon sostituisca delle parti nel corso della produzione, con il risultato che a catalogo vi sono più codici ricambio per una certa componente: ecco, non è detto che siano intercambiabili, dato che in diversi casi modificano anche delle componenti limitrofe, e poi è necessario sostituire anche queste ultime per montare una versione diversa del ricambio.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 12:16

@Angus

Al di la di tutti i discorso tra il mio commento a cui hai risposto e tutto quello che è uscito dopo (è Canon a dirlo di fare obiettivi diversi ecc..).
Ovviamente la mia affermazione non era riferita agli obiettivi EF presenti sul mercato dell'usato e del nuovo, ma era riferita a chi POSSIEDE un EF supertele.
Quali sarebbero i motivi che porterebbero un possessore di 500 F4 MKII ed utilizza una EOS R e cambiare per un futuro RF 500 F4 ?
Se un RF 500 F4 fosse strutturalmente simile, ma otticamente superiore quanti spenderebbero per un cambio solo per non montare l'adattatore ed avere un qualità di immagine un pelo migliore (ma che probabilmente nell'utilizzo sarebbe ininflente)?
Se invece il nuovo 500 F4 fosse più leggero da essere brandeggiato molto più facilmente oppure avesse il moltiplicatore, probabilmente sarebbe accolto con maggior successo e porterebbe chi possiede già un 500 F4 a cambiare.
Alla fine Canon non gli fotte nulla della concorrenza, perché i clienti li ha già in casa, devo solo convincere i propri clienti a lasciare l'attrezzatura che già possiede. Ovviamente quelli più difficile da convincere solo i professionisti che se non vedono un effettivo aiuto a portare il lavoro a casa (quindi niente menate di maggior QI visibile solo al 200%), non investono in nuovo attrezzatura.
Per questo Canon per convincere i professionisti realizzerà (non so i rumors quanto siano affidabili) il 200-500 F4 che grazie alla maggior flessibilità sarà più appetibile per chi possiede già attrezzatura in quel range.





avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 12:23

Hbd, è quello che avviene praticamente per tutto quello che c'è in commercio e bella grazia...

A me pare assurdo prendere come esempio alcuni casi tlimite tipo lente uscita di produzione nel 2011 e non riparabile nel 2023... Sono passati 12 anni... Spiace che non sia più riparabile ma onestamente nemmeno lo pretenderei o prenderei come un punto a sfavore.

Sarei preoccupato se per un 300 2.8 IS II uscito di produzione nel 2021 mi dessero come fine supporto 2024... Ma visto che non è così.

Oltretutto per una casa che mi pare veramente molto trasparente in tal senso, indicando bene sul sito date di fine supporto.


avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 12:30

Elfo ciò sarebbe vero se non avessero proposto degli EF con un adattatore inglobato e del fw aggiornato a dei prezzi per altro molto più alti.
O non fai nulla, e come detto si usano senza problemi gli EF o fai degli RF "nativi" come hanno fatto con il 100-300.

Al momento la scelta di riscaldare le minestre, personalmente (poi ognuno la pensi come vuole), la trovo una scelta utile a Canon ma che sinceramente non apprezzo minimamente.
Poi che Canon abbia mercato con delle agenzie per passare degli EF con TC saldato a dei prezzi fuori da qualsiasi concezione....beh, loro fanno i loro interessi....se fanno utili è normale che lo facciano.

Rifare un 500 più leggero, corto, con motori lineari.....ma porca miseria se ci sarebbero più motivi di un EF patchato.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 12:33

Anche nano usm mactwin van benone

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 12:33

Canon EF 600 F4 IS III, 15499 euro:
store.canon.it/canon-obiettivo-canon-ef-600mm-f-4l-is-iii-usm/3329C005

Canon RF 600 F4 IS, 15499 euro:
store.canon.it/canon-obiettivo-canon-rf-600mm-f4-l-is-usm/5054C005/

Non vado avanti dai... I prezzi sono identici per la versione EF III ed RF.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 12:39

In merito a un 400mm f4, è interessante notare che l'ef 400mm f4 do is usm venne lanciato nel 2001: all'epoca il modello top di gamma era la 1d, con sensore aps-h. Con tale accoppiata, si aveva un angolo di campo simile a quello di un ef 500mm f4 L is usm montato su una reflex a pellicola 35mm, ma con un peso notevolmente inferiore.

Nel 2014 è poi arrivata la versione II del 400 do, nonostante avessero abbandonato da anni le fotocamere con sensore aps-h: evidentemente vi era ancora richiesta per un 400mm f4. Purtroppo il prezzo era alquanto impegnativo: anche oggi, le versioni usate (l'ottica è oramai fuori commercio) costano attorno ai 5000 euro, per cui non le regalano di certo.

Non so se, nel 2023, vi sia ancora richiesta per questo tipo di ottiche: tuttavia, se è vero che hanno pianificato di realizzarla (i vari "rumors" vanno presi per ciò che sono), evidentemente ritengono di avere margine per venderla.


avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 12:42

Hbd, su questo forum il 400 F4 DO IS II è apparso a 3200 euro... Questo è il prezzo di riferimento per un prodotto usato a mio parere. A 5k se lo tengono ben stretto sullo scaffale, con i 300 2.8 IS II dai 3 ai 3500.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 12:45

Al momento la scelta di riscaldare le minestre, personalmente (poi ognuno la pensi come vuole), la trovo una scelta utile a Canon ma che sinceramente non apprezzo minimamente.
*****************************

Finalmente qualcuno che la pensa come me!

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 12:51

Angus i nano USM sono motori lineari, è semplicemente una denominazione data da Canon.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 12:52


Hbd, su questo forum il 400 F4 DO IS II è apparso a 3200 euro... Questo è il prezzo di riferimento per un prodotto usato a mio parere. A 5k se lo tengono ben stretto sullo scaffale, con i 300 2.8 IS II dai 3 ai 3500.

Solitamente si riporta il prezzo medio, e non gli outlier statistici: 3200 euro è un prezzo sensibilmente inferiore alla media.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 12:55

Hbd, credo che 5k sia sensibilmente superiore alla media invece e che non porti ad alcuna vendita.

Visto che di 400 DO II se ne vedono pochissimi, mentre se ne vedono molti di 300 2.8 IS II a prezzi tra 3000 euro e 3500 euro, mi chiedo chi mai possa spenderne 5 per prendere il 400.

Torno a dire che possono pure metterlo a 5, ma se lo tengono ben stretto sullo scaffale.

Quindi vedere in giro 5k e venderlo a 5k, sono cose completamente diverse che a mio parere non collimano.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me