RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambiereste la Nikon d750 con una Sony A7iv


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cambiereste la Nikon d750 con una Sony A7iv





avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2023 ore 14:12

A me le Panasonic piacciono, sono belle, ben costruite, robuste.... però mi ha frenato proprio il discorso ottiche


Il discorso baionetta L è così, il parco ottiche è discretamente completo, ma per esempio, zoom economici non ne esistono, discorso analogo per quanto riguarda zoom leggeri. Di leggero e compatto ci sono solamente alcuni fissi della serie Contemporary a prezzi buoni, il resto è piuttosto pesante e di prezzo alto. Io spero in un 24-105 da parte di Sigma, serie Contemporary ovviamente... Sorriso

Un esempio assurdo è il 50ino di Panasonic, ottima ottica probabilmente superiore alla media, ma 400 euro non si può vedere...

Ciò non toglie che sia un corredo di ottiche di qualità molto elevata. Gli Art di Sigma sono spettacolari.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 14:19

@Pierino64
credo che hai "fotografato" perfettamente la situazione ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 14:36

Scusa il 28-60 panasonic e il 28-70 f2.8 sigma sono economici

Ci sono poi i fissi dg dn

Il 50 f1.8 panasonic non è poi il solito plasticozzo tipo il sony ... per quello costa si più

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 15:27

Quella dei 50mm è una storia a sè.
Un tempo erano le ottiche da kit, quindi prodotte in gran quantità, di qualità (era il biglietto di presentazione di un corredo) e, poco costose, grazie alle quantità prodotte ed al fatto che servivano a vendere le fotocamere.

Oggi a seguire quella filosofia forse c'è solo il Sony 50mm/1,8 che infatti costa davvero poco e fornisce risultati ottimi (di 50mm ne ho 4 o 5, tra cui quello ed un ART...), ovviamente è plasticoso..... ma per 150-180 euro cosa pretendiamo...
Per contro il Viltrox 50mm/1,8, che è costruito con tutti i crismi, costa carissimo (per essere un Viltrox) e mi spiace, perchè, essendo estimatore di questo marchio emergente, lo avrei preso volentieri.

Piccola divagazione MrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2023 ore 18:42

@MaurizioXP sui fissi siamo d'accordo, io ne ho contati 5 della serie Contemporary. Benché preferisca i fissi, qualche zoom piccolo e leggero fa sempre molto comodo, il solo 28-60 non basta.

Il 28-70 effettivamente non lo ho mai preso in considerazione, potrebbe essere interessante.

Quello che vorrei è un 70-300 e un 70-200 F4, non troppo grandi.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 19:44

Ma la NIKON 750 non sarebbe la gemella della Canon 6D?
La A7Iv è superiore in tutto, ma già la A7III

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 20:05

Sui fissi penso che siano ben più di 5 quelli sigma disponibili per lmount.
C'è il 70-300 panasonic che come peso e dimensioni ci può stare se di buona qualità

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2023 ore 1:24

I fissi compatti, di buona qualità e da non svenarsi sono 5 di Sigma, il 17, il 20, il 35, il 45 ed il 65. Tutti gli altri sono grossi e vanno sul millino…

Non ho messo il 50mm Panasonic perchè mi sembra molto costoso per la focale/apertura, anche se riconosco essere un ottimo 50mm. Il 70-300 di Panasonic costa 1.000 euro e pesa 800 grammi, non è proprio compattissimo.

Volendo ampliare il discorso, ci sono anche 5 fissi di Panasonic, quelli con focale minima 1.8, ma proprio non li conosco e li vedo prezzati abbastanza in alto.

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2023 ore 9:28

Non credo serva tanto per capire. In ogni modo
- Nikon D750+Tamron 24-70 fanno 1575 grammi.
- Sony A7IV + Sony 28-60 fanno 825 grammi.
Zero e riporto zero, ci sono 750 grammi di differenza, senza trascurare il fatto che desidero rimanere in FF e senza escludere, se necessario, dotarmi di un 'vetro' diverso o di ricorrere ad ottiche vintage, adattate.
Il 28-60 lo si trova a poco più di 200 euri, usato, come nuovo. Non sarà un'ottica di prestigio ma per uso corrente, non è neanche da buttare.


perdonami ma stai paragonando mele con pere, nel senso che confrontare il tamron 24-70 (che è un f2,8) con un sony 28-60 (ottica kit ) non ha senso. Certo che c'è differenza di peso, c'è anche differenza (e tanta) in qualità e luminosità

A parte questo non mi è chiaro perchè non ti sei trovato con la Z6II, non perchè faccio il tifo verso nikon bensì perchè hai altre ottiche nikon che potresti utilizzare con l'FTZ.
Ho avuto anche io fino alla scorsa primavere due brand (Nikon e Sony) ma ad un certo punto ho dovuto decidere cosa tenere. Impostazioni, settaggi, menù, modo di dover sviluppare i file differenti.. non era cosa buona avere due brand differenti


avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2023 ore 9:44

Ci sono passato....
usare un adattatore per ottiche reflex su ML può servire temporaneamente, ma è come andare in giro con una scarpa ed una ciabatta, una bella menata.....

Si perde il vantaggio del minor ingombro e peso soprattutto con i grandangolari e, a volte, certe funzioni tipo l'eye-af non vanno o vanno male, secondo me importantissima.

In ogni caso anche lo si volesse usare lo si fa sia con Nikon (FTz) che con Sony (COMMLITE, VELLO, FOTODIOX o VILTROX )

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2023 ore 9:54

Pierino se parliamo di lenti con ragionevole peso e ingombro solo di Sigma per FF esistono:

-16-28/2.8 recentemente provato da Juza
-28-70/2.8

tra i 215 e 230 grammi
-17/4
-24/3.5
-45/2.8


tra i 295 i 370 grammi (a eccezione del 65/2 che fa 405g)
-20/2
-24/2
-50/2
-65/2
-90/2.8

Lato panasonic:

14-28/4.5-5.6
16-35/4
20-60/3.5-5.6

come fissi tutti tra 300-350g

18/1.8
24/1.8
35/1.8
50/1.8
85/1.8

riguardo ai prezzi costano come le equivalenti fuji che hanno anche pesi simili o maggiori dovendo essere F1.4 per sviluppare PDC e qualità simile... il 16/1.4 XF costa come il 24/1.8, il 23/1.4 XF costa come il 35/1.8

Per me è un sistema completo e in crescita anche se comunque preferisco Sony.
Riguardo al 50/1.8 non stiamo parlando del cassico 50ino primo prezzo. Il corrispondente in fuji per capirci è il 33/1.4

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2023 ore 9:59

Adesso ci studio, per ora mi devo accontentare di un corredo limitato visto che ho preso sia la S1, sia la SL2 con qualche ottica e questo mi ha obbligato a vendere tutto il mio completo corredo Fuji.

Comunque hai ragione, il parco ottiche L-Mount è piuttosto vasto, avevo sottostimato Panasonic, mi sono concentrato solo su Sigma soprattutto.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2023 ore 10:01

Ma veramente Pierino hai venduto tutto Fuji? Eeeek!!!
Io comunque avevo provato la S5II e mi aveva fatto una ottima impressione anche se la trovo molto pesante.
Sono poi curioso delle tue impressioni

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2023 ore 10:18

Sì, ho dovuto fare una trattativa durata una giornata intera con NOC e alla fine mi sono portato a casa un corredino Leica SL, la Q2 e adesso la S1 come corpo più da battaglia, andare in mezzo ai rovi con la SL2 non mi garba tantissimo… MrGreen

E' stata una pazzia, ma ho trovato la quadra con NOC per provare un sistema Leica che era tanto tempo che volevo provare…

S1 ed S5 sono ottime, meglio la S1 per tanti aspetti, sulla dimensione non posso che darti ragione, quando cammino su e giù per i monti, me ne rendo conto benissimo… adesso devo studiare dei sistemi per portare a tracolla al meglio la S1 o la SL2 che comunque come pesi/ingombri si equivalgono, sono corpi macchina da un kg circa. La Leica con il suo 24-90 pesa quasi come la X-T5 con il 150-600! Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2023 ore 10:29

Con un po' di euro in più prendi una Z8

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me