| inviato il 23 Novembre 2023 ore 11:50
“ In altre parole è inutile comprare una Sony per adattarci ottiche terze... se non ti puoi permettere una Sony perché le ottiche costano troppo, cosa che tralaltro neppure mi sembra, compra altro! „ scusa se te lo dico ma mi sembri un po' troppo "integralista" Paolo  Io sono passato da Nikon a Sony anche per poterci montare un mare di roba! Per avere un sistema sterminato da cui attingere. Fossi rimasto (parlo di ML) con Nikon avrei dovuto vivere in autarchia, ai prezzi, notoriamente salati, da loro praticati, poche ottiche e care. Lì si che forse avrei avuto problemi di compatibilità con i pochi produttori terzi. Di ottiche originali ne ho solo una, le altre AF non originali sono 4 ed ora mi arriva la 5a, vanno tutte che è una meraviglia a partire dall'eye-af che forse rappresenta la cartina di tornasole per possibili incompatibilità. |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 11:52
“ Veramente quella che tu chiami forza in realtà era la DEBOLEZZA di un sistema che, appena nato, disponeva di corpi, che a Sony non costavano mezza lira, ma non di obiettivi, per la cui produziove avrebbero dovuto fare grossi investimenti. E dal monento che NON SAPEVANO come avrebbe reagito il mercato hanno scelto, ma di fatto era una SCELTA OBBLIGATA, di lasciare "aperto" l'innesto in modo che tutti potessero comprare le scatolette, anche solo per provarle, montandoci gli obiettivi che già avevano. Poi, a seconda della risposta del pubblico, avrebbero agito di conseguenza. La reazione del pubblico è stata entusiasta e Sony in pochi anni è stata in grado di produrre ottiche per conto proprio, impresa peraltro tutt'altro che improba (nonostante la vulgata comune voglia il contrario) visto che acquistando Minolta aveva messo le mani su un patrimonio di conoscenze, nel campo dell'ottica fotografica, di altissimo livello! „ Se fosse cos' ora però dovrebbero chiudere la possibilità a terzi? Non so, secondo me la strategia non è solo questa. Tra l' altro, correggetemi, Sony ha quote di Tamron? |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 11:57
Sony ha fatto benissimo a lasciare aperto a terzi, così fa sinergia, vende tantissime fotocamere e, visto che le ottiche le sa fare pure lei, altrettante ottiche di pregio. Guadagna di più lei e i terzi Chi ha avuto il braccino corto invece si ritrova nell'angolino. Spiace dirlo ma è così |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 11:59
Parlando di Signa sono d'accordo con te Maurizio, di fatto Sigma è per certi versi l'alter-ego di Sony: Sony è partita dai sensori e dalle mirrorless ed è arrivata agli obiettivi... Sigma invece è partita dagli obiettivi, dove è ormai da anni un Leader riconosciuto visto che spesso offre ottiche che solo DOPO i costruttori originali arrivano a offrire, e arriverà ai sensori e alle mirrorless. |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 12:01
Paolo, io ho Sigma ART e Viltrox, vanno che è una meraviglia. |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 12:03
Sony è partita da Minolta quindi aveva già fabbrica ed ingegneri di una certa qualità |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 12:06
Tra l' altro, correggetemi, Sony ha quote di Tamron? ************************* Sony è come la Cina! La Cina, nella sua storia millenaria non ha mai avuto Paesi alleati ma solo SUDDITI. Allo stesso modo Sony non ha partecipazioni... compra e basta. In altre parole io credo che Tamron sia già da anni roba di Sony. E temo che lo stesso, con i dovuti distinguo, valga pure per Nikon. |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 12:13
Paolo, io ho Sigma ART e Viltrox, vanno che è una meraviglia. ********************* I Viltrox, per buoni che siano, li lascerei dove sono. È roba cinese... e i cinesi sono materiale pericoloso che solo gli esperti possono maneggiare... e purtroppo Nixon non è più fra noi |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 12:15
Chi ha avuto il braccino corto invece si ritrova nell'angolino. *********************** Neanche tanto visto ancora oggi detiene il Two Power Standard. |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 12:18
Non so Paolo, probabile che sia come dici. Ma ci sono altri esempi come il m43 o L-Mount che sono consorzi con Mount aperto se non erro. In ogni caso a me non interessano le strategie, io valuto solo i vantaggi per me utente. E per me un sistema con mount aperto è cosa buona. Dovessi passare a Canon, sinceramente, mi sentirei molto limitato da questo punto di vista. Si le EF ma non è la stessa cosa. Può valere per alcune ottiche di nicchia tipo i tele lunghi ma per il resto adattare è sempre scomodo e con risultati spesso deludenti se paragonati con le soluzioni odierne. Ci sono lenti di terze parti che otticamente fanno il pelo e contropelo ad ottiche progettate per reflex. |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 12:23
“ Veramente quella che tu chiami forza in realtà era la DEBOLEZZA di un sistema che, appena nato, disponeva di corpi, che a Sony non costavano mezza lira, ma non di obiettivi, per la cui produziove avrebbero dovuto fare grossi investimenti. E dal monento che NON SAPEVANO come avrebbe reagito il mercato hanno scelto, ma di fatto era una SCELTA OBBLIGATA, di lasciare "aperto" l'innesto in modo che tutti potessero comprare le scatolette, anche solo per provarle, montandoci gli obiettivi che già avevano. Poi, a seconda della risposta del pubblico, avrebbero agito di conseguenza. La reazione del pubblico è stata entusiasta e Sony in pochi anni è stata in grado di produrre ottiche per conto proprio, impresa peraltro tutt'altro che improba (nonostante la vulgata comune voglia il contrario) visto che acquistando Minolta aveva messo le mani su un patrimonio di conoscenze, nel campo dell'ottica fotografica, di altissimo livello! „ Io sono un consumatore quindi per me è un punto forza il fatto che ci siano oggi n alternative valide per tutti i gusti. Di come ci sono arrivati mi importa ai fini storici ma non a fini pratici. |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 12:37
ma in mezzo a queste storie di mAunt apriti o chiusuti il nostro amico che ha uscito finalmente il bancomat ha ancora impressionato i pixel del sensore con qualche immagine? |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 12:38
Paolo condivido il tuo punto di vista sulla tecnologia cinese (nel mio settore non possiamo avere PC o telefoni cinesi). Sony è il secondo azionista di Tamron. |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 12:38
Okkio a Viltrox, mi sa che è un emblematico esempio di come la Cina possa fare roba molto, molto buona se vuole. Credo migliore di Samyang. |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 12:43
@MaurizioXP sul serio Sony è secondo azionista di Tamron? se è vero mi scappa davvero da ridere, con Nikon che si fa fare i sensori da Sony e le ottiche da Tamron siamo alla fiera dell'est... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |